Inter: Inzaghi-Conte, il confronto

PUBBLICITA

INZAGHI-CONTE ALL’INSEGNA DEL 3-5-2

Simone Inzaghi è stata una scelta di continuità dopo la separazione con Antonio Conte; tuttavia l’Inter è cambiata molto più di quanto ci si aspettava a bocce ferme. I due tecnici adoperano lo stesso modulo di gioco, il 3-5-2 ma l’interpretazione che ne fanno è molto diversa. 

 

http://gty.im/1228889131

 

DIFFERENZE TRA I DUE TECNICI

Nelle prime gare della stagione l’Inter di Inzaghi giocava un bel calcio molto propositivo ma si esponeva troppo alle ripartenze subendo un gran numero di goal. Il reparto arretrato difendeva molto alto e con parecchio campo dietro. Difesa, centrocampo e attacco erano spesso molto distanti tra loro permettendo agli avversari di far molto male, vedi per esempio Malinovskyi in Inter-Atalanta. Dopo la sconfitta con la Lazio, Inzaghi ha provato a fare qualche correttivo: i suoi hanno iniziato a difendere meglio perché è stata ridotta la distanza tra i reparti, tuttavia inevitabilmente un po’ di peso offensivo è stato perso. Con Conte la squadra giocava col baricentro molto più basso gradendo essere attaccata per cercare di far male sfruttando le ripartenze. Provvidenziali erano però le caratteristiche, letali in contropiede e/o in campo aperto, di Lukaku e Hakimi che sono stati ceduti. Un’altra differenza è il centrocampo, basti vedere come lo stesso giocatore Nicolò Barella, interpreti il ruolo in maniera molto più offensiva sotto la guida dell’ex Lazio rispetto a quando giocava per l’attuale allenatore del Tottenham. Quest’ultimo ha impiegato tantissimo tempo per inserire al fianco dei due titolarissimi, Brozovic e lo stesso Barella, un altro centrocampista di spiccate caratteristiche tecniche, Eriksen. Mentre Inzaghi predilige da sempre la tecnica sull’interdizione in quel ruolo, vedi Luis Alberto prima e Calhanoglu adesso.

 

http://gty.im/1296943835

 

WORK IN PROGRESS

Non sappiamo se questa correzione di Inzaghi potrà portare l’Inter a lottare per lo Scudetto, bisogna sottolineare che Milan e Napoli sembrano tra l’altro più forti dell’anno scorso. Alla fine la questione potrebbe ridursi (forse troppo banalmente) alla contrapposizione risultatisti contro cultori del bel gioco. L’Inter di Conte per vincere quello che ha vinto non giocava malissimo ma certamente non era in molti frangenti una squadra bella da vedere. Una via di mezzo è possibile e probabilmente è quella che abbiamo visto dal dopo Lazio-Inter; anche se ad Appiano Gentile campeggia ancora la scritta “lavori in corso”. 

PUBBLICITA
PUBBLICITA

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

26 Maggio – Giornata Mondiale dell’Aperitivo

Oggi 26 Maggio si celebra la Giornata Mondiale dell’Aperitivo, un momento irrinunciabile da godere fuori casa almeno una volta alla settimana, un modo piacevole...

Alluvione Emilia Romagna, Google lancia AI che prevede le alluvioni

Alluvione Emilia Romagna. Il colosso Google lancia un'app online per prevedere le alluvioni. Già operativa in Europa, l'app adesso è disponibile anche in Italia....

L’arrivo di Spalletti fra dubbi ed incertezze

Spalletti, nonostante gli ottimi risultati con Udinese, Roma ed Inter, aveva la fama di rompi spogliatoio. Infatti alla Roma, in particolare nella seconda esperienza, facevano più notizia i suoi litigi con Totti che i risultati sportivi.

Sant’Anastasia, costituiti i due autori della sparatoria nella quale é rimasta colpita alla testa una bambina

In stato di fermo i due autori della sparatoria avvenuta la scorsa notte a Sant'Anastasia. Rimosso il proiettile dal cranio della bambina colpita accidentalmente

IN PRIMO PIANO

PUBBLICITA