• Help\Guida
  • Pubblicità
sabato, 25 Marzo 2023
  • Login
Magazine Pragma
  • Home
  • Attualità
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Come segnalare un evento
    • Aggiungi Evento
  • Città
    • Segnalazione da Cittadino
    • Napoli
    • Caserta
    • Roma Città
    • Aversa
    • Capua
    • Castellammare di Stabia
    • Pompei
    • Santa Maria Capua Vetere
    • Scafati
    • Torre Annunziata
    • Torre del Greco
    • Siracusa Città
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Serie C
    • Serie D
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • FA Cup
    • La Liga
    • Bundesliga
    • Champions League
    • Europa League
    • UEFA Nations League
  • Sport
    • Basket
    • Canottaggio
    • ciclismo
    • Giro d’Italia
    • History Olimpiadi
    • Olimpiadi
    • Pallanuoto
    • Rugby
    • Running
    • Tennis
    • Euro 2020
      • Calendario Euro 2020: partite, tabellini, tv
    • Universiadi 2019
  • Sezioni
    • Benessere in Cucina
    • Casa & Arredo
    • Enogastronomia
    • Consigli legali
    • Curiosità
    • Donne
    • Edijay
    • Hi-Tech
    • Moda
    • Manga e Anime
    • Motori
    • Meteo
    • Mondo
    • Nutrizione
    • Oroscopo
    • Politica
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Viaggi
    • Viaggio e Mangio
    • Storie
  • Cultura&Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
    • Cultura
    • Libri
    • Teatro
  • SPECIALE NATALE
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Magazine Pragma
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Viaggio e Mangio

Palazzo Petrucci: contaminazioni stellate con Lino Scarallo e Gino Pesce

Casale del Giglio a Palazzo Petrucci a Napoli per un pranzo a base di contaminazioni stellate con Lino Scarallo e Gino Pesce.

di Nicola D'Auria
13 Maggio 2022
in Viaggio e Mangio, Enogastronomia
A A
Ascolta

Casale del Giglio scende in campo a Palazzo Petrucci a Napoli e dà vita a contaminazioni stellate con Lino Scarallo e Gino Pesce in un pranzo a 4 mani e 2 stelle Michelin.

Palazzo Petrucci: chef Lino Scarallo e Gino Pesce con Casale del Giglio

Sono le 12 di un 9 maggio napoletano, finalmente caldo, e a Palazzo Petrucci va in scena un aperitivo, seguito da una pranzo, a 4 mani, a cura di Lino Scarallo, chef stellato residente, e Gino Pesce, chef stellato dell’Acqua Pazza dell’isola di Ponza. Il trait d’union è costituito da Casale del Giglio e i suoi vini che vengono sapientemente raccontati da Tommaso Luongo – delegato AIS di Napoli – con Laura Gambacorta a tessere i momenti con il garbo di sempre.

Ho il piacere di seguire l’evento per la rubrica viaggioemangio di Magazine Pragma e vi racconto come è andata. Capirete dal racconto che i sorrisi non sono mancati e che questi eventi sono importanti per la crescita generale del settore enogastronomico.

Vinitaly sta per tornare in un formato più smart e ancora più business

24 Marzo 2023
La parigina: un altro piatto tipico dello street food napoletano.

La Parigina, da dove nasce, perché si chiama così e ricetta

17 Marzo 2023
Foto di Francesca Pace

La famiglia Santarelli e Casale del Giglio: la ricerca che vince.

Casale del Giglio è un’azienda agricola laziale, nata nel 1967, della famiglia Santarelli che si trova in località Le Ferriere, Comune di Aprilia, Latina, a 50 km a sud di Roma e che dal 1985 porta avanti un progetto sperimentale molto ambizioso e che oggi raccoglie i frutti. Furono piantati sui loro terreni ben 57 diversi vitigni sperimentali, sia italici che internazionali, e con l’ausilio di ampelografi e ricercatori universitari, coordinati dall’enologo aziendale Paolo Tiefenthaler, creatore – fin dal principio – di tutti i vini firmati Casale del Giglio, oggi, si è arrivato al risultato che tra le Cultivar seguite, in collaborazione con il prof. Fulvio Mattivi, i risultati migliori sono arrivati da Chardonnay, Sauvignon, Viognier e Petit Manseng mentre tra le rosse con Shiraz, Petit Verdot e Tempranillo.

Non solo vitigni internazionali, ma anche autoctoni come il Bellone di Anzio, la Biancolella di Ponza, il Cesanese di Affile e di Olevano Romano e, da ultimo, il Pecorino di Amatrice/Accumoli in provincia di Rieti.

L’aperitivo di Palazzo Petrucci

Pronti via, Tommaso Luongo ci mette in carreggiata con un Tempranijo 2020 seguito da un Matidia Cesanese 2020, due rossi che subito fanno capire il lavoro che si sta svolgendo alla Casale del Giglio. Il Tempranijo è morbido, ci viene raccontato come la sua vendemmia sia fatta un pò più avanti del solito e nonostante ciò si evincono sapori fruttati, lampone, ciliegia, un tannino ancora giovane, è un vino pronto ma che ha l’aria di avere ancora strada dinanzi a sè. Il Matidia Cesanese 2020, nonostante da etichetta ha mezzo grado in meno, ma si parla comunque di 14°, si fa subito rispettare con un tannino più astringente e buona persistenza, sapido, al naso frutti rossi maturi. Anche il Matidia, un Cesanese in purezza, ha l’aria di un vino che possiamo conservare in cantina per un pò.

Per i due vini in degustazione, vengono serviti finger food a base di gamberi, soffici pan di spagna con burro e alici e crostini con melenzana fritta e cozze.

Pranzo a cura dello Chef Lino Scarallo e Chef Gino Pesce

Aperitivo dello Chef Lino Scarallo. L’aperitivo è stato accompagnato con Viognier 2021, un vino internazionale francese, fresco, con note fruttati tropicali e pesca e note floreali al naso.

Carpaccio di ricciola, rapa rossa, capperi e yogurt. Nel gioco dell’alternanza dei piatti, a seguire, lo Chef Gino Pesce porta in tavola un carpaccio di ricciola molto delicato che viene accompagnato da un Satrico 2021, con note di fiori estivi,fruttate di mela golden, la tostatura della nocciola, al sorso morbido e fresco. Un abbinamento armonioso per il palato.

Candela con riduzione di genovese, tartare di dentice, fonduta di provola e zeste di limone. E’ il turno di Lino Scarallo che serve un primo di candele alla genovese rivisitato con tartare di dentice in contrasto con la fonduta di provola e l’acidità delle zeste di limone. Un piatto a tendenza dolce che si lascia “chiudere” perfettamente dal Biancolella 2021, ma attenzione, è un biancolella di Ponza IGT, Faro della Guardia, che con le sue note minerali, che ricordano il territorio di Ponza di origine vulcanica, sapidità intensa e persistenza, sono ideali per accompagnare una genovese, ch eper quanto possa presentarsi rivisitate e gourmet, resta tale e va presa sulla distanza. Mi piace sottolineare che il biancolella, che generalmente per noi campani è sinonimo di Ischia, in questo caso è un vitigno autoctono di Ponza, importato da Ischia nel ‘700, zona autorizzata dal disciplinare. Veramente una piacevolissima sorpresa e una chicca da suggerire a coloro che amano ricercare le peculiarità territoriali nei vini.

Pesce spada marinato alla soia, cotto al forno, carote e semi di papavero. Torna in scena lo chef Gino Pesce con un trancio di tonno sublime, che subisce una sorta di “doppia” cottura tra marinatura e forno e la salsa di carote che lavora sulla rotondità del boccone. Il piatto è stato accompagnato da un Radix Bellone 2017, che con la sua persistenza, mineralità/sapidità si abbina perfettamente al piatto; vino intenso, al naso fiori gialli, frutta esotica e pesca. Un bianco 2017, di 5 anni, che fa notare tutte le sue potenzialità.

La pastiera stratificata di Lino Scarallo

Stratificazione di Pastiera Napoletana. Un capitolo a parte merita questo fantastico dolce a firma dello Chef Lino Scarallo, un vero capolavoro. Qualche anno fa, giravano ancora le lire, grandi pasticcieri napoletani furono a dir poco “sconcertati”, per non usare altri termini, di fronte a cotanto sacrilegio fatto a sua maestà “la pastiera napoletana” – lo stesso Chef Lino Scarallo a raccontarlo – ma in fondo era stato “semplicemente” un visionario realizzando una delle prime rivisitazioni dell apastiera napoletana (o pastiera scomposta, come si preferisce). La crema della pastiera è divina, si lascia mangiare con cupidigia, un cucchiaino tira l’altro. Il contrasto con le lamelle di pastiere è perfetto, la croccantezza alla masticazione, rende tutto speciale. E’ accompagnato da un Aphrodisium 2020, un passito laziale, a base di uve Petit Manseng, Viognier, Greco e Fiano, con profumi di frutta sciroppata, agrumi maturi e note di miele e fiori d’arancio che lo rendono giusto per accompagnare questa delizia la “stratificazione della Pastiera Napoletana” di Lino Scarallo.

Il fuori menu che ci piace, il Mater Matuta

Al termine del pranzo, gradevole e abbondante, con l'”autorizzazione” di Tommaso Luongo – che intanto raccontava i vari vini che si degustavano durante questo viaggio di contaminazioni lazial campano – si chiudeva con un fuori programma costituito dal Mater Matuta, un vino davvero importante, rosso rubino, al naso parte fruttata evidente, spezie – noce moscata e cannella – burroso, balsamico. Siamo a fine pasto ma il Mater Matuta nonostante la sua struttura si muove con eleganza in bocca e si fa amare. Una chiusura di livello per un’esperienza che consiglio.

Tags: Candela con riduzione di genoveseChef Gino PesceChef Lino ScaralloStratificazione di Pastiera NapoletanaVIOGNIER 2021
Articolo Precedente

Juve Stabia: Ritrovato entusiasmo ed ottimismo

Prossimo Articolo

Caivano: al via il Trofeo Mondial Service

Nicola D'Auria

Nicola D'Auria è un giornalista pubblicista e sommelier AIS. La passione per il wine & food lo porta in giro alla continua ricerca di sapori, tradizioni e curiosità. Cura la rubrica "Viaggio e Mangio" su Magazine Pragma e l'omonimo blog e pagina instagram. Scrive anche di cinema e calcio, oltre ad essere un grande appassionato di running. E' organizzatore di eventi.

Articoli Correlati

Vinitaly sta per tornare in un formato più smart e ancora più business

24 Marzo 2023

Verona - Dal 2 al 5 Aprile torna Vinitaly, la più importante manifestazione dedicata ai vini e ai distillati che...

La parigina: un altro piatto tipico dello street food napoletano.

La Parigina, da dove nasce, perché si chiama così e ricetta

17 Marzo 2023

Potreste pensare che le sue origini sono francesi, ma non è affatto così. Il suo nome trae in inganno, ma...

Confini Restaurant porta il mondo a tavola, tra contaminazioni e rivisitazioni

13 Marzo 2023

Confini Restaurant nasce nel luglio del 2022 dall'unione di intenti di 3 giovani imprenditori, Antonio Ippolito, Giovanni Conturso e Carmine...

Pizza al Padellino di Nino Pannella, vi racconto la pizza che fa crunch

3 Marzo 2023

Vi racconto l'esperienza da Nino Pannella ad Acerra che ha presentato l'innovativa Carta dei padellini, un nuovo menu degustazione con...

Edoardo é il vincitore di MasterChef Italia 12

3 Marzo 2023

Estroverso ed appassionato, Edoardo con il suo insolito taglio di capelli e la sua calcata erra moscia si è fatto...

Il PizzaVillage@Home sbarca in Sicilia, Veneto, Emilia-Romagna, Puglia e Piemonte

24 Febbraio 2023

Ripartirà a marzo la quarta edizione del PizzaVillage@Home. L’evento quest’anno toccherà cinque regioni italiane partendo dalla Sicilia e terminando in...

Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

  • Rategui top player? – Il problema dell’Italia sui calciatori
  • La Virtus Stabia riesce solo a vincere!
  • La Turris batte il Messina, fa festa la squadra di Fontana
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Recent News

Rategui top player? – Il problema dell’Italia sui calciatori

25 Marzo 2023

La Virtus Stabia riesce solo a vincere!

25 Marzo 2023

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

  • Scrivi Nuovo Articolo
  • Aggiungi Evento Gratis
  • Bacheca
  • Help\Guida
  • Guida: come inserire un video
Facebook Youtube Instagram Twitter Pinterest RSS

MAGAZINE PRAGMA

Magazine Pragma è un webzine che tratta news, notizie, articoli di musica, cinema, eventi, hi-tech, viaggi, motori, libri, curiosità e attualità.

  • Privacy Policy
  • Utilizzo Cookies
  • Condizioni d’uso e Disclaimer
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contattaci
Magazine Pragma è il tempio del lifestyle, è un webzine,un contenitore di news di ogni genere e per ogni gusto. Uno sguardo morbosamente curioso sui trend più singolari del momento, su tutto ciò che fa notizia nella moda, musica, cinema, motori, sport, libri, viaggi, eventi. Una redazione vivace e attenta, coadiuvata da web watchers, opinionisti, alchimisti della notizia, tutti accomunati dalla medesima smania per la comunicazione. Magazine Pragma è un universo enorme e scintillante, variegato e interattivo. Hai un evento da lanciare nel nostro network? Una recensione o un articolo sugli argomenti che trattiamo? Questo è il posto giusto per farsi notare, scoprilo qui. Entra nel nostro caleidoscopio, divertiti, mettiti in vista. Benvenuto in Magazine Pragma.
Calcio

Rategui top player? – Il problema dell’Italia sui calciatori

25 Marzo 2023

Leggi di più

Associazione Media PRO - CF/P.IVA: 09944681213 - Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in www.magazinepragma.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Copyright © 2023 Magazine Pragma - Grafica Jnews - Server e configurazione FXWeb.it

Cambia impostazioni Privacy

  • Login
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Come segnalare un evento
  • Città
    • Segnalazione da Cittadino
    • Napoli
    • Caserta
    • Roma Città
    • Aversa
    • Capua
    • Castellammare di Stabia
    • Pompei
    • Santa Maria Capua Vetere
    • Scafati
    • Torre Annunziata
    • Torre del Greco
    • Siracusa Città
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Serie C
    • Serie D
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • FA Cup
    • La Liga
    • Bundesliga
    • Champions League
    • Europa League
    • UEFA Nations League
  • Sport
    • Basket
    • Canottaggio
    • ciclismo
    • Giro d’Italia
    • History Olimpiadi
    • Olimpiadi
    • Pallanuoto
    • Rugby
    • Running
    • Tennis
    • Euro 2020
      • Calendario Euro 2020: partite, tabellini, tv
    • Universiadi 2019
  • Sezioni
    • Benessere in Cucina
    • Casa & Arredo
    • Enogastronomia
    • Consigli legali
    • Curiosità
    • Donne
    • Edijay
    • Hi-Tech
    • Moda
    • Manga e Anime
    • Motori
    • Meteo
    • Mondo
    • Nutrizione
    • Oroscopo
    • Politica
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Viaggi
    • Viaggio e Mangio
    • Storie
  • Cultura&Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
    • Cultura
    • Libri
    • Teatro
  • Accedi
  • Registrati

Associazione Media PRO - CF/P.IVA: 09944681213 - Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in www.magazinepragma.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Copyright © 2023 Magazine Pragma - Grafica Jnews - Server e configurazione FXWeb.it

Cambia impostazioni Privacy

Welcome Back!

Sign In with Facebook
Sign In with Google
Sign In with Linked In
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In