Capasanta Maiori all’Hotel Villa Pandora, una scelta vincente per il palato e per la mente

Presso l’Hotel Villa Pandora di Maiori, un’elegante struttura 4 stelle, affacciato sul mare cristallino della Costiera Amalfitana, si è tenuta una cena organizzata dalla giornalista Laura Gambacorta, con l’obiettivo di presentare la nuova partnership tra il locale Capasanta di Pompei e l’hotel Villa Pandora, con il talentuoso chef Paolo Del Giudice a guidare questa avventura culinaria.

Capasanta Maiori e Hotel Villa Pandora, un connubio perfetto

Appena due anni dopo l’apertura del Capasanta restaurant & cocktail bar a Pompei, lo chef Paolo Del Giudice ha deciso di raddoppiare, portando la sua creatività gastronomica anche a Maiori. Qui, il giovane chef Luca Cozzolino interpreta il menu ideato da Del Giudice, unendo sapori del mare con tradizioni locali, offrendo una proposta culinaria che soddisfa anche i palati più esigenti.

Tra le novità del progetto, c’è da segnalare la possibilità di poter usufruire della piscina con una formula comprensiva di aperitivo a base di cocktail e fritture, oltre che al servizio utilissimo e costruttivo, dell’accompagnamento gratis con navette dal centro di Maiori: basta una telefonata e il gioco è fatto.

La serata a cura dello chef Paolo Del Giudice

Di seguito la degustazione per la rubrica “Viaggio e Mangio”, una serata che ha deliziato gli ospiti con un percorso gastronomico di altissimo livello, accompagnato dai vini dell’azienda Montesommavesuvio, selezionati da Nicola Campanile, che ha saputo raccontare tutto l’amor proprio per il vitigno Catalanesca, un vitigno autoctono del Vesuvio.

Foto degustazione Viaggio e Mangio

La degustazione di Viaggio e Mangio

Carpaccio di capasanta, maionese alla senape, cetriolo al lampone e salsa di arachidi Vino: Català 36 Spumante Metodo Classico Brut Millesimato 2019 – Montesommavesuvio

La serata è iniziata con il Carpaccio di capasanta, una vera delizia che ha aperto il palato con la sua freschezza marina. La maionese alla senape e la salsa di arachidi hanno aggiunto una nota di cremosità e croccantezza, mentre il cetriolo al lampone ha donato un tocco di acidità. L’abbinamento con il Català 36 è stato armonioso, con le bollicine che hanno esaltato e chiuso perfettamente i sapori del piatto.

Tartare di tonno, maionese al pomodoro, fior di cappero e polvere di olive nere Vino: Aglianico rosato Campania Igt 2022 – Terre d’Aione

La Tartare di tonno si è distinta per la sua freschezza e la delicatezza della maionese al pomodoro. Il fior di cappero e la polvere di olive nere hanno aggiunto profondità di sapore, rendendo ogni boccone una scoperta. L’Aglianico rosato ha fornito un contrasto fruttato che ha bilanciato perfettamente la ricchezza del tonno.

Tartare di manzo “Fai tu” Vino: Coda di volpe Beneventano Igp 2022 – Masseria Frattasi

Questo piatto ha offerto un’esperienza interattiva, permettendo agli ospiti di condire la carne a proprio piacimento. Le diverse salse e spezie a disposizione hanno reso ogni assaggio unico. La Coda di volpe ha accompagnato il piatto con la sua freschezza e acidità, esaltando i sapori della carne.

‘Ndunderi, limone e ragout di coccio Vino: Català Catalanesca del Monte Somma Igp 2022 – Montesommavesuvio

Gli ‘Ndunderi, gnocchi di ricotta tipici di Minori, sono stati una vera scoperta. La delicatezza della farina caseata al farro unita al profumo del limone spolverato e alla ricchezza del ragout di coccio ha creato un piatto armonioso e ben bilanciato. La Catalanesca del Monte Somma ha aggiunto una nota minerale che ha esaltato i sapori del piatto.

Linguina, melanzane, aglio nero e tartare di scampi Vino: Català Catalanesca del Monte Somma Igp 2022 – Montesommavesuvio

La Linguina è stata una sinfonia di sapori. Le melanzane e l’aglio nero hanno fornito un fondo ricco e aromatico, mentre la tartare di scampi ha aggiunto una nota di freschezza marina. L’abbinamento con la Catalanesca del Monte Somma è stato nuovamente perfetto, grazie alla sua grande sapidità e aromaticità.

Babà “come una delizia” Vino: Torre Merlata Passito di catalanesca – Montesommavesuvio

Il dessert ha chiuso la serata in dolcezza. Il Babà, bagnato alla colatura di alice, è stato una sorprendente combinazione di sapori dolci e salati. Il Torre Merlata Passito di catalanesca ha completato l’esperienza con le sue note di rovere e il lungo affinamento, creando un finale indimenticabile.

Una serata che ha celebrato la passione per la cucina e il vino, lasciando negli ospiti un ricordo indelebile dei sapori della Costiera Amalfitana.

Dove Trovarci

L’Hotel Villa Pandora si trova a Maiori (SA), alla Strada Statale Amalfitana, 25, Tel. 089 877966.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PUBBLICITA

LEGGI ANCHE

Marketing online: l’importanza di definire gli obiettivi

La crescita esponenziale del marketing online ha evidenziato anche gli enormi rischi cui un business digitale va incontro. Non è raro, infatti, vedere che realtà...

Castellammare, Via Bonito, auto impazzita travolge donna incinta sul marciapiede

Spaventoso incidente a Castellammare di Stabia, in Via Bonito. Sul posto i Carabinieri per accertare l'esatta dinamica

Senza esclusione di colpi con Jean-Claude Van Damme

Senza esclusione di colpi (Bloodsport) è un film del 1988 diretto da Newt Arnold con Jean-Claude Van Damme come attore protagonista. Per gli amanti dei...

Inter vicino il rinnovo dell’allenatore Simone Inzaghi

Tra gli argomenti sul tavolo in casa dell'Inter c'è quello del possibile rinnovo dell'allenatore Simone Inzaghi. Infatti Tullio Tinti, agente di Simone Inzaghi, è...

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA