Cotechino e lenticchie a Capodanno, da dove nasce la tradizione? Maria Pia Nocerino 30 Dicembre 2020 Enogastronomia, SPECIALE NATALE, Viaggio e Mangio 0 0 Voto Vota Articolo Manca poco oramai allo scoccare della mezzanotte che segnerà il passaggio da un anno all’altro. Sulle tavole degli italiani, certamente, non mancheranno cotechino (e/o zampone) e lenticchie. Ma da dove deriva l’usanza di consumare le lenticchie la sera di Capodanno? Cotechino e lenticchie a Capodanno, da dove nasce la tradizione? Sembra che l’usanza di preparare le lenticchie per augurare buona fortuna e prosperità risalga addirittura agli antichi Romani. Essi, infatti, erano soliti regalarne una scarsella (una borsa di cuoio da tenere legata alla cintura) attribuendo al legume il potere di attirare denaro e buona sorte. Anche la tradizione del cotechino ha origini antichissime, ma le sue radici affondano nel Medioevo e precisamente nel 1511. Si narra, infatti, che nel 1511 le truppe di Papa Giulio II Della Rovere assediarono la città di Mirandola. Al termine dell’assedio ai mirandolesi rimasero solo i maiali. Non macellarli avrebbe significato donare anche l’ultimo bene al nemico prossimo ad entrare in città. Così uno dei cuochi di Giovanni Francesco II Pico della Mirandola, propose di macellare i maiali e di infilare la carne magra in un involucro formato dalla pelle delle zampe. Cotechino e zampone, qual è la differenza? Cotechino e zampone, quante volte vi sarete chiesti: “Ma qual è la differenza?” La differenza sostanziale fra i due prodotti sta nell’involucro. Se infatti, l’impasto è molto simile per entrambi, l’involucro è invece diverso: zampa di maiale anteriore per lo zampone, budello per il cotechino. Buon Anno e…mangiate tante lenticchie! Leggi anche: Capodanno in Grecia. Tradizioni – Capodanno in Romania. Le maschere apotropaiche (Foto pubbliche sui social) 0 0 Voto Vota Articolo Accedi o iscriviti tramite Social Networks Iscriviti Connettiti con Autorizzo a creare un account Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del profilo pubblico del tuo account condivise dal provider di accesso social, in base alle tue impostazioni sulla privacy. Otteniamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, effettuerai l'accesso a questo account. DisaccordoConcordo Notificami Nuovi commenti di seguito al mio Notifica su tutte le nuove risposte Consento di utilizzare il mio indirizzo email e di inviare notifiche su nuovi commenti e risposte (puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento). {} [+] Nome* Email* Website Connettiti con Autorizzo a creare un account Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del profilo pubblico del tuo account condivise dal provider di accesso social, in base alle tue impostazioni sulla privacy. Otteniamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, effettuerai l'accesso a questo account. DisaccordoConcordo {} [+] Nome* Email* Website 0 Commenti Inline Feedbacks Vedi tutti i commenti