Piazza Orologio


Castellammare di Stabia per la sua posizione strategica nel sistema difensivo, era circondata da mura fortificate. La presenza di queste fortificazioni richiedeva anche un varco, che consentiva l’ingresso e l’uscita dalla città.

Questa piazza era nominata Marina grande. Dopo la demolizione delle mura difensive, si apriva al pubblico uno spazio ampio e posto di fronte al mare, adiacente al porto. In seguito ci fu la richiesta di istallare un orologio luminoso a favore dei pescatori e delle navi come guida verso il porto. Inizialmente il comune decise di utilizzare l’orologio dismesso del Cantiere Navale. In seguito venne commissionato il progetto alla ditta Augusto Barnard. Inoltre stabilirono la costruzione di una torre sulla quale collocare l’orologio. Giuseppe Vanacore era l’autore del progetto e Pietro de Lutiis nel 1871 guidò la costruzione della torre. L’opera divenne proprietà del Comune. Inaugurata nel 1872, costituita da due campane ed un impianto a gas per l’illuminazione notturna. Nel 1925 il nome della piazza mutò con quello di Cristoforo Colombo, ma i cittadini, preferivano indicarla come Piazza Orologio.

spot_img

LEGGI ANCHE

Juve Stabia Sono sempre i sogni a dare forma al mondo, editoriale del lunedi

Juve Stabia con il titolo di una canzone di Ligabue, raccontiamo il nostro editoriale del lunedi in casa gialloblu. La Juve Stabia esce indenne anche...

Basket Angri Femminile si arrende a Catanzaro

Basket, non riesce l'impresa dell'Angri Femminile che esce a testa alta da Catanzaro. La società Angri racconta la gara con un focus come riportano...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA