Film al cinema Shazam! Furia degli Dei, trama e recensione

PUBBLICITA

Billy Batson (Asher Angel)/Shazam (Zachary Levi) e i suoi familiari hanno tre nuove “cattive” da affrontare con i loro poteri, tre dee chiamate le Figlie di Atlante (Lucy Liu, Helen Mirren e Rachel Zegler) in cerca di vendetta sulla Terra per recuperare la loro magia. L’esistenza del pianeta è in pericolo e i piccoli grandi supereroi sono chiamati a salvaguardarla.

Shazam! Furia degli Dei, recensione

Titolo numero dodici per il DC Extended Universe, sequel diretto di “Shazam!” uscito nel 2019 e diretto sempre dallo svedese David F. Sandberg. Il lungometraggio è stato girato prima dell’avvio del nuovo corso DC che ha già fatto vittime illustri e che promette di regalarci grandi novità. Ancora una volta la chiave di volta è la leggerezza di un supereroe atipico come quello interpretato da Zachary Levi, con l’innesto qui di alcuni pezzi da novanta nel cast come Lucy Liu ed Helen Mirren e di un maggior numero di articolate scene d’azione.

La sensazione è che proprio il trio Mirren-Liu-Zegler, pur mostrando un certo magnetismo, non sia stato adeguatamente valorizzato dalla sceneggiatura firmata da Henry Gayden e Chris Morgan (“Fast and Furious”). Tutta un’altra resa arriva invece da ciò che accade ai giovani protagonisti che ancora stanno prendendo le misure ai loro poteri, immersi in un contesto che getta uno sguardo nostalgico ai favolosi anni Ottanta. È qui che individuiamo l’intrattenimento migliore, così come accadeva nel primo film, pur senza l’instaurarsi di una grande empatia con lo spettatore.

Alle traversie che già normalmente gli adolescenti si trovano ad attraversare si aggiunge il loro complicato ruolo di supereroi adulti. Una dinamica, questa, vincente e interessante sotto diversi punti di vista, che genera conflitti gestiti con umorismo e resi con una certa naturalezza dai talentuosi e giovani interpreti.

Sandberg fa bella mostra di esseri fantastici talvolta fini a sé stessi e realizzati con una computer grafica discutibile. Eppure il divertimento non manca nelle oltre due ore di durata, in un lavoro che mostra una certa epicità eppure sa sorridersi addosso. Come la Marvel insegna, si tratta di un ingrediente molto importante per la riuscita di un cinecomic moderno. Questo secondo capitolo ha poi anche il merito di cercare nuove vie nonostante le imperfezioni già citate, in attesa di sapere se James Gunn darà a Shazam e compagni una terza possibilità nell’ambito di un DC Extended Unverse che mostra ancora il cartello “lavori in corso”.

Dopo l’anteprima mondiale del 3 marzo a Roma “Shazam! Furia degli Dei” è sbarcato nelle nostre sale a partire dal 16 marzo 2023.

PUBBLICITA
PUBBLICITA

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

Biglietti Napoli Samp, con un bug era possibile saltare la fila

Biglietti Napoli Sampdoria. Giornata no per molti tifosi del Napoli che ieri hanno acquistato i biglietti per Napoli-Sampdoria. Ore interminabili di fila sul sito,...

Pompei – Il 2 giugno, al Santuario, inaugurazione della Cappella intitolata a Santa Caterina Volpicelli

Venerdì 2 giugno 2023, ultimo dei Venerdì in onore del Sacro Cuore, segnerà una tappa speciale nella “Santa Amicizia” tra il Beato Bartolo Longo...

Premio Campiello 2023, ecco la rosa dei cinque finalisti

E' stata resa nota a Padova la cinquina finalista della 61esima edizione del Premio Campiello.  Tra i 455 libri candidati e i 94 segnalati...

Salerno, grave un 60enne aggredito da uno sciame di vespe

Destano preoccupazione le condizioni di un 60enne di Omignano (Salerno) che domenica sera  è stato aggredito al volto da un folto sciame di vespe. L'uomo...

IN PRIMO PIANO

PUBBLICITA