Commemorazione di Giuseppe Mercalli al Museo del Mare di Napoli


Il 2014 è l’anno in cui ricorrono i cento anni dalla morte di Giuseppe Mercalli.

Importante geologo e vulcanologo italiano, egli è notoriamente conosciuto per la Scala Mercalli, una scala di intensità per misurare i terremoti. Il mondo scientifico, pertanto, si sta prodigando per commemorare il famoso studioso anche nella città napoletana, a maggior ragione in virtù del fatto che Mercalli condusse buona parte della sua vita e delle sue ricerche proprio a Napoli. Mercoledì 15 ottobre, infatti, si è svolta una conferenza, accompagnata in seconda istanza da una mostra, organizzata presso il Museo del Mare, che si trova nella periferia della città, ovvero a Bagnoli, in via di Pozzuoli 5.

L’ evento è frutto di una collaborazione, ancora in fase di rodaggio, tra due prestigiosissime strutture: la Stazione Zoologica Anthon Dohrn e l’Osservatorio Vesuviano. Entrambi i poli scientifici hanno in comune il fatto di essere, nell’ambito delle Scienze Naturali,  tra i più antichi e prestigiosi d’Europa. Sorti a Napoli, nel corso dell’Ottocento, continuano ad essere punti di riferimento importanti  per la scienza internazionale e sono, quindi, un vanto della città, sebbene pochi ne siano a conoscenza.

 

Durante il convegno tenutosi a Bagnoli hanno fatto gli onori di casa Elvira Laura Romano, preside dell’Istituto Tecnico Nautico “Duca degli Abruzzi” e Antonio Mussari, direttore del Museo del Mare di Napoli. Sono poi intervenuti Giuseppe De Natale, direttore dell’Osservatorio Vesuviano, e Vincenzo Saggiomo, direttore della Stazione Zoologica Anton Dohrn. Ha preso parte alla discussione anche Giovanni Ricciardi, ricercatore presso l’Osservatorio Vesuviano. Giuseppe De Natale ha approfittato dell’occasione che descrivere la storia, le funzioni e le attività svolte dall’Osservatorio Vesuviano, che oggi si trova a Napoli in via Dioclezioano, ma la cui sede originaria, inaugurata nel 1841, era a Cercola, dove oggi si trova un museo della vulcanologia. Giovanni Ricciardi, invece, fa una presentazione di Giuseppe Mercalli, un pioniere che egli paragona ad Anthon Dohrn.

Mercalli fu direttore dell’Osservatorio Vesuviano;  la sua attività come divulgatore, sismologo, insegnante e scienziato è stata fondamentale. Durante la sua permanenza a Napoli, dove insegnò al liceo Vittorio Emanuele II, studiò molto i Campi Flegrei e organizzava spesso gite con i suoi studenti alla Solfatara e al Tempio di Serapide.

 

 

 

spot_img

LEGGI ANCHE

Addio a Roberto De Simone, genio della cultura popolare: la sua arte resta immortale

NAPOLI – Si è spento all'età di 91 anni, Roberto De Simone, maestro indiscusso della cultura popolare e figura centrale del panorama artistico internazionale....

Gianni Sasso nel Guinness dei Primati: record mondiale dei 10 km con le stampelle alla “Salerno Corre”

SALERNO – Un’impresa leggendaria. Un traguardo che entra di diritto nella storia dello sport paralimpico e della resilienza umana. Gianni Sasso, atleta paralimpico originario...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA