Giro D’Italia il gran finale a Roma

 

Giro D’Italia si chiude nella capitale

Per il secondo anno consecutivo è Roma ad accogliere il gran finale del Giro d’Italia. Sarà grande festa e, probabilmente, sarà volata. Prima di correre sotto il palco per applaudire i vincitori, ci si lascia piacevolmente travolgere dalle bellezze della Capitale. Che sono tante, tantissime. Difficile scegliere da dove iniziare.

Il Colosseo è la superstar della Roma archeologica, non si può fare a meno di conoscerlo prima di recarsi ai Fori Imperiali un complesso architettonico unico al mondo composto da una serie di edifici e piazze monumentali, centro dell’attività politica di Roma antica, edificato in un periodo di circa 150 anni, tra il 46 a.C. e il 113 d.C.

Appena successive sono poi le Terme di Caracalla, uno dei più grandi e meglio conservati complessi termali dell’antichità, edificate sul Piccolo Aventino tra il 212 ed il 216 d.C., in un’area adiacente al tratto iniziale della Via Appia. Per l’importanza dei suoi monumenti quest’ultima fu definita già nell’antichità Regina Viarum. La si percorre a piedi o in bici, ammirando alcuni dei più notevoli monumenti dell’Antica Roma tra cui il Mausoleo di Cecilia Metella, le catacombe di San Callisto, San Sebastiano e Domitilla, la Villa dei Quintili e la Tomba circolare di Casal Rotondo.

Meno noto, ma di grandissimo rilievo, è il Parco Archeologico di Ostia Antica, il secondo in Italia per estensione (dopo Pompei), che sorge nei pressi del circuito che percorreranno i corridori. Potrebbe essere questa la meta ideale per chi vuole scoprire una perla artistica e allo stesso tempo assistere al passaggio della gara senza immergersi nel tourbillon cittadino.

Impossibile, naturalmente, mancare la visita della Basilica di San Pietro, il cuore religioso della città, e agli adiacenti Musei Vaticani con la loro inestimabile collezione di tesori artistici e, soprattutto, la Cappella Sistina. E come dimenticare Castel Sant’Angelo, uno dei monumenti più famosi e visitati di Roma, anch’esso sfiorato dai corridori? Dalle sue terrazze o dalle aperture situate lungo i camminamenti esterni si gode uno dei panorami più suggestivi della città.

Gli appassionati di ciclismo faranno tappa anche al grande murales, realizzato per l’occasione, dedicato al Giro nei pressi della stazione metropolitana di Conca d’Oro. Una novità che non mancherà di stupire. Così come sarà piacevole recarsi dopo il tramonto in Piazza di Spagna, per ammirare lo spettacolo della scalinata di Trinità dei Monti e della fontana della Barcaccia colorate di rosa.

Il 26 maggio si svolgerà anche la Family Ride, una pedalata non competitiva da fare in famiglia e con gli amici per le vie del centro storico al mattino, prima della partenza dell’ultima tappa della Corsa Rosa. Il percorso parte da via San Gregorio, proprio sotto l’arco di arrivo della tappa del Giro, e misura appena sei chilometri. Alla portata di tutti, quindi.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PUBBLICITA

LEGGI ANCHE

Napoli, fermato uomo che cercava di evitare un controllo

A Napoli in via dell'Epomeo, la polizia ha notato un uomo che, alla loro vista, ha accelerato il passo per evitare un controllo. Il tentativo...

Verona ufficiale Paolo Zanetti in panchina

  Verona arriva un nuovo allenatore. Paolo Zanetti è il nome nuovo. La nota ufficiale: Verona - Hellas Verona FC comunica di aver affidato la conduzione tecnica...

Napoli, allerta meteo per caldo

Oggi, 12 giugno, a Napoli è previsto un bollino giallo, livello di allerta 1, indicante condizioni meteorologiche che potrebbero anticipare un'ondata di calore. La situazione Napoli...

Festival del Panuozzo a Gragnano

Festival del Panuozzo 23 - 24 - 25 Giugno 2024 con Gragnano protagonista insieme alla bontà e non solo. L'Associazione Panuozzo di Gragnano svela...

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA