Quando Caparezza era Mikimix e usciva da una conchiglia

PUBBLICITA

Non tutti sanno che Caparezza (al secolo Michele Salvemini), esordì con il nome di Mikimix.

“Non portavo i capelli così. In Francia ero diventato molto noto cantando brani melodici. Il mio volto era ovunque. Ero su tutte le riviste. Ero sconcertato. Il mio volto, addirittura un adesivo” – così Caparezza sul palco dell’Arena Flegrea durante la XXIII edizione del Comicon di Napoli.

“Facevo Molfetta-Parigi avanti e indietro. Ricordo che una volta mi fecero esibire uscendo da una conchiglia. Una cosa imbarazzante. Mi ritrovai a cantare in un posto pieno di abat jour. Per fortuna poi, il successivo album andò male. Le cose negative, a volte, rappresentano delle benedizioni. Sono rinato dalle ceneri. Tornato a Molfetta, ho lasciato crescere i capelli.”

E’ quanto ha raccontato Caparezza durante il talk che si è svolto sabato 29 Aprile presso l’Arena Flegrea. Un interessante confronto tra due artisti, tra due diversi modi di fare arte. Sul palco dell’Arena Flegrea, insieme a Caparezza, Simone Bianchi, uno dei più noti disegnatori italiani al mondo. Insieme hanno discusso del rapporto tra musica e disegno.

caparezza comicon

“Nel fumetto si sperimenta ancora tanto; ciò perchè per diverso tempo il fumetto è stato relegato a materia per bambini e non si è troppo evoluto. E’ ancora giovane e quindi permette di sperimentare” – è stata la considerazione finale del rapper cantautore di Molfetta.

Dalla collaborazione tra Caparezza e Simone Bianchi è nato l’album Exuvia. Caparezza, lo ricordiamo, è anche l’autore del libro “Saghe mentali” edito da Feltrinelli.

 

Leggi anche: Caparezza – Exuvia è il titolo del suo ultimo album

 

 

PUBBLICITA
PUBBLICITA

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

Napoli – Ieri, Oggi, Domani e le lezioni di napoletanità con De Luca, Colella e D’Angiò

NAPOLI - Stimolante e saporoso appuntamento nella Trattoria e Pizzeria “Ieri, Oggi, Domani" con le “Lezioni di napoletanità” di Alan De Luca, Amedeo Colella...

Film al cinema Rapito, trama e recensione

Roma, 1858. Papa Pio IX (Paolo Pierobon) fa rapire l’ebreo Edgardo Mortara (Enea Sala/Leonardo Maltese), sette anni, al fine di educarlo alla fede cattolica....

Casalnuovo, Salvatore Robustelli si aggiudica l’ottava edizione di “Una città che scrive”

Si è conclusa ieri sera a Casalnuovo l’ottava edizione di “Una città che scrive”, concorso letterario nato nel 2016 da un’idea di Giovanni Nappi. Grande...

Luigi Mennella, neosindaco di Torre del Greco: “Da domani al lavoro per la città”

Ha atteso i risultati nel suo comitato elettorale di via Vittorio Veneto dove su un cartellone venivano aggiornati manualmente i risultati che arrivavano dai...

IN PRIMO PIANO

PUBBLICITA