• Help\Guida
  • Pubblicità
lunedì, 27 Marzo 2023
  • Login
Magazine Pragma
  • Home
  • Attualità
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Come segnalare un evento
    • Aggiungi Evento
  • Città
    • Segnalazione da Cittadino
    • Napoli
    • Caserta
    • Roma Città
    • Aversa
    • Capua
    • Castellammare di Stabia
    • Pompei
    • Santa Maria Capua Vetere
    • Scafati
    • Torre Annunziata
    • Torre del Greco
    • Siracusa Città
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Serie C
    • Serie D
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • FA Cup
    • La Liga
    • Bundesliga
    • Champions League
    • Europa League
    • UEFA Nations League
  • Sport
    • Basket
    • Canottaggio
    • ciclismo
    • Giro d’Italia
    • History Olimpiadi
    • Olimpiadi
    • Pallanuoto
    • Rugby
    • Running
    • Tennis
    • Euro 2020
      • Calendario Euro 2020: partite, tabellini, tv
    • Universiadi 2019
  • Sezioni
    • Benessere in Cucina
    • Casa & Arredo
    • Enogastronomia
    • Consigli legali
    • Curiosità
    • Donne
    • Edijay
    • Hi-Tech
    • Moda
    • Manga e Anime
    • Motori
    • Meteo
    • Mondo
    • Nutrizione
    • Oroscopo
    • Politica
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Viaggi
    • Viaggio e Mangio
    • Storie
  • Cultura&Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
    • Cultura
    • Libri
    • Teatro
  • SPECIALE NATALE
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Magazine Pragma
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

S’è aunito ‘o strummolo ‘a tiriteppola e ‘a funicella corta, quando si usa?

di Maria Pia Nocerino
5 Febbraio 2023
in Cultura, Espresso Napoletano
A A
I Guagliune, disegno di Filippo Palizzi

I Guagliune, disegno di Filippo Palizzi

Ascolta

A volte la vita sembra proprio accanirsi. Una serie di sventurate circostanze possono determinare grosse difficoltà e complicazioni.  Per dare la giusta misura alla sorte avversa a Napoli si usa l’espressione ” S’è aunito ‘o strummolo ‘a tiriteppola e ‘a funicella corta”.

“S’è aunito ‘o strummolo ‘a tiriteppola e ‘a funicella corta”, cosa significa?

L’espressione S’è aunito ‘o strummolo ‘a tiriteppola e ‘a funicella corta (letteralmente “Si sono uniti la trottola che gira male e la cordicella corta) ancora oggi molto in uso, nasce da ‘o strummolo, un gioco già in uso nel ‘700 e molto in voga fino agli anni del dopoguerra.

‘O strummolo era una sorta di trottola di legno che veniva fatta roteare con l’ausilio di una cordicella. Se la corda era abbastanza lunga ed il perno metallico sul quale la trottola roteava era ben posizionato, la trottola girava per più tempo. Viceversa se la corda era corta (‘a funicella corta), la trottola non riceveva la giusta spinta e terminava subito di roteare. Allo stesso modo se il perno non era ben collocato (‘o strummolo ‘a tiriteppola) la trottola risultava sbilanciata e quindi si adagiava subito al suolo.

Per DONNE PRAGMATICHE, intervista a Mariangela Cutrone, autrice della raccolta “Le parole empatiche”

27 Marzo 2023

Canzoni classiche napoletane: “Lazzarella”, censurata e non solo. Ecco perché

26 Marzo 2023

Il gioco consisteva proprio nel far roteare per più tempo possibile ‘o strummolo . Naturalmente quando‘o strummolo era ‘a tiriteppola e ‘a funicella era corta la sconfitta era assicurata.

Ecco perchè per indicare la malasorte determinata da più fattori avversi, si dice “S’è aunito ‘o strummolo ‘a tiriteppola e ‘a funicella corta”. Il termine “strummolo” viene talvolta usato anche per canzonare un amico che dimostra di essere uno sprovveduto.

I giochi dimenticati

‘O strummolo non è l’unico gioco sconosciuto alle nuove generazioni. Se siete fortunati potreste chiedere ai vostri nonni o ai vostri genitori di raccontarvi di giochi come mazz ‘e piveze  – gioco simile al baseball che troviamo menzionato anche in “Guaglione” di Raffaele Viviani insiema a ‘o juoco re furmelle, ‘o liscio, ‘e ffiurelle,  ‘a ciaccia – giochi oramai del tutto dimenticati.

 

GUAGLIONE di Raffaele Viviani

Quanno jucavo ô strummolo, â liscia, ê ffijurelle,
a cciaccia, a mmazza e pívezo, ô juoco d”e ffurmelle,

stevo ‘int’ â capa retena d’’e figlie ‘e bbona mamma,
e me scurdavo ô ssolito, ca me murevo ‘e famma.

E comme ce sfrenàvamo: sempe chine ‘e sudore!
‘E mamme ce lavàvano minute e quarte d’ore!
Junchee fatte cu ‘a canapa ‘ntrezzata, pe ffà a pprete;
sagliute ‘ncopp’a ll’asteche, p’annarià cumete;

p’ ‘o mare ce menàvamo spisso cu tutte ‘e panne;
e ‘ncuollo ce ‘asciuttàvamo, senza piglià malanne.

‘E gguardie? sempe a sfotterle, pe’ ffà secutatune;
ma ê vvote ce afferravano cu schiaffe e scuzzettune

e â casa ce purtavano: Tu, pate, ll’hê ‘a ‘mparà!
Ma manco ‘e figlie lloro sapevano educà.

A dudece anne, a tridece, tanta piezz”e stucchiune:
ca niente maje capévamo pecché sempe guagliune!

‘A scola ce ‘a sàlavamo p”arteteca e p”a foja:
‘o cchiú ‘struvito, ô massimo, faceva ‘a firma soja.

Po gruosse, senza studio, senz’arte e senza parte,
fernévamo pe perderce: femmene, vino, carte,

dichiaramiente, appicceche; e sciure ‘e giuventú
scurdate ‘int’a ‘nu carcere, senza puté ascí cchiú.

Pur’io jucavo ô strummolo, â liscia, ê ffijurelle,
a cciaccia, a mmazza e pívezo, ô juoco d”e ffurmelle:
ma, a dudece anne, a tridece, cu ‘a famma e cu ‘o ccapí,
dicette: Nun po’ essere: sta vita à dda ferní.

Pigliaje ‘nu sillabbario: Rafele mio, fa’ tu!
E me mettette a correre cu A, E, I, O, U.

 

(in copertina I Guagliune, disegno di Filippo Palizzi)

 

  • SEGUI ESPRESSO NAPOLETANO per scoprire il significato e l’origine dei modi di dire in napoletano.

 

Tags: S'è aunito 'o strummolo 'a tiriteppola e 'a funicella cortaStrummolo
Articolo Precedente

Maneskin ospiti alla 73esima edizione del Festival di Sanremo

Prossimo Articolo

Vico Equense, istituita la prima De.Co., la tradizionale “Pizza a Metro”

Maria Pia Nocerino

Mi incuriosisce tutto ciò che mi circonda. Resto sorda a certe voci e continuo a sognare anche quando la strada sembra lunga ed in salita. Ritengo che nulla sia più seducente di un bel sorriso. Mi piace nutrirmi di libri e prima o poi, anzichè mangiarli, ne scriverò uno anche io.

Articoli Correlati

Per DONNE PRAGMATICHE, intervista a Mariangela Cutrone, autrice della raccolta “Le parole empatiche”

27 Marzo 2023

Di poesia non ce n'è ma abbastanza! In occasione della settimana dedicata alla Giornata Mondiale della Poesia abbiamo incontrato Mariangela...

Canzoni classiche napoletane: “Lazzarella”, censurata e non solo. Ecco perché

26 Marzo 2023

”Oh Lazzarella, ventata ‘e primmavera” - Chi non ricorda quella orecchiabilissima canzone, Lazzarella, di Riccardo Pazzaglia e Domenico Modugno? Una...

contributi

Detti napoletani: Cosa significa ‘O banco ‘o sciulio? 

26 Marzo 2023

Avete mai sentito dire l'espressione “pare 'o banco 'o sciulio”? Letteralmente “la banca dello scivolo”, l'espressione indica un'impresa che ha...

Neonomicon – L’angolo del Nerd e dell’Otaku

25 Marzo 2023

A Red Hook, un quartiere del distretto di Brooklyn, New York, sono avvenuti quindici omicidi. Tre diversi autori, tutti hanno...

Capri, Villa Jovis, dove Tiberio mostrò i lati più oscuri di sè

25 Marzo 2023

Dal punto più alto della scogliera, oggi, il panorama ha assunto toni cupi e burrascosi; il vento spira forte e...

Castellammare di Stabia – Presentazione del libro “Il Fronte Russo”

20 Marzo 2023

Castellammare di Stabia - Presentazione del libro "Il Fronte Russo"- Lunedi 27 marzo alle ore 18,15 Un evento molto importante...

Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

  • Portici, festa finita male. Trentenne batte la testa e finisce in prognosi riservata
  • Serie Netflix Anime false, trama e recensione
  • FC Marsala – Casteltermini 1-7 La Fotogallery
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Recent News

Portici, festa finita male. Trentenne batte la testa e finisce in prognosi riservata

27 Marzo 2023

Serie Netflix Anime false, trama e recensione

27 Marzo 2023

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

  • Scrivi Nuovo Articolo
  • Aggiungi Evento Gratis
  • Bacheca
  • Help\Guida
  • Guida: come inserire un video
Facebook Youtube Instagram Twitter Pinterest RSS

MAGAZINE PRAGMA

Magazine Pragma è un webzine che tratta news, notizie, articoli di musica, cinema, eventi, hi-tech, viaggi, motori, libri, curiosità e attualità.

  • Privacy Policy
  • Utilizzo Cookies
  • Condizioni d’uso e Disclaimer
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contattaci
Magazine Pragma è il tempio del lifestyle, è un webzine,un contenitore di news di ogni genere e per ogni gusto. Uno sguardo morbosamente curioso sui trend più singolari del momento, su tutto ciò che fa notizia nella moda, musica, cinema, motori, sport, libri, viaggi, eventi. Una redazione vivace e attenta, coadiuvata da web watchers, opinionisti, alchimisti della notizia, tutti accomunati dalla medesima smania per la comunicazione. Magazine Pragma è un universo enorme e scintillante, variegato e interattivo. Hai un evento da lanciare nel nostro network? Una recensione o un articolo sugli argomenti che trattiamo? Questo è il posto giusto per farsi notare, scoprilo qui. Entra nel nostro caleidoscopio, divertiti, mettiti in vista. Benvenuto in Magazine Pragma.
Città

Portici, festa finita male. Trentenne batte la testa e finisce in prognosi riservata

27 Marzo 2023

Leggi di più

Associazione Media PRO - CF/P.IVA: 09944681213 - Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in www.magazinepragma.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Copyright © 2023 Magazine Pragma - Grafica Jnews - Server e configurazione FXWeb.it

Cambia impostazioni Privacy

  • Login
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Come segnalare un evento
  • Città
    • Segnalazione da Cittadino
    • Napoli
    • Caserta
    • Roma Città
    • Aversa
    • Capua
    • Castellammare di Stabia
    • Pompei
    • Santa Maria Capua Vetere
    • Scafati
    • Torre Annunziata
    • Torre del Greco
    • Siracusa Città
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Serie C
    • Serie D
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • FA Cup
    • La Liga
    • Bundesliga
    • Champions League
    • Europa League
    • UEFA Nations League
  • Sport
    • Basket
    • Canottaggio
    • ciclismo
    • Giro d’Italia
    • History Olimpiadi
    • Olimpiadi
    • Pallanuoto
    • Rugby
    • Running
    • Tennis
    • Euro 2020
      • Calendario Euro 2020: partite, tabellini, tv
    • Universiadi 2019
  • Sezioni
    • Benessere in Cucina
    • Casa & Arredo
    • Enogastronomia
    • Consigli legali
    • Curiosità
    • Donne
    • Edijay
    • Hi-Tech
    • Moda
    • Manga e Anime
    • Motori
    • Meteo
    • Mondo
    • Nutrizione
    • Oroscopo
    • Politica
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Viaggi
    • Viaggio e Mangio
    • Storie
  • Cultura&Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
    • Cultura
    • Libri
    • Teatro
  • Accedi
  • Registrati

Associazione Media PRO - CF/P.IVA: 09944681213 - Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in www.magazinepragma.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Copyright © 2023 Magazine Pragma - Grafica Jnews - Server e configurazione FXWeb.it

Cambia impostazioni Privacy

Welcome Back!

Sign In with Facebook
Sign In with Google
Sign In with Linked In
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In