Napoli, la magnifica chiesa di Sant’Anna dei Lombardi


Sono a Sant’Anna dei Lombardi, la stupenda chiesa rinascimentale di Napoli con i magnifici affreschi del Vasari dipinti nel ‘500 per i Re aragonesi, ma la chiesa è famosa anche per altro: qui nel ‘400 (e per questo la zona si chiama Monteoliveto), vivevano i monaci olivetani che oltre a pregare, producevano un sapone con oli unici, simile a quello di Marsiglia, capace di lavare qualsiasi cosa, ottimo anche per la pulizia del corpo.Da questo sapone nacque allora il termine “saponaro”, un ambulante che girava, di solito col carretto nei quartieri di Napoli vendendo alle casalinghe il sapone dei monaci.

La vendita era normalmente sotto forma di un baratto: il saponaro raccattava di tutto, stracci, vestiti consunti, scarpe vecchie, oggetti di vario genere.Da ciò, il famoso detto “Ccà ‘e pezze e ‘ccà ‘o sapone”, cioè “io do a te e tu dai a me”. Do ut des alla napoletana.

(A cura di Enzo Longobardi, In bici nel tempo)

spot_img

LEGGI ANCHE

Siracusa Calcio: aria di separazione con Zenga?

Siracusa Calcio - C'è aria di separazione tra il Siracusa Calcio e Walter Zenga? A distanza di un anno da quando l'ex portiere dell'Inter...

Givova Scafati arriva Lucas Fresno

Givova Scafati la società è sempre molto attiva in questa fase del mercato. I giallo e blu hanno annunciato un nuovo innesto come riporta...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

Givova Scafati arriva Lucas Fresno

PUBBLICITA