• Help\Guida
  • Pubblicità
giovedì, 23 Marzo 2023
  • Login
Magazine Pragma
  • Home
  • Attualità
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Come segnalare un evento
    • Aggiungi Evento
  • Città
    • Segnalazione da Cittadino
    • Napoli
    • Caserta
    • Roma Città
    • Aversa
    • Capua
    • Castellammare di Stabia
    • Pompei
    • Santa Maria Capua Vetere
    • Scafati
    • Torre Annunziata
    • Torre del Greco
    • Siracusa Città
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Serie C
    • Serie D
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • FA Cup
    • La Liga
    • Bundesliga
    • Champions League
    • Europa League
    • UEFA Nations League
  • Sport
    • Basket
    • Canottaggio
    • ciclismo
    • Giro d’Italia
    • History Olimpiadi
    • Olimpiadi
    • Pallanuoto
    • Rugby
    • Running
    • Tennis
    • Euro 2020
      • Calendario Euro 2020: partite, tabellini, tv
    • Universiadi 2019
  • Sezioni
    • Benessere in Cucina
    • Casa & Arredo
    • Enogastronomia
    • Consigli legali
    • Curiosità
    • Donne
    • Edijay
    • Hi-Tech
    • Moda
    • Manga e Anime
    • Motori
    • Meteo
    • Mondo
    • Nutrizione
    • Oroscopo
    • Politica
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Viaggi
    • Viaggio e Mangio
    • Storie
  • Cultura&Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
    • Cultura
    • Libri
    • Teatro
  • SPECIALE NATALE
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Magazine Pragma
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Attualità

In Italia c’è poca memoria sulla Shoah?

di Gianfranco Piccirillo
27 Gennaio 2023
in Attualità, Cultura
A A
Ascolta

Gli ebrei che appartengono alle categorie apolidi, stranieri, non nati in Italia, sovversivi, e antifascisti nel periodo della seconda guerra mondiale furono passibili d’internamento in uno dei circa 400 luoghi di concentramento o di confino istituiti sull’intero territorio del regno dei Savoia e guidato politicamente da Benito Mussolini, il duce.

Questi campi furono solo in minima parte adibiti anche alla detenzione di tutti gli ebrei arrestati dopo l’8 settembre 1943, perché con la nascita della Repubblica Sociale di Salò e l’occupazione tedesca della parte della penisola non liberata dalle forze alleate, furono invece creati veri e propri Lager, come quelli della Risiera di San Sabba, a Trieste; quello di Borgo San Dalmazzo a Cuneo; quello del campo prigionieri di Fossoli, presso Carpi in Emilia e nel 1944 anche quello di Bolzano-Gries.

In questi campi transitarono ebrei e altri prigionieri, in attesa di essere deportati. Per gli ebrei la destinazione dall’Italia è soprattutto il campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, in Polonia.

Mattarella a Casal di Principe per omaggiare la memoria di don Peppe Diana

21 Marzo 2023

Castellammare di Stabia – Presentazione del libro “Il Fronte Russo”

20 Marzo 2023

I luoghi che, però meglio si addicono alla reclusione degli ebrei subito dopo l’arresto, sono le carceri cittadine, o in mancanza di posto, le caserme e altri edifici dove è possibile isolare, detenere, torturare e interrogare nel modo che peggio si fosse ritenuto i prigionieri.

E così a Varese, Como, Genova, Torino, Firenze, Ferrara e anche nella stessa Roma, addirittura non lontano dal Vaticano, le prigioni, che ospitavano detenuti arrestati per reati comuni diventavano l’ultima dimora italiana di migliaia di innocenti di ogni età, colpevoli solo di essere nati ebrei.

A Milano, il 10 settembre 1943 i tedeschi requisirono due raggi, il IV e il V del carcere di San Vittore e i prigionieri ebrei catturati in Lombardia furono registrati senza nome e senza matricola, solo con un semplice numero progressivo, seguito da una E (ebreo): 1E, 2E, 3E, … fino a che il numero di prigionieri fosse sufficiente per organizzare un trasporto, in modo tale che il raggio si svuotasse e la numerazione potesse ripartire con altri.

Le condizioni igieniche furono a dir poco proibitive, la mancanza di cibo assolutamente sistematica, la promiscuità totale, la violenza, la tortura e l’abuso continuo rappresentarono l’ordinaria amministrazione. Alcuni sopravvissuti ricordano che gli unici segni di umanità in quel periodo arrivavano da altri detenuti e da qualche guardia carceraria italiana, poiché era vietato persino ai medici di prestare soccorso a un ebreo malato e la pena per chi trasgrediva gli ordini era l’arresto e la deportazione immediata.

Per questo motivo, a titolo esemplificativo, l’agente di custodia, Andrea Schivo deve essere considerato un eroe, perché fu condannato per aver “agevolato detenuti ebrei, soccorrendoli con delle uova, frutta e marmellata”. Schivo morì, come tanti ebrei, in un lager in Germania di stenti e maltrattamenti.

In Italia, secondo un recente sondaggio condotto dall’istituto diretto da Alessandra Ghisleri sono ancora tanti quelli che pensano che il genocidio degli ebrei sia solo un’invenzione e addirittura alcuni non sopportano la religione ebraica, perché la ritengono la detentrice di gran parte del potere economico nel mondo.

Eppure nella storia contemporanea con il termine Shoah si intende proprio il genocidio della popolazione e della cultura ebraica, perpetrato negli anni che vanno dal 1935 al 1945 in Germania e nei Paesi occupati dalle potenze dell’Asse Roma-Berlino durante la Seconda guerra mondiale, secondo l’ideologia razzista antisemita predicata da Adolf Hitler, e messa in atto dal Partito Nazista Tedesco. Ma l’antisemitismo fu adottato anche dal fascismo italiano, dopo l’altra odiosa pratica e la terribile conseguenza di migliaia di vittime, del razzismo antiafricano, con le leggi razziali del novembre 1938, per la difesa della razza italiana, volute dal Partito Nazionale Fascista e sottoscritte da re Vittorio Emanuele III di Casa Savoia.

Tags: Giorno della memoriaLeggi razzialiolocaustoshoah
Articolo Precedente

Torre del Greco, sfiorata la tragedia

Prossimo Articolo

Simpson deportati, a Milano spuntano due nuovi murales di AleXsandro Palombo

Gianfranco Piccirillo

Giovanni Piccirillo - detto Gianfranco, classe 1970 - comincia in radio già al liceo scientifico (1986), ideando, curando e conducendo programmi sportivi basati sullo Stabia e il Napoli. Ha fondato l'associazione StabiAmore nel 2007 per proseguire l'attività culturale e di promozione del territorio di Radio Boomerang e ha ricoperto il ruolo di consigliere comunale della città di Castellammare di Stabia, candidandosi pure a Sindaco nel 2005. Lavora alla Polizia Municipale, ha al suo attivo un'intensa attività sindacale con la CGIL, con cui ha ricoperto diversi incarichi. La sua passione per il giornalismo lo ha portato a scrivere un diario, StabiAmore, e un dossier sul campionato vinto nel 1945 dallo Stabia e a collaborare da diversi anni con Magazine Pragma, scrivendo di calcio e di politica. Gli eventi che lo hanno colpito a settembre 2019, tenendolo in coma per alcuni giorni, lo hanno colpito in alcune parti del corpo, ma non ne hanno scalfito la voglia di continuare a seguire le sue passioni e la stessa attività lavorativa.

Articoli Correlati

Mattarella a Casal di Principe per omaggiare la memoria di don Peppe Diana

21 Marzo 2023

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella questa mattina sarà a Casal di Principe (Caserta) per omaggiare la memoria di don...

Castellammare di Stabia – Presentazione del libro “Il Fronte Russo”

20 Marzo 2023

Castellammare di Stabia - Presentazione del libro "Il Fronte Russo"- Lunedi 27 marzo alle ore 18,15 Un evento molto importante...

Come rafforzare la muscolatura del petto

20 Marzo 2023

I pettorali Quello dei pettorali è uno dei gruppi muscolari che influisce maggiormente sull'estetica del soggetto. Esistono diverse tipologie di...

Come e dove investire 100 euro nel 2023: 5 consigli interessanti

20 Marzo 2023

Abbiamo 100 euro e vogliamo investirli senza sprecarli? Ecco 5 consigli che possono essere molto interessanti per coloro che bazzicano...

Una figura a importantissima per la città di Napoli. In questo articolo storia e qualche curiosità su San Gennaro.

San Gennaro, il Santo patrono di Napoli

20 Marzo 2023

San Gennaro è il Santo patrono della città di Napoli e ogni anno il 19 settembre viene festeggiato in tutta...

Giornata mondiale della Poesia in compagnia di Luciano Censi

20 Marzo 2023

Continuano gli appuntamenti con la nostra Maratona di Versi. Riceviamo e pubblichiamo con grande piacere i bellissimi versi di Luciano...

Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

  • Tennis, Alcaraz torna numero 1: “Senza Djokovic è stato più facile”
  • Benevento- Westchester United 10-2 Strega a valanga e qualificazione agli ottavi acquisita
  • Viareggio Cup: i risultati della 3^ giornata
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Recent News

Alcaraz

Tennis, Alcaraz torna numero 1: “Senza Djokovic è stato più facile”

22 Marzo 2023

Benevento- Westchester United 10-2 Strega a valanga e qualificazione agli ottavi acquisita

22 Marzo 2023

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

  • Scrivi Nuovo Articolo
  • Aggiungi Evento Gratis
  • Bacheca
  • Help\Guida
  • Guida: come inserire un video
Facebook Youtube Instagram Twitter Pinterest RSS

MAGAZINE PRAGMA

Magazine Pragma è un webzine che tratta news, notizie, articoli di musica, cinema, eventi, hi-tech, viaggi, motori, libri, curiosità e attualità.

  • Privacy Policy
  • Utilizzo Cookies
  • Condizioni d’uso e Disclaimer
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contattaci
Magazine Pragma è il tempio del lifestyle, è un webzine,un contenitore di news di ogni genere e per ogni gusto. Uno sguardo morbosamente curioso sui trend più singolari del momento, su tutto ciò che fa notizia nella moda, musica, cinema, motori, sport, libri, viaggi, eventi. Una redazione vivace e attenta, coadiuvata da web watchers, opinionisti, alchimisti della notizia, tutti accomunati dalla medesima smania per la comunicazione. Magazine Pragma è un universo enorme e scintillante, variegato e interattivo. Hai un evento da lanciare nel nostro network? Una recensione o un articolo sugli argomenti che trattiamo? Questo è il posto giusto per farsi notare, scoprilo qui. Entra nel nostro caleidoscopio, divertiti, mettiti in vista. Benvenuto in Magazine Pragma.
Alcaraz
Tennis

Tennis, Alcaraz torna numero 1: “Senza Djokovic è stato più facile”

22 Marzo 2023

Leggi di più

Associazione Media PRO - CF/P.IVA: 09944681213 - Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in www.magazinepragma.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Copyright © 2023 Magazine Pragma - Grafica Jnews - Server e configurazione FXWeb.it

Cambia impostazioni Privacy

  • Login
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Come segnalare un evento
  • Città
    • Segnalazione da Cittadino
    • Napoli
    • Caserta
    • Roma Città
    • Aversa
    • Capua
    • Castellammare di Stabia
    • Pompei
    • Santa Maria Capua Vetere
    • Scafati
    • Torre Annunziata
    • Torre del Greco
    • Siracusa Città
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Serie C
    • Serie D
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • FA Cup
    • La Liga
    • Bundesliga
    • Champions League
    • Europa League
    • UEFA Nations League
  • Sport
    • Basket
    • Canottaggio
    • ciclismo
    • Giro d’Italia
    • History Olimpiadi
    • Olimpiadi
    • Pallanuoto
    • Rugby
    • Running
    • Tennis
    • Euro 2020
      • Calendario Euro 2020: partite, tabellini, tv
    • Universiadi 2019
  • Sezioni
    • Benessere in Cucina
    • Casa & Arredo
    • Enogastronomia
    • Consigli legali
    • Curiosità
    • Donne
    • Edijay
    • Hi-Tech
    • Moda
    • Manga e Anime
    • Motori
    • Meteo
    • Mondo
    • Nutrizione
    • Oroscopo
    • Politica
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Viaggi
    • Viaggio e Mangio
    • Storie
  • Cultura&Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
    • Cultura
    • Libri
    • Teatro
  • Accedi
  • Registrati

Associazione Media PRO - CF/P.IVA: 09944681213 - Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in www.magazinepragma.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Copyright © 2023 Magazine Pragma - Grafica Jnews - Server e configurazione FXWeb.it

Cambia impostazioni Privacy

Welcome Back!

Sign In with Facebook
Sign In with Google
Sign In with Linked In
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In