Detti napoletani: “‘E chiacchiere s’ ‘e pporta ‘o viento; ‘e maccarune jengheno ‘a panza”


Tra le vie storiche di Napoli risuona un antico detto: “‘E chiacchiere s’ ‘e pporta ‘o viento; ‘e maccarune jengheno ‘a panza.” (letteralmente “Le chiacchiere se le porta il vento; i maccheroni riempiono la pancia”). Tale espressione trova un parallelo nel latino “verba volant, scripta manent” (le parole volano, gli scritti rimangono) e sottolinea l’inconsistenza delle parole rispetto alla concretezza delle azioni e delle realtà tangibili.In altre parole, mentre le chiacchiere sono fugaci e spesso prive di sostanza, ciò che è concreto e tangibile – come un buon piatto di maccheroni – ha un valore reale e soddisfacente.

“‘E chiacchiere s’ ‘e pporta ‘o viento; ‘e maccarune jengheno ‘a panza”, più che mai rilevante e attuale

‘E chiacchiere s’ ‘e pporta ‘o viento” è un invito a non farsi ingannare dalle parole, a cercare sempre la sostanza e a dare valore a ciò che è realmente significativo.

In un’epoca in cui spesso le parole sembrano avere il sopravvento, il richiamo alla concretezza e alla sostanza che emerge da questa espressione è più che mai rilevante e attuale.

 

spot_img

LEGGI ANCHE

Everton salta la panchina di Dyche

Everton il 2025 a casa Toffees inizia con l'esonero del Manager. La nota ufficiale Everton Football Club can confirm that Sean Dyche has been relieved...

Livorno: il nuovo portiere è Tirelli

Catania Football Club comunica di aver definito con il Siena F.C. la risoluzione consensuale della cessione a titolo temporaneo del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Domiziano Tirelli. Successivamente, il...

spot_img

ULTIME NOTIZIE

Livorno: il nuovo portiere è Tirelli

PUBBLICITA