Cosa fare il 2 Giugno in Campania?

Il 2 Giugno, in Italia, ricorre la Festa della Repubblica, istituita con un referendum nazionale nel 1946.  Quest’anno la Festa della Repubblica coincide anche con la prima domenica di giugno, sarebbe l’ideale organizzare qualche attività per quella giornata, ecco alcune idee:

  • dal 2 al 4 Giugno sarà possibile visitare: il complesso monumentale di San Domenico Maggiore, Castel Nuovo e il PAN.
  • dal 2 al 4 Giugno alla Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, nei quartieri spagnoli di Napoli, ci sarà la mostra “Gli Spagnoli a Napoli. Il Rinascimento Meridionale“.
  • in Piazza del Castello a Benevento a partire dalle ore 11:00 ci saranno varie celebrazioni, ossia: la rassegna del picchetto armato, la cerimonia dell’Alzabandiera e la deposizione della corona di alloro al Monumento ai Caduti.

2 Giugno, musei gratis

Inoltre, dato che coincide con la prima domenica del mese di Giugno si potrà entrare gratuitamente dei seguenti luoghi di cultura:

  • Anfiteatro campano a Santa Maria Capua Venere;
  • Antiquarium e teatro romano di Sessa Aurunca;
  • Area archeologica del Teatro romano di Benevento;
  • Area archeologica del Tempio Italico di Casalbore;
  • Area archeologica di Conza;
  • Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli;
  • Certosa di San Giacomo a Capri;
  • Certosa di San Lorenzo a  Padula;
  • Certosa e museo di San Martino a Napoli;
  • Complesso monumentale San Pietro a Corte di Salerno;
  • Grotta Azzurra di Anacapri; 
  • Museo archeologico nazionale di Volcei; 
  • Museo archeologico nazionale di Napoli;
  • Museo archeologico nazionale del Sannio Claudio a Montesarchio;
  • Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno;
  • Museo archeologico nazionale e Parco archeologico di Pontecagnano;
  • Museo archeologico di Teanum Sidicinum a Teano;
  • Museo archeologico dell’antica Capua e Mitreo;
  • Museo della ceramica Duca di Cartina in Villa floridiana di Napoli;
  • Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze a Villa Pignatelli di Napoli;
  • Museo e Real Bosco di Capodimonte;
  • Museo storico archeologico di Nola;
  • Parco archeologico di Ercolano;
  • Palazzo Reale di Napoli;
  • Parco archeologico Sommerso di Gaiola; 
  • Parco archeologico di Aeclanum a Mirabella Eclano;
  • Parco archeologico di Peastum e Velia;
  • Parco Virgiliano a Napoli;
  • Parco archeologico di Pompei;
  • Parco archeologico urbano dell’antica Picentia a Pontecagnano Faiano;
  • Parco archeologico dei Campi Flegrei;
  • la Reggia di Caserta;
  • Villa Jovis di Capri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PUBBLICITA

LEGGI ANCHE

Euro 2024, ora si fa sul serio: quali sono le favorite dopo i gironi?

Stando alle prestazioni viste finora in campo, le uniche in grado di puntare alla vittoria di Euro 2024 sono due: Germania e Spagna. Ma...

Palazzo Reale di Napoli, cambia il biglietto da visita con un nuovo logo

Il Palazzo Reale di Napoli cambia il suo logo, nel quale sono stati investiti 15mila euro. Ad occuparsene è stato un team completamente napoletano che ci ha lavorato per circa 6 anni.

Siracusa Calcio, rinnova il bomber Maggio

Siracusa Calcio, ha rinnovato il bomber Domenico Maggio per un'altra stagione in Serie D

Arrivano sulle spiagge di Torre del Greco i pesci mangiaplastica

Sulle spiagge di Torre del Greco sono stati predisposti dei pesci mangiaplastica, cestini per la raccolta dei rifiuti molto particolari.

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA