Il Parco Virgiliano e le sue vedute spettacolari

PUBBLICITA

Sito sulla punta estrema di Coroglio nella collina di Posillipo, a 150 metri di altezza su livello del mare vanta una posizione panoramica dominante il golfo di Napoli.

Si estende su un’area di circa 92.000 m2 sul promontorio della collina di Posillipo, sotto attraversato dalla grotta di Seiano. Realizzato tra gli anni venti e trenta in epoca fascista, e aperto nel 1931 come Parco della Vittoria o della Bellezza, in seguito definito Parco della Rimembranza fino a quando, grazie all’iniziativa di Guido della Valle, assunse il nome di Parco Virgiliano in onore del poeta romano. Negli anni sessanta all’interno del parco fu costruito un impianto sportivo comprendente un campo da calcio e una pista di atletica con una tribuna da 1000 posti, nel 1975 fu creato una cavea per spettacoli sul versante della baia di Trentaremi.

Dopo un lungo periodo di degrado, nel 1997 fu decisa la riqualificazione del parco da parte dell’amministrazione comunale che stabilì di restaurare l’area con la collaborazione della Facoltà di Architettura dell’Università Federico II di Napoli. Nel 1999 fu redatto e approvato il progetto di riqualificazione del sito per la creazione di un parco pubblico, individuando e realizzando quattro obiettivi:

 

l’eliminazione delle zone asfaltate a favore delle zone a verde; la difesa e il ripristino della vegetazione esistente; la riconquista dei punti panoramici; l’eliminazione di barriere e suddivisioni interne.

Il parco arricchito con 250 alberi e 55000 arbusti di diverse specie (lecci, olivi, roveri, mirto, rosmarino, fillirea) è stato inaugurato a giugno del 2002.

Il Parco Virgiliano è composto di un sistema di terrazze che affacciano sul golfo di Napoli, dal quale si possono scorgere in un solo colpo d’occhio le isole di Procida, Ischia; Capri, l’isolotto di Nisida, la baia di Pozzuoli, il golfo di Bacoli, il promontorio di Capo Miseno, Monte di Procida, il Vesuvio, la Penisola Sorrentina, la Baia di Trentaremi con i suoi resti archeologici e il centro storico di Napoli. Dalle terrazze si scorgono spettacolari e ripide pareti rocciose a strapiombo sul mare e affioramenti tufacei gialli dalle caratteristiche sculture naturali. Dal suo Belvedere la vista spazia fino a perdersi beneficiando di panorami mozzafiato che rimangono fotografi nella mente dei suoi visitatori; oggi il parco Virgiliano col suo abito rinnovato è tornato a essere un importante luogo di sport, natura e aggregazione per famiglie, giovani, sportivi, turisti trascorrendo ore di svago, spensieratezza in uno degli scenari più belli della città.

 

foto: Angela Garofalo

PUBBLICITA
PUBBLICITA

Leggi anche

Come diventare leader di una setta su Netflix

Come diventare leader di una setta è disponibile su Netflix storie diverse e drammatiche Accedi alla guida per leader di sette e scopri come ottenere...

Nuova Stoccolma di Charles Papa (Recensione)

Un susseguirsi di colpi di scena e un finale sorprendente rendono "Nuova Stoccolma" di Charles Papa una lettura estremamente coinvolgente. Il libro ha anche il merito di far conoscere ai lettori il Vädersolstavlan o "Dipinto del parelio".

Siracusa Calcio, ribaltato il risultato contro il Castrovillari

Il Siracusa Calcio vince contro il Castrovillari dopo essere andato sotto di una rete.

Gori Pagani le strade interessate per la mancanza d’acqua

  La Gori comunica che ci sarà una sospensione dell'erogazione idrica per il comune di Pagani Gentile Utente, comunichiamo che nell’ambito delle nostre azioni per la tutela...

IN PRIMO PIANO

PUBBLICITA