• Help\Guida
  • Pubblicità
mercoledì, 29 Marzo 2023
  • Login
Magazine Pragma
  • Home
  • Attualità
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Come segnalare un evento
    • Aggiungi Evento
  • Città
    • Segnalazione da Cittadino
    • Napoli
    • Caserta
    • Roma Città
    • Aversa
    • Capua
    • Castellammare di Stabia
    • Pompei
    • Santa Maria Capua Vetere
    • Scafati
    • Torre Annunziata
    • Torre del Greco
    • Siracusa Città
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Serie C
    • Serie D
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • FA Cup
    • La Liga
    • Bundesliga
    • Champions League
    • Europa League
    • UEFA Nations League
  • Sport
    • Basket
    • Canottaggio
    • ciclismo
    • Giro d’Italia
    • History Olimpiadi
    • Olimpiadi
    • Pallanuoto
    • Rugby
    • Running
    • Tennis
    • Euro 2020
      • Calendario Euro 2020: partite, tabellini, tv
    • Universiadi 2019
  • Sezioni
    • Benessere in Cucina
    • Casa & Arredo
    • Enogastronomia
    • Consigli legali
    • Curiosità
    • Donne
    • Edijay
    • Hi-Tech
    • Moda
    • Manga e Anime
    • Motori
    • Meteo
    • Mondo
    • Nutrizione
    • Oroscopo
    • Politica
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Viaggi
    • Viaggio e Mangio
    • Storie
  • Cultura&Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
    • Cultura
    • Libri
    • Teatro
  • SPECIALE NATALE
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Magazine Pragma
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Salute e benessere Psicologicamente

Nutrirsi in modo sano fa bene al cervello

di Ornella De Rosa
5 Ottobre 2015
in Psicologicamente
A A
Nutrirsi in modo sano fa bene al cervello

Nutrirsi in modo sano fa bene al cervello

Ascolta

“ Fa che il cibo sia la tua medicina e che la tua medicina sia il cibo ” Ippocrate

La letteratura scientifica  ci bombarda da anni dicendo che siamo quello che mangiamo , ma non solo fisicamente ma anche mentalmente in quanto  con il cibo nutriamo  anche il nostro cervello. Questo  lo spiega molto bene il Dott. Daniel G. Amen  un neuroscienziato  clinico, psichiatra americano membro dell’American Psychiatric Association, nonché direttore medico delle Cliniche Amen in California. Insegna a migliaia di professionisti nel campo della salute mentale, gli sono stati assegnati numerosi premi, è docente di psichiatria , scrive su numerose riviste ,  ha pubblicato numerosi articoli scientifici e autore di numerosissimi libri tra cui “Cambia il tuo cervello cambia il tuo corpo”, Edizioni Il punto d’incontro. In questo libro ci parla anche dell’influenza che il cibo ha sul nostro cervello.

Per sentirci meglio anche a livello cognitivo bisogna nutrirsi con cibi sani in quanto quello che mangiamo influisce sia sul nostro umore che sui nostri livelli di energia . Il cibo è una risorsa molto importante per proiettarci in una vita di benessere a tutti i livelli. Se si ha una cattiva alimentazione, la salute ne soffrirà, più cibi ricchi di nutrienti giusti si consumano più il sistema immunitario trarrà notevoli giovamenti, diventando più forte.

Purtroppo i messaggi che la pubblicità invia continuamente non aiutano alla formazione di buone abitudini alimentari. Anche genitori, nonni insegnanti spesso inviano dei segnali errati sul cibo usando la tecnica della compensazione. “se fai il bravo , ti do un gelato”. Strategie che possono funzionare al momento  ma che rimandano alla formazione di cattivi abitudini alimentari , in quanto il bambino da grande la userà come ricompensa e sistema premiante usando cibi dannosi, perché così gli è stato insegnato.

Anuptafobia, la paura di restare single

15 Febbraio 2023

Il Parco Archeologico di Pompei tra i vincitori della settima edizione di “Coltiviamo Agricoltura Sociale”

25 Gennaio 2023

Le abitudini alimentari possono avere un grande impatto sullo sviluppo e la salute del cervello. Il cervello è sottoposto ad un intenso sviluppo fino all’età di 25 anni, quindi il cibo consumato dagli adolescenti può migliorare o ostacolare questo sviluppo.  L’equazione miglior cervello uguale migliore alimentazione. Numerosi studi hanno rilevato che alcuni cibi hanno un influenza positiva sul cervello come la curcuma che pare sia in grado di ridurre le placche al cervello ritenute responsabili del morbo di Alzheimer. La salvia  sembra utile per il miglioramento della memoria, noci, nocciole, mandorle, mirtilli favoriscono le funzioni cognitive. La cannella può contribuire a prevenire il morbo di Alzheimer.sembra appropriata più che mai.

L’acqua è un elemento fondamentale in quanto siamo composti per il 70% di acqua e il cervello per l’80%, un’idratazione giusta è necessaria . Basta una disidratazione minima ad incrementare gli ormoni dello stress e quando questo succede non si riesce a pensare bene. E’ bene quindi  bere  liquidi che siano privi di dolcificanti artificiali, zucchero, alcol, caffeina, e prediligere acqua con limone, tè verde non dolcificato; alcuni studiosi cinesi hanno scoperto che le persone che bevevano alcune tazze di tè verde al giorno avevano un DNA più giovane degli altri.

 

Il nostro cervello è composto anche di grassi, quindi le cellule nervose del cervello hanno bisogno di acidi grassi essenziali per funzionare. La mielina il rivestimento protettivo grasso che avvolge le cellule nervose, mantiene a livelli ottimali il funzionamento dei neuroni. Ma naturalmente troppi grassi del tipo dannoso provocano troppo colesterolo cattivo . Ma anche i livelli di colesterolo troppo bassi sono stati associati a depressione e violenza. Una alimentazione ricca di grassi “cattivi” rallenta il cervello. I grassi peggiori sono quelli artificiali come quelli idrogenati che vengono purtroppo usati  nella margarina, biscotti patatine cracker perché ritardano la scadenza. Sono di origine animale e si presentano soprattutto in forma solida (per esempio, nel burro) quindi presenti in carni, insaccati, latte e derivati, panna, strutto e molluschi.I grassi buoni li troviamo nella frutta secca nell’olio di oliva, in alcuni pesci. Vari studi dimostrano che una dieta ricca di acidi grasso omega-3 promuove l’equilibrio emotivo e l’umore positivo. Il consumo di pesce riduce il rischio di demenza e ictus.

I carboidrati complessi che includono frutta verdura, legumi e cereali integrali, sono buoni. Questi richiedono una digestione più lunga e sono ricchi di vitamine, minerali e fibre che promuovono la salute del cervello e del corpo. I carboidrati da evitare sono quelli semplici, come lo zucchero, le torte, le caramelle, i succhi di frutta, Il pane bianco, la pasta e il riso bianco. I carboidrati semplici vengono digeriti in fretta, hanno un valore nutrizionale minimo e possono favorire malattie e aumento di peso.

Limitare l’assunzione di zucchero è importante per favorire una salute migliore in quanto lo zucchero può dare dipendenza. Crea picchi glicemici seguiti da crolli glicemici, generando stanchezza, irritabilità, annebbiamento mentale e stordimento, quindi mangiare troppi zuccheri danneggia la funzionalità cognitiva. E’ legato anche a sbalzi di umore, aumento di peso e mal di testa. Attenzione ai dolcificanti artificiali in quanto c’è un enorme letteratura a sostenere che i dolcificanti artificiali , possono essere associati ad artrite, mal di testa, problemi di memoria, problemi neurologici, confusione. Dolcificante a cui sono state attribuite proprietà antinfiammatorie e di riduzione della pressione è la stevia,  altro dolcificante naturale è lo sciroppo d’agave

Limitare l’assunzione di caffeina è necessario perché la caffeina riduce l’afflusso di sangue al cervello e porta ad un invecchiamento precoce. Disidrata il cervello e questo rallenta l’attività del pensiero. Interferisce con il sonno che è essenziale per la buona salute del cervello, la caffeina disturba il sonno in quanto blocca l’adenosina, una sostanza  chimica che ci dice quando è ora di andare a dormire. Cosa da non sottovalutare la caffeina provoca dipendenza, aumentare la pressione, farti sentire agitato e nervoso, sterilità.

Quindi mangiare cibi che fanno bene al cervello è una necessità e scegliere quelli che contengono elevate quantità di antiossidanti come frutta e verdura  contribuiscono a mantenere non solo il corpo ma anche il cervello giovane, in quanto gli antiossidanti neutralizzano la produzione di radicali liberi che concorrono al deterioramento del cervello dovuto all’età.

Tags: carboidraticervelloneuronizuccheri
Articolo Precedente

Clamoroso a Liverpool: Rodgers esonerato!

Prossimo Articolo

Rione Terra: quando il Tempio di Augusto divenne la Cattedrale di Pozzuoli

Ornella De Rosa

Articoli Correlati

Anuptafobia, la paura di restare single

15 Febbraio 2023

Ieri 14 Febbraio San Valentino, Festa degli Innamorati. Oggi 15 Febbraio San Faustino, Festa dei Single. Festeggiare la coppia, Festeggiare...

Il Parco Archeologico di Pompei tra i vincitori della settima edizione di “Coltiviamo Agricoltura Sociale”

25 Gennaio 2023

Il Parco Archeologico di Pompei è risultato tra i quattro vincitori del bando "Coltiviamo Agricoltura Sociale”. Zuchtriegel: "I luoghi di...

Decorare l’albero di Natale rende felici

3 Dicembre 2022

Decorare l'albero di Natale rende felici. É la scienza a dirlo. Lo psicologo Steve McKeown asserisce che "in un mondo...

Agli Scavi di Ercolano con l’App

3 Dicembre 2022

Scavi di Ercolano  - Nella Giornata internazionale delle persone con disabilità’ (3 dicembre) parte in via sperimentale un'importante iniziativa messa...

Il nuovo codice etico degli psicologi online, ecco perché è importante

24 Novembre 2022

In passato, le persone che andavano dallo psicologo venivano spesso stigmatizzate. Tuttavia, oggi molti miti che circondano la salute mentale...

Come riaccendere il desiderio e la passione in una coppia o con l’ex?

7 Ottobre 2022

Il desiderio è una cosa strana. A volte sembra che sia lì e che possiamo usarlo come vogliamo. Altre volte,...

Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

  • StraFrattese 2023, primi Ismail e Maniaci
  • Film Netflix Re dell’ombra, trama e recensione
  • La censura colpisce anche la regina del giallo Agatha Christie
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Recent News

StraFrattese 2023, primi Ismail e Maniaci

29 Marzo 2023

Film Netflix Re dell’ombra, trama e recensione

29 Marzo 2023

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

  • Scrivi Nuovo Articolo
  • Aggiungi Evento Gratis
  • Bacheca
  • Help\Guida
  • Guida: come inserire un video
Facebook Youtube Instagram Twitter Pinterest RSS

MAGAZINE PRAGMA

Magazine Pragma è un webzine che tratta news, notizie, articoli di musica, cinema, eventi, hi-tech, viaggi, motori, libri, curiosità e attualità.

  • Privacy Policy
  • Utilizzo Cookies
  • Condizioni d’uso e Disclaimer
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contattaci
Magazine Pragma è il tempio del lifestyle, è un webzine,un contenitore di news di ogni genere e per ogni gusto. Uno sguardo morbosamente curioso sui trend più singolari del momento, su tutto ciò che fa notizia nella moda, musica, cinema, motori, sport, libri, viaggi, eventi. Una redazione vivace e attenta, coadiuvata da web watchers, opinionisti, alchimisti della notizia, tutti accomunati dalla medesima smania per la comunicazione. Magazine Pragma è un universo enorme e scintillante, variegato e interattivo. Hai un evento da lanciare nel nostro network? Una recensione o un articolo sugli argomenti che trattiamo? Questo è il posto giusto per farsi notare, scoprilo qui. Entra nel nostro caleidoscopio, divertiti, mettiti in vista. Benvenuto in Magazine Pragma.
Running

StraFrattese 2023, primi Ismail e Maniaci

29 Marzo 2023

Leggi di più

Associazione Media PRO - CF/P.IVA: 09944681213 - Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in www.magazinepragma.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Copyright © 2023 Magazine Pragma - Grafica Jnews - Server e configurazione FXWeb.it

Cambia impostazioni Privacy

  • Login
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Come segnalare un evento
  • Città
    • Segnalazione da Cittadino
    • Napoli
    • Caserta
    • Roma Città
    • Aversa
    • Capua
    • Castellammare di Stabia
    • Pompei
    • Santa Maria Capua Vetere
    • Scafati
    • Torre Annunziata
    • Torre del Greco
    • Siracusa Città
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Serie C
    • Serie D
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • FA Cup
    • La Liga
    • Bundesliga
    • Champions League
    • Europa League
    • UEFA Nations League
  • Sport
    • Basket
    • Canottaggio
    • ciclismo
    • Giro d’Italia
    • History Olimpiadi
    • Olimpiadi
    • Pallanuoto
    • Rugby
    • Running
    • Tennis
    • Euro 2020
      • Calendario Euro 2020: partite, tabellini, tv
    • Universiadi 2019
  • Sezioni
    • Benessere in Cucina
    • Casa & Arredo
    • Enogastronomia
    • Consigli legali
    • Curiosità
    • Donne
    • Edijay
    • Hi-Tech
    • Moda
    • Manga e Anime
    • Motori
    • Meteo
    • Mondo
    • Nutrizione
    • Oroscopo
    • Politica
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Viaggi
    • Viaggio e Mangio
    • Storie
  • Cultura&Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
    • Cultura
    • Libri
    • Teatro
  • Accedi
  • Registrati

Associazione Media PRO - CF/P.IVA: 09944681213 - Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in www.magazinepragma.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Copyright © 2023 Magazine Pragma - Grafica Jnews - Server e configurazione FXWeb.it

Cambia impostazioni Privacy

Welcome Back!

Sign In with Facebook
Sign In with Google
Sign In with Linked In
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In