10 sceneggiati italiani – I Promessi Sposi Stefano D'Auria 18 Maggio 2020 Cinema, Cultura, Senza categoria 0 0 Voto Vota Articolo I Promessi Sposi, la trasposizione televisiva del romanzo di Manzoni I Promessi Sposi – Lo sceneggiato è una fedele trasposizione televisiva del romanzo di Manzoni. Infatti la trama segue il testo letterario in modo piuttosto preciso; tanto nello svolgimento quanto nei dialoghi. Essi sono in larga parte la recitazione dei discorsi diretti presenti nel testo. Sono presenti alcune piccole inversioni temporale e, ovviamente, omissioni di parti essenzialmente descrittive. Poiché il testo originale è scritto con la tecnica del narratore esterno, l’opera televisiva adotta una voce fuori campo (con Giancarlo Sbragia nel “ruolo” del Manzoni narratore) che, leggendo per lo più il testo originale, introduce e spiega l’azione dei personaggi e, di pari passo col testo, ne approfondisce il contesto storico. Lo sceneggiato andò in onda nel 1967 in otto puntate. In termini di audience fu uno dei maggiori successi della Rai, anche all’estero. I critici di ogni nazione apprezzarono particolarmente la cura dei dettagli nell’ambientazione e nei costumi dei personaggi. Tutto questo fu possibile anche grazie alla consulenza di Claudio Cesare Secchi, al tempo direttore del Centro nazionale di studi manzoniani. La scelta degli attori fu particolarmente accurata, ed infatti ognuno di essi appare perfettamente adeguato al ruolo che interpreta, tanto nell’aspetto fisico quanto nello stile di recitazione. Il cast include grandi attori di teatro come Salvo Randone, Luigi Vannucchi e star del cinema dell’epoca coma ad esempio Massimo Girotti. Per i ruoli di Renzo e Lucia furono scelti i giovani e poco conosciuti Nino Castelnuovo e Paola Pitagora. Ai due protagonisti lo sceneggiato diede una vasta ed improvvisa notorietà, rappresentando un importante tappa per la successiva carriera artistica. Tuttavia la scelta della Pitagora creò un certo sconcerto nell’Italia degli anni sessanta. Infatti l’attrice era nota per essere una persona impertinente. quindi con un carattere ben lontano da quello di Lucia Mondella. Embed from Getty Images Curiosità: dello sceneggiato esiste anche una parodia del 1990 ad opera del trio Lopez-Marchesini-Solenghi. Leggi gli altri “10 sceneggiati italiani”: L’Isola del Tesoro La Freccia Nera L’Odissea David Copperfield Nero Wolfe I Promessi Sposi Jekyll Le avventure di Pinocchio Sandokan 0 0 Voto Vota Articolo Accedi o iscriviti tramite Social Networks Iscriviti Connettiti con Autorizzo a creare un account Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del profilo pubblico del tuo account condivise dal provider di accesso social, in base alle tue impostazioni sulla privacy. Otteniamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, effettuerai l'accesso a questo account. DisaccordoConcordo Notificami Nuovi commenti di seguito al mio Notifica su tutte le nuove risposte Consento di utilizzare il mio indirizzo email e di inviare notifiche su nuovi commenti e risposte (puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento). {} [+] Nome* Email* Website Connettiti con Autorizzo a creare un account Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del profilo pubblico del tuo account condivise dal provider di accesso social, in base alle tue impostazioni sulla privacy. Otteniamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, effettuerai l'accesso a questo account. DisaccordoConcordo {} [+] Nome* Email* Website 0 Commenti Inline Feedbacks Vedi tutti i commenti