Santa Maria del Principio, custode di una straordinaria testimonianza Maria Pia Nocerino 8 Gennaio 2021 Arte, Città, Torre del Greco 0 0 Voto Vota Articolo Santa Maria del Principio – Non solo Pompei, Ercolano, Oplonti, Stabiae e Villa Regina raccontano il rapporto del territorio con il Vesuvio. Ci sono luoghi che pur non avendo la notorietà dei Parchi Archeologici, destano grande meraviglia. Uno di questi è la Chiesa di Santa Maria del Principio posta nelle vicinanze del porto di Torre del Greco. Santa Maria del Principio, custode di una straordinaria testimonianza La Chiesa di Santa Maria del Principio, ingloba e custodisce una straordinaria testimonianza legata all’eruzione del giugno 1794. La furia dell’eruzione distrusse gran parte degli edifici di Torre del Greco compresa la chiesa stessa. Scampò all’eruzione solo il monastero degli Zoccolanti posto sulla collinetta sovrastante Santa Maria del Principio. Sembra che proprio nei pressi del monastero degli Zoccolanti i monaci intravidero delle fiammelle azzurre che risalivano dalle ceneri. Dal punto di vista scientifico le fiammelle sono da considerare un fenomeno naturale causato dalle esalazioni di zolfo, ma allora le fiammelle furono considerate un miracolo, un espresso invito da parte della Vergine Maria a scavare sotto quel manto di lava. Con molte difficoltà (forti esalazioni e strumenti rudimentali), i torresi iniziarono a scavare e a farsi strada tra le macerie. Ciò che venne alla luce fu qualcosa di incredibile, una scoperta sensazionale che destò clamore tra i cittadini. Dalle macerie, infatti, emerse l’antico affresco dell’altare centrale miracolosamente scavalcato e risparmiato dall’impeto della lava. La lava aveva miracolosamente scavalcato l’antica edicola con l’affresco della Vergine del Principio. Quasi fosse stata intimorita nel toccare l’immagine della Madonna, la lava aveva travolto tutto scavalcando e lasciando perfettamente integra l’immagine sacra, come si può notare da queste immagini. Meta di frequenti pellegrinaggi La Chiesa della Madonna del Principio (conosciuta anche come Chiesa di Sant’Anna) è oggi meta di pellegrinaggi frequenti, oltre che per l’ipogeo anche per il culto di Sant’Anna alla quale molte donne si rivolgono per chiedere protezione e aiuto per una maternità, che magari stenta o tarda ad arrivare. L’8 Gennaio di ogni anno ricorrono le celebrazioni della Madonna del Principio. 0 0 Voto Vota Articolo Accedi o iscriviti tramite Social Networks Iscriviti Connettiti con Autorizzo a creare un account Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del profilo pubblico del tuo account condivise dal provider di accesso social, in base alle tue impostazioni sulla privacy. Otteniamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, effettuerai l'accesso a questo account. DisaccordoConcordo Notificami Nuovi commenti di seguito al mio Notifica su tutte le nuove risposte Consento di utilizzare il mio indirizzo email e di inviare notifiche su nuovi commenti e risposte (puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento). {} [+] Nome* Email* Website Connettiti con Autorizzo a creare un account Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del profilo pubblico del tuo account condivise dal provider di accesso social, in base alle tue impostazioni sulla privacy. Otteniamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, effettuerai l'accesso a questo account. DisaccordoConcordo {} [+] Nome* Email* Website 0 Commenti Inline Feedbacks Vedi tutti i commenti