• Help\Guida
  • Pubblicità
giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
Magazine Pragma
  • Home
  • Attualità
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Come segnalare un evento
    • Aggiungi Evento
  • Città
    • Segnalazione da Cittadino
    • Napoli
    • Caserta
    • Roma Città
    • Aversa
    • Capua
    • Castellammare di Stabia
    • Pompei
    • Santa Maria Capua Vetere
    • Scafati
    • Torre Annunziata
    • Torre del Greco
    • Siracusa Città
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Serie C
    • Serie D
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • FA Cup
    • La Liga
    • Bundesliga
    • Champions League
    • Europa League
    • UEFA Nations League
  • Sport
    • Basket
    • Canottaggio
    • ciclismo
    • Giro d’Italia
    • History Olimpiadi
    • Olimpiadi
    • Pallanuoto
    • Rugby
    • Running
    • Tennis
    • Euro 2020
      • Calendario Euro 2020: partite, tabellini, tv
    • Universiadi 2019
  • Sezioni
    • Benessere in Cucina
    • Casa & Arredo
    • Enogastronomia
    • Consigli legali
    • Curiosità
    • Donne
    • Edijay
    • Hi-Tech
    • Moda
    • Manga e Anime
    • Motori
    • Meteo
    • Mondo
    • Nutrizione
    • Oroscopo
    • Politica
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Viaggi
    • Viaggio e Mangio
    • Storie
  • Cultura&Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
    • Cultura
    • Libri
    • Teatro
  • SPECIALE NATALE
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Magazine Pragma
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Viaggi

Castel Capuano a Napoli. Storia e leggenda

di Angela Garofalo
30 Ottobre 2015
in Viaggi
A A
Castel Capuano, dopo Castel dell’Ovo, è il più antico castello di Napoli. Ecco una guida, con storia e leggenda del Fantasma degli Avvocati
Ascolta

Castel Capuano, dopo Castel dell’Ovo, è il più antico castello di Napoli. Prende il nome da Porta Capuana, varco di accesso alla vecchia strada verso Capua.

Castel Capuano. Costruzione, lavori

Costruito intorno al XII secolo per ordine del figlio di Ruggero Normanno, Guglielmo il Malo, da subito fu adibito a residenza reale seppur dato l’aspetto, si prestasse a presidio militare. Altri lavori nel 1231 per volere di Federico II gli diedero un aspetto più simile ad una Reggia.

Con l’avvento della costruzione del Maschio Angioino destinato a dimora reale, esso divenne residenza per membri della famiglia reale, residenti funzionari del regno, e personaggi illustri come Francesco Petrarca e luogo di avvenimenti importanti come il matrimonio di Carlo Durazzo. Subì nei secoli varie ristrutturazioni fino a divenire sede del Palazzo di giustizia per volontà del Viceré don Pedro de Toledo che qui riunì tutti i tribunali. Da notare sul portale d’ingresso  una lapide che riporta due avvenimenti importanti la vittoria di Carlo V a Tunisi e la data 1540 in cui la fortezza fu trasformata in sede di tribunali.

Il castello che domina Napoli dall’alto, conoscilo in questo articolo

I Castelli di Napoli: Castel Sant’Elmo

28 Marzo 2023

Canzoni classiche napoletane: “Lazzarella”, censurata e non solo. Ecco perché

26 Marzo 2023

I posti di Castel Capuano

In cima vi è l’Orologio istallato nel 1858. All’ingresso sulla destra vi è una colonna scanalata di cui metà è murata e l’altra fuoriesce.Molti sostengono che sia parte della Colonna della Vicaria, famosa per essere sito di un cerimoniale di autopunizione dei debitori.Essi venivano legati lì, abbracciandola e con i pantaloni calati proclamavano la cessione dei loro beni al loro creditore, secondo una formula precisa. Altrettanto famosa poiché alla sua base erano posti i cadaveri degli sconosciuti,di modo che qualcuno passando li potesse identificare.

In realtà, molti pensano che Castel Capuano sia stato eretto sulle Terme dei romani  per un lato e dall’altro sul Ginnasium e che a loro volta erano state costruite su un antico cimitero di origine greca, si pensa che questa colonna sia il resto di un ingresso di fattura romana che risale a circa 3000 anni fa.

Il Cortile, invece, era il fulcro della vita forense dell’epoca, dove si incontravano avvocati, imputati, giudici, mentre nel retro vi è la Fontana del Formiello costruita nel 1840 e usata anticamente come abbeveratoio dei cavalli. Importante il Salone della Corte d’Appello e il Salone dei Busti.

Il primo coperto da arazzi, sul soffitto riquadri dipinti dal Maestro Biagio Molinari di Trani, dove si festeggiavano i momenti solenni; il secondo affrescato dal Cacciapuoti, contiene tredici busti di bronzo e marmo d’illustri giuristi dell’epoca. All’ interno la Cappella della Sommaria, costruita nella prima metà del 1500 e chiamata cosi perché adiacente alla sala delle Udienze della Sommaria, affrescata da Pedro de Rubliales, dentro la quale un tempo, i giudici ascoltavano la messa prima di adunarsi e decidere sulle condanne. Come in ogni castello, anche qui troviamo il fantasma di pertinenza,quello di Giuditta, del suo irriverente amore  per un prete Stefano D’Aniello e del suo infausto, e avventuroso destino. Negli anni tra la fine del 1700 e inizi 1800 la porteranno a fuggire dalla casa paterna, costretta a rinchiudersi con la forza nel Monastero di Sant’Antonio dal padre e da dove uscirà anni dopo, andando a vivere in casa del prete.Costretta a sposarsi  per copertura il  giovane di sedici anni nipote dell’ amato, quale copertura alla loro tresca,e all’ uccisione cruenta e crudele di quest’ultimo per mano sua e del padre. Scoperti furono arrestati lei e il padre, condannati e giustiziati con la forca,tranne il prete protetto dal suo abito. Giuditta amputata della testa e le mani che furono esposte sulle mura della Vicaria, secondo quanto previsto per omicidi efferati come il suo.

La leggenda del Fantasma degli Avvocati

Da qui la leggenda che ogni anno il 19 aprile si aggiri per le stanze del tribunale uno spirito cruento, inquietante chiamato”il fantasma degli avvocati“. A Napoli storie e leggende s’intrecciano sempre.

Nella foro: “Napoli – Castel Capuano” di Armando Mancini – Flickr: Napoli – Castel Capuano. Con licenza CC BY-SA 2.0 tramite Wikimedia Commons.

Tags: avvocatileggendemonumentinapolistoriaturismo
Articolo Precedente

Juve Stabia-Catania. Pancaro: Torno con grande piacere a Castellammare

Prossimo Articolo

Juve Stabia-Catania: Le curiosità

Angela Garofalo

Curiosa di tutto ciò che mi circonda. Il mondo in questo non finisce mai di stupirmi. Amo l'Arte tutta che seguo con passione. Seguo la politica, in particolare quella medio orientale. Le mie passioni sono: il giardinaggio, viaggiare e sperimentarmi in cose complicate. Le cose scontate non mi attirano, ne appartengono. L'ovvietà mi dà l'orticaria. .Amo perdermi con lo sguardo sull'orizzonte che sia mare, montagna o di un prato. Mi piace immaginare oltre quello che vedo. Mi perdo negli occhi delle persone che ascolto ed osservo. Trovo che siano una scuola di vita. Io,cosi !

Articoli Correlati

Il castello che domina Napoli dall’alto, conoscilo in questo articolo

I Castelli di Napoli: Castel Sant’Elmo

28 Marzo 2023

Castel Sant’Elmo è un castello medievale che domina la città di Napoli dal punto più alto della collina del Vomero,...

Canzoni classiche napoletane: “Lazzarella”, censurata e non solo. Ecco perché

26 Marzo 2023

”Oh Lazzarella, ventata ‘e primmavera” - Chi non ricorda quella orecchiabilissima canzone, Lazzarella, di Riccardo Pazzaglia e Domenico Modugno? Una...

Il Sacello degli Augustali è un edificio di culto costruito nell'antica città di Misenum, ossia nell'attuale Bacoli.

Il Sacello degli Augustali

24 Marzo 2023

Del Sacello degli Augustali ad oggi sono visibili solo la cella e i due ambienti laterali. Il cortile risulta sommerso...

Scopri la storia di Pozzuoli e cosa visitare in questo articolo

Pozzuoli: alla scoperta dell’antica Puteoli

23 Marzo 2023

Il porto di Pozzuoli ogni anno accoglie migliaia di turisti in partenza per le isole del Golfo di Napoli ma...

Anche conosciuto come Castel Nuovo, il Maschio Angioino è uno dei simboli della città di Napoli.

I castelli di Napoli: il Maschio Angioino

22 Marzo 2023

Tra i luoghi simbolo più famosi di Napoli spicca questa fortezza medioevale che si affaccia sul mare. Si tratta proprio...

Una figura a importantissima per la città di Napoli. In questo articolo storia e qualche curiosità su San Gennaro.

San Gennaro, il Santo patrono di Napoli

20 Marzo 2023

San Gennaro è il Santo patrono della città di Napoli e ogni anno il 19 settembre viene festeggiato in tutta...

Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

  • Castellammare di Stabia, torna il Lunedì di Pozzano (programma)
  • Castellammare di Stabia, al Teatro Karol arriva La Gallinella Rossa
  • LIBRI DEL 2023: “Si accettano colpevoli” di Francesco Arienzo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Recent News

Castellammare di Stabia, torna il Lunedì di Pozzano (programma)

30 Marzo 2023

Castellammare di Stabia, al Teatro Karol arriva La Gallinella Rossa

30 Marzo 2023

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

  • Scrivi Nuovo Articolo
  • Aggiungi Evento Gratis
  • Bacheca
  • Help\Guida
  • Guida: come inserire un video
Facebook Youtube Instagram Twitter Pinterest RSS

MAGAZINE PRAGMA

Magazine Pragma è un webzine che tratta news, notizie, articoli di musica, cinema, eventi, hi-tech, viaggi, motori, libri, curiosità e attualità.

  • Privacy Policy
  • Utilizzo Cookies
  • Condizioni d’uso e Disclaimer
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contattaci
Magazine Pragma è il tempio del lifestyle, è un webzine,un contenitore di news di ogni genere e per ogni gusto. Uno sguardo morbosamente curioso sui trend più singolari del momento, su tutto ciò che fa notizia nella moda, musica, cinema, motori, sport, libri, viaggi, eventi. Una redazione vivace e attenta, coadiuvata da web watchers, opinionisti, alchimisti della notizia, tutti accomunati dalla medesima smania per la comunicazione. Magazine Pragma è un universo enorme e scintillante, variegato e interattivo. Hai un evento da lanciare nel nostro network? Una recensione o un articolo sugli argomenti che trattiamo? Questo è il posto giusto per farsi notare, scoprilo qui. Entra nel nostro caleidoscopio, divertiti, mettiti in vista. Benvenuto in Magazine Pragma.
Città

Castellammare di Stabia, torna il Lunedì di Pozzano (programma)

30 Marzo 2023

Leggi di più

Associazione Media PRO - CF/P.IVA: 09944681213 - Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in www.magazinepragma.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Copyright © 2023 Magazine Pragma - Grafica Jnews - Server e configurazione FXWeb.it

Cambia impostazioni Privacy

  • Login
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Come segnalare un evento
  • Città
    • Segnalazione da Cittadino
    • Napoli
    • Caserta
    • Roma Città
    • Aversa
    • Capua
    • Castellammare di Stabia
    • Pompei
    • Santa Maria Capua Vetere
    • Scafati
    • Torre Annunziata
    • Torre del Greco
    • Siracusa Città
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Serie C
    • Serie D
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • FA Cup
    • La Liga
    • Bundesliga
    • Champions League
    • Europa League
    • UEFA Nations League
  • Sport
    • Basket
    • Canottaggio
    • ciclismo
    • Giro d’Italia
    • History Olimpiadi
    • Olimpiadi
    • Pallanuoto
    • Rugby
    • Running
    • Tennis
    • Euro 2020
      • Calendario Euro 2020: partite, tabellini, tv
    • Universiadi 2019
  • Sezioni
    • Benessere in Cucina
    • Casa & Arredo
    • Enogastronomia
    • Consigli legali
    • Curiosità
    • Donne
    • Edijay
    • Hi-Tech
    • Moda
    • Manga e Anime
    • Motori
    • Meteo
    • Mondo
    • Nutrizione
    • Oroscopo
    • Politica
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Viaggi
    • Viaggio e Mangio
    • Storie
  • Cultura&Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
    • Cultura
    • Libri
    • Teatro
  • Accedi
  • Registrati

Associazione Media PRO - CF/P.IVA: 09944681213 - Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in www.magazinepragma.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Copyright © 2023 Magazine Pragma - Grafica Jnews - Server e configurazione FXWeb.it

Cambia impostazioni Privacy

Welcome Back!

Sign In with Facebook
Sign In with Google
Sign In with Linked In
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In