Una “vertiginosa” visita della città di Firenze (video)


Firenze è stata la culla dell’Umanesimo e del Rinascimento. Ora c’è un modo avventuroso di visitarla e apprezzarla. Salire dentro il Duomo fino alla cupola e guardare da vicino gli affreschi, notare le influenze da inferno dantesco, arrampicarsi fino al lucernario, la corona apposta da Brunelleschi sulla cattedrale. Scendere nella cripta e vedere la chiesa paleocristiana su cui il Duomo poggiam, per poi risalire ancora per la scala a chiocciola che porta in cima al Campanile di Giotto e osservare la città dall’alto. Protetti però, un pò come uccelli in gabbia, visto che si è cinti da un reticolato protettivo.

Si tratta della visita forse più affascinante e divertente che dei bambini potrebbero immaginare di fare, a Firenze, perché è fisicamente faticosa, un pò paurosa col buio e i sui spazi ristretti, e sa di conquista quando si raggiunge la vetta.

Firenze

È anche un modo per capire dal vero il significato di una delle categorie del Patrimonio Culturale Mondiale UNESCO: il Paesaggio Storico Urbano. Lo si vede dall’alto in una varietà di edifici, tetti spioventi, riflessi d’acqua dell’Arno, paesaggi collinari in lontananza, che sono iconici della Toscana e vivono nell’immaginario collettivo dell’Italia e della cultura Europea.

Naturalmente non è adatta a claustrofobici o persone a mobilità ridotta, però la si può sempre rivivere, grazie al video.

Il biglietto cumulativo, che include anche il Museo dell’Opera del Duomo, sorprendente per la sua bellezza, costa circa € 30.

spot_img

LEGGI ANCHE

Podismo in scena a Massa Lubrense, il 16 marzo si corre nel ricordo di Martina Persico

Per la prima volta la nota località della costiera è scenario di un evento podistico. L’occasione nasce per ricordare Martina Persico, giovane donna scomparsa...

Agerola ricorda Peppino Impastato: “100 passi per non dimenticare”

Agerola - Ieri mattina, nell’ambito del "Marzo della Legalità", gli alunni dell’I.C. Salvatore Di Giacomo - Enrico De Nicola hanno avuto l’opportunità di incontrare...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA