Detti napoletani: “Va truvanno ‘o cocco ammunnato e bbuono”


Chi di voi non si ritrova a fianco a fianco con uno scansafatiche: un collega, un parente, un amico.A Napoli l’espressione “Va truvanno ‘o cocco ammunnato e bbuono” è un modo esplicito per descrivere una persona che aspetta che tutto gli venga servito senza fatica.

Tradotto letteralmente, significa “Vuole l’uovo cotto già sbucciato“, un’immagine vivida che richiama alla mente l’idea di chi non compie nemmeno il minimo sforzo per ottenere ciò che desidera.

“‘O cocco ammunnato e bbuono“, cosa significa?

Nel dialetto napoletano, “‘o cocco” si riferisce all’uovo, un termine usato un tempo dai bambini che richiama il verso della gallina, “coccodé”.La parola “ammunnato” significa invece “sgusciato,” pronto per essere mangiato senza ulteriori preparazioni. “Buono” in questo contesto non indica la qualità del prodotto, ma la rapidità con cui può essere consumato.

La cultura partenopea è ricca di espressioni simili, che riflettono il modo di vivere e pensare della città.Ad esempio, a Napoli si dice anche “bello e bbuono” per indicare qualcosa che accade “improvvisamente.” Anche in questo caso, “buono” ha il significato di “subito” o “rapidamente,” evidenziando un approccio diretto e immediato alle situazioni.

Espressioni che, tramandate di generazione in generazione offrono uno spaccato dell’ironia che caratterizza la cultura napoletana.

spot_img

LEGGI ANCHE

Calciomercato Carrarese: oltre a Saporiti piace Melegoni, in attesa di Vignato

La Carrarese ha indubbiamente bisogno di rinforzi sopratutto a centrocampo ed in attacco. Per il reparto avanzato Vignato è ad un passo, ma prima...

Carrarese, parla Belloni: ” A Castellammare troviamo una squadra simile alla nostra”

Nicolò Belloni ha rilasciato ieri un 'intervista, ed ha anche parlato della prossima partita che la Carrarese giocherà contro la Juve Stabia. Di seguito...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA