Gli antichi resti della città di Paestum


Il Museo di Paestum- Questa struttura contiene tutti i resti dell’antica città di Paestum.

All’ingresso sono conservati importati capitelli dorici in cui sono raccolte importanti metopi. Nella parte centrale, ritroviamo un <<fregio>> che risale ad un antico tempio del VI secolo a.C., un complesso fra i più importanti presenti in Grecia, costituito da 33 metopi.

Ai lati della sala si esaltano metopi di grande importanza in cui è illustrata l’età ellenica e mitologica.

Nella terza sala sono custodite opere d’arte arcaiche ritrovate all’interno della città delle quali, in gran parte sono costituiti da simboli religiosi.

La galleria inferiore è allestita con oggetti preziosi ritrovati nel santurario di Sele.

La galleria superiore è dedicata a Poseidonia, alla lucana Paistom e a Paestum, dove sono esposti oggetti paleolitici, neolitici e dell’età dei metalli insieme ad altre scoperte.

Il Tempio Italico

Costruirono il tempio nell’anno 80 a.C, dedicato a Giove, Giunone e Minerva.

L’edificio fu innalzato su un podio sopraelevato ed un’ampia gradinata ed un’altare davanti.

Originariamente vi erano sei colonne sulla fronte ed otto ai lati estesi. Sul lato orientale vi sono i resti di un Teatro Greco, alla sua destra l’Aerarium e dietro l’Anfiteatro romano.

Un altro importante tempio da visitare è Sacello sotterraneo, che rappresenta un importante esempio di architettura arcaica.

Lungo la strada definita Sacra vi è il tempio di Cerere, dedicato ad Athena e realizzato nel VI secolo a.C. con un portico di 34 colonne scanalate. Le sue forme ricordano la Basilica che è allineata con il tempio di Nettuno.

spot_img

LEGGI ANCHE

Siena: Magrini esonerato, al suo posto Voria

La società Siena F.C. comunica che il club conclude con effetto immediato la collaborazione con l’allenatore Lamberto Magrini. Nell’ultimo periodo i risultati non hanno corrisposto alle...

Addio a Roberto De Simone, genio della cultura popolare: la sua arte resta immortale

NAPOLI – Si è spento all'età di 91 anni, Roberto De Simone, maestro indiscusso della cultura popolare e figura centrale del panorama artistico internazionale....

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA