10 sceneggiati italiani – I Promessi Sposi


I Promessi Sposi, la trasposizione televisiva del romanzo di Manzoni

I Promessi Sposi – Lo sceneggiato è una fedele trasposizione televisiva del romanzo di Manzoni. Infatti la trama segue il testo letterario in modo piuttosto preciso; tanto nello svolgimento quanto nei dialoghi. Essi sono in larga parte la recitazione dei discorsi diretti presenti nel testo.

Sono presenti alcune piccole inversioni temporale e, ovviamente, omissioni di parti essenzialmente descrittive. Poiché il testo originale è scritto con la tecnica del narratore esterno, l’opera televisiva adotta una voce fuori campo (con Giancarlo Sbragia nel “ruolo” del Manzoni narratore) che, leggendo per lo più il testo originale, introduce e spiega l’azione dei personaggi e, di pari passo col testo, ne approfondisce il contesto storico.

Lo sceneggiato andò in onda nel 1967 in otto puntate. In termini di audience fu uno dei maggiori successi della Rai, anche all’estero. I critici di ogni nazione apprezzarono particolarmente la cura dei dettagli nell’ambientazione e nei costumi dei personaggi. Tutto questo fu possibile anche grazie alla consulenza di Claudio Cesare Secchi, al tempo direttore del Centro nazionale di studi manzoniani.

 

La scelta degli attori fu particolarmente accurata, ed infatti ognuno di essi appare perfettamente adeguato al ruolo

che interpreta, tanto nell’aspetto fisico quanto nello stile di recitazione. Il cast include grandi attori di teatro come Salvo Randone, Luigi Vannucchi e star del cinema dell’epoca coma ad esempio Massimo Girotti.

 

Per i ruoli di Renzo e Lucia furono scelti i giovani e poco conosciuti Nino Castelnuovo e Paola Pitagora. Ai due protagonisti lo sceneggiato diede una vasta ed improvvisa notorietà, rappresentando un importante tappa per la successiva carriera artistica. Tuttavia la scelta della Pitagora creò  un certo sconcerto nell’Italia degli anni sessanta. Infatti l’attrice era nota per essere una persona impertinente. quindi con un carattere ben lontano da quello di Lucia Mondella.

http://gty.im/1135084345

Curiosità: dello sceneggiato esiste anche una parodia del 1990 ad opera del trio Lopez-Marchesini-Solenghi.

Leggi gli altri “10 sceneggiati italiani”:

L’Isola del Tesoro La Freccia Nera L’Odissea David Copperfield Nero Wolfe I Promessi Sposi Jekyll Le avventure di Pinocchio Sandokan
spot_img

LEGGI ANCHE

Costa d’Amalfi novità in panchina

Costa d'Amalfi la società annuncia novità con l'allenatore. Il dettaglio nella nota ufficiale: Il Costa d'Amalfi F.C. comunica di avere risolto consensualmente il rapporto lavorativo...

Angri arriva un nuovo Direttore Sportivo

Angri calcio la società annuncia il nome del nuovo DS, la nota ufficiale: 𝗩𝗜𝗡𝗖𝗘𝗡𝗭𝗢 𝗩𝗜𝗦𝗢𝗡𝗘 𝗡𝗨𝗢𝗩𝗢 𝗗𝗜𝗥𝗘𝗧𝗧𝗢𝗥𝗘 𝗦𝗣𝗢𝗥𝗧𝗜𝗩𝗢 Competenza ed esperienza al servizio della squadra e...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA