Il castello di Montefusco in provincia di Avellino


Il Castello di Montefusco,  venne costruito sull’antica Falsulae, una struttura che racchiude grandi eventi storici. La città di Montefusco tra il XV ed il XIX secolo, rappresentò il capoluogo della provincia di Avellino. Fu sede di pontefici e sovrani e si celebrarono anche le nozze tra Ruggero il Normanno con Sibilla. La struttura fu adibita come sede del Connestabile.

Soggiornarono, all’interno del Castello, Federico II di Svevia e suo figlio Manfredi dopo la battaglia di Benevento.

Nel 1743 divenne un carcere pubblico e, tra i prigionieri, vi erano numerosi patrioti meridionali.

Furono trasferiti anche alcuni politici da Ischia, Procida e Nisida.

In un’opera Carceri e Galere politiche di Nicola Nisco patriota e storico racconta della dura vita condotta dai prigionieri all’interno del castello. Vivevano incatenati l’uno accanto all’altro.

Difficilmente era possibile uscire ma, quando accadeva, si ritornava a vivere.

Dal 1928 è ritenuto monumento nazionale ed in parte trasformato in monastero di suore domenicane.

La torre rotonda, nota come Torre Riola,è l’unico elemento superstite da cui è possibile intravedere i resti dell’edificio.

 

spot_img

LEGGI ANCHE

Serie A, probabili formazioni e dove vedere le partite della 34^ giornata in TV e in streaming

Dopodomani, domenica 27 aprile alle 12:30 inizia la trentaquattresima giornata del campionato di Serie A. Sarà possibile seguire tutte le gare del turno tramite...

L’Istituzione del 25 Aprile come festa della Liberazione: Un decreto storico

Il percorso che ha reso il 25 aprile una festa nazionale celebrata in tutta Italia affonda le sue radici nel periodo immediatamente successivo alla...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA