Diodato ospite ieri sera alle Iene con un monologo in occasione del 25 aprile

PUBBLICITA

 

Di seguito il testo del monologo di Diodato andato in onda ieri sera a “Le Iene”, in cui il cantautore e direttore artistico dell’ UnoMaggio Taranto Libero e Pensante, con parole semplici ed efficaci, ha raccontato in occasione del 25 aprile la complessità legata al senso di libertà e alla scelta che ancora oggi ci si trova a dover fare tra lavoro, ambiente e salute. L’artista riflette su alcune problematiche legate alla sua città, Taranto, dove ogni anno in occasione del primo di maggio si svolge la manifestazione giunta con grande successo alla sua decima edizione.

«Oggi è il 25 aprile, festa della Liberazione 
e tra poco meno di una settimana è il primo di maggio, festa dei lavoratori.
Due feste così vicine e dedicate a qualcosa di così importante, 
la libertà e il lavoro.
Io me la ricordo la sensazione che ho provato quando ho lavorato per la prima volta, quando facendo il cameriere ho ricevuto dei soldi in cambio del mio lavoro.
Erano soldi che mi ero guadagnato, con cui poter fare quello che volevo: mi sono sentito libero di consumare un mio desiderio.
Eppure io vengo da una città, Taranto, in cui ci sono lavoratori che avrei sinceramente difficoltà a definire liberi.
Ma non solo loro: nella mia città la parola libertà 
è una parola complessa, per tutti.
Sarà perché da ormai tanti anni ci hanno chiesto di scegliere tra due diritti fondamentali, il lavoro o la salute.
Tra il lavoro o l’ambiente, e quindi la salute.
Che libertà c’è in tutto questo?

Ogni anno il primo di maggio organizziamo a Taranto una manifestazione, una festa consapevole, libera, che conta chi c’è, chi non c’è e anche chi non c’è più.
Ogni UnoMaggio, si chiama così la nostra manifestazione, da ormai dieci anni, proviamo a disegnare un destino diverso e diciamo una cosa semplice, che a quanto pare però è semplicemente complessa: “vogliamo essere liberi”.
Da dieci anni provo ad allontanare quella voce che mi dice: 
“Ma non lo vedi quanto sei piccolo, quanto sia piccola e insignificante la vita di un essere umano, formica sacrificabile davanti al potere di interessi enormi”.
“Non lo vedi che nella vita è solo una questione di proporzioni. In fondo anche tu, mentre cammini per strada inseguendo ciecamente i tuoi interessi non ti curi delle formiche che schiacci.”»

Foto – Daniele Schiavello per Le Iene

PUBBLICITA
PUBBLICITA

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

Turchia, Erdogan vince le elezioni 2023: un’analisi approfondita

Turchia: Erdogan ha vinto le elezioni presidenziali con il 52,1% delle preferenze, al ballottaggio contro lo sfidante Kemal Kilicdaroglu che ha ottenuto il 47,9% dei consensi.  Il leader turco si assicura in questo modo il potere per altri 5 anni, fino al 2028, dopo avere vinto tutte le elezioni dirette per il rinnovo della presidenza in Turchia.

Esclusiva – Rachid Arma: “Il libro ho iniziato a scriverlo quindici anni fa. A Pisa ho trascorso due anni meravigliosi”

La nostra intervista a Rachid Arma Abbiamo intervistato l'ex attaccante di Pisa, Vicenza e Spal che adesso è impegnato nel campionato dei Dilettanti tra le...

LIBRI DEL 2023: “Vincenzina ora lo sa” di Maria Rosaria Selo

Dopo il felice esordio con "L'albero di mandarini", Maria Rosaria Selo torna con un nuovo intenso romanzo: "Vincenzina ora lo sa"  edito da Rizzoli. Per...

Pomigliano D’Arco le info utili per la festa scudetto

Pomigliano D'Arco le info utili per la festa scudetto POMIGLIANO FESTEGGIA LO SCUDETTO! In occasione dell’ultima partita di campionato di Serie A, l’Amministrazione Comunale installerà un...

IN PRIMO PIANO

PUBBLICITA