XXI Edizione della Vendemmia agli Scavi di Pompei Maria Pia Nocerino 29 Ottobre 2020 Città, Enogastronomia, Pompei, Viaggio e Mangio 0 0 Voto Vota Articolo Vendemmia agli Scavi di Pompei – Torna, anche quest’anno, la raccolta delle uve coltivate nei vigneti delle antiche domus dalle quali nasce il pregiato vino Villa dei Misteri. Vendemmia agli scavi di Pompei, degustazione del Villa dei Misteri Annata 2012 Le speciali uve coltivate nell’area degli Scavi sono il risultato di un progetto scientifico nato nell’ambito degli studi di botanica applicata all’archeologia condotti dal Laboratorio di Ricerche Applicate del Parco archeologico di Pompei, cui ha fatto seguito una convenzione con l’Azienda Vinicola Mastroberardino, che si è occupata negli anni delle ricerche preliminari, dell’impianto e della coltivazione dei vigneti dell’antica Pompei, fino alla produzione finale del vino. “Pompei è un grande laboratorio a cielo aperto . Grazie alle integrazioni e ricostruzioni del verde nelle domus, o dei vivai e dell’orto botanico, nonché alla messa a dimora dei tanti vigneti, soprattutto nelleRegiones I e II è possibile comprendere l ‘ importanza degli spazi verdi all’interno della città antica. Le esperienze ricostruttive in queste aree sono iniziate diversi anni fa. Se inizialmente seguivano canoni dettati dalla moda delle diverse epoche, sono diventate via via il risultato di una sempre più cosciente e approfondita conoscenza scientifica basata sulla documentazione archeologica , sugli studi archeobotanici e palinologici (studio dei pollini) e sulle fonti antiche a disposizione” (Dr.ssa Chiara Comegna) Il vino in degustazione quest’anno è il Villa dei Misteri Annata 2012, frutto dell’uvaggio storico di Aglianico, Piedirosso e Sciascinoso. Il Villa dei Misteri del millesimo 2012 si presenta con colore rosso rubino e offre un profilo olfattivo molto complesso con note che ricordano la prugna, la marasca, la mora, il tabacco, la liquirizia, la vaniglia, le erbe officinali, il pepe e i chiodi di garofano. Ti potrebbe interessare anche: Pompei, Eros e mito, il docufilm 0 0 Voto Vota Articolo Accedi o iscriviti tramite Social Networks Iscriviti Connettiti con Autorizzo a creare un account Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del profilo pubblico del tuo account condivise dal provider di accesso social, in base alle tue impostazioni sulla privacy. Otteniamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, effettuerai l'accesso a questo account. DisaccordoConcordo Notificami Nuovi commenti di seguito al mio Notifica su tutte le nuove risposte Consento di utilizzare il mio indirizzo email e di inviare notifiche su nuovi commenti e risposte (puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento). {} [+] Nome* Email* Website Connettiti con Autorizzo a creare un account Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del profilo pubblico del tuo account condivise dal provider di accesso social, in base alle tue impostazioni sulla privacy. Otteniamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, effettuerai l'accesso a questo account. DisaccordoConcordo {} [+] Nome* Email* Website 0 Commenti Inline Feedbacks Vedi tutti i commenti