Sampdoria travolta all’Olimpico, vola la Lazio di Immobile

PUBBLICITA

La Sampdoria piomba di nuovo nell’incubo: i blucerchiati passano, nel giro di una settimana, dal 5-1 al Brescia ad un 1-5 contro la Lazio che fa riapparire i fantasmi di inizio campionato. Certo, non era questa la partita fondamentale per fare punti ma, dati i progressi che gli uomini di Ranieri avevano evidenziato nelle ultime settimane, c’era la convinzione di andare almeno a fare bella figura contro una squadra che obiettivamente è in stato di grazia. E invece il tracollo blucerchiato è stato totale, senza attenuanti.

http://gty.im/1194371480

Lazio-Sampdoria primo tempo

Le avvisaglie di una pessima giornata si hanno già durante il riscaldamento prepartita quando Quagliarella è costretto a dare forfait per un problema alla coscia sinistra. In campo va quindi Caprari a far coppia con Gabbiadini. Per il resto, a parte il rientro di Colley in difesa, Ranieri schiera gli stessi uomini visti all’opera con il Brescia. La Lazio si schiera con il suo collaudato 3-5-2.

Si parte e Linetty va subito al tiro, servito da Caprari, ma Strakosha c’è (1′). La Lazio però prende subito in mano il pallino del gioco e va alla conclusione con Luis Alberto, che calcia bene ma il pallone va di poco sul fondo (4′). Poco dopo i biancocelesti sono già in gol: Immobile è servito palla al piede, fa a sportellate con Chabot ma resiste e va al tiro, Audero riesce a respingere ma il pallone si ferma a metà strada tra lui e Colley, Caicedo è più lesto e mette in rete (7′). Si comincia con una bella dormita difensiva.

La Lazio spinge, specie sulle fasce, e raddoppia: cross di Lazzari intercettato da Murru con il braccio largo ed è rigore. Sul dischetto si presenta Immobile che calcia di forza alla destra di Audero; il portiere intuisce ma il tiro è troppo forte (17′). E non è ancora finita perché poco dopo lo stesso Immobile è servito con un lancio lungo da Acerbi, scatta sul filo del fuorigioco, fa fuori tutta la difesa doriana, scarta Audero in uscita e deposita in rete (21‘). Tre gol in venti minuti e partita virtualmente chiusa.

http://gty.im/1194507284

La Lazio è devastante con Luis Alberto incontenibile in mezzo al campo e domina sulle fasce, dove Lazzari e Jony fanno quello che vogliono, specie il primo ai danni di Murru e Jankto. Sul 3-0 i biancocelesti rallentano leggermente e allora la Sampdoria prova ad affacciarsi verso l’area avversaria con un tiro di Caprari deviato in angolo da Strakosha (37′). Allo scadere del tempo un’altra tambureggiante azione laziale termina con un tiro di esterno di Luis Alberto che costringe Audero a deviare in angolo (44′).

Lazio-Sampdoria secondo tempo

Dagli spogliatoi non rientra Jankto, sostituito da Ekdal. Ma la Sampdoria continua a subire e prende anche il quarto gol: azione confusa al limite dell’area doriana, nessun difensore la spazza via e allora Luis Alberto allarga sul neoentrato Bastos che si trova davanti ad Audero e lo batte (9′).

Ormai è un incubo e non ci sono segnali di ripresa. La Lazio, invece, non ancora paga, va al tiro dal limite con il solito Luis Alberto, Colley interviene in scivolata e stoppa il pallone con il braccio. Consulto VAR  e rigore: ancora Immobile e ancora gol (20′). Nel frattempo Augello ha rilevato Murru (18′).

http://gty.im/1194520558

Adesso un minimo di reazione c’è, anche perché la Lazio rallenta. E così Gabbiadini riesce a liberarsi al tiro e impegna Strakosha, sulla cui ribattuta è lesto Linetty, l’unico a salvarsi in questa giornata, a calciare in rete (25′). “Ciliegina” sulla torta arriva l’espulsione di Chabot per una brutta entrata, da ultimo uomo, su Adekanye (29′). La partita non ha più nulla da dire: la Lazio vola in zona scudetto e la Sampdoria ripiomba nel baratro. Bisogna subito voltare pagina e cancellare questa giornata.

Il tabellino

Lazio    5   Sampdoria 1

Lazio (3-5-2): Strakosha; Patric, Acerbi (21′ s.t. Vavro), Radu (4′ s.t. Bastos); Lazzari, Milinkovic, Leiva, L. Alberto, Jony; Caicedo (13′ s.t. Adekanye), Immobile.
A disposizione: Guerrieri, Proto, L. Felipe, Berisha, D. Anderson, Correa, Parolo, A. Anderson, Minala.
Allenatore: S. Inzaghi.

Sampdoria (4-4-2): Audero; Bereszynski, Chabot, Colley, Murru (18′ s.t. Augello); Linetty, Thorsby, Vieira, Jankto (1′ s.t. Ekdal); Caprari, Gabbiadini (26′ s.t. Bonazzoli).
A disposizione: Seculin, Falcone, Rigoni, Regini, Maroni, Léris, Rocha, Bertolacci.
Allenatore: Ranieri.

Arbitro: Chiffi di Padova.
Assistenti: Vivenzi e  Lo Cicero di Brescia.
Quarto ufficiale: Sacchi di Macerata.
VAR: Manganiello di Pinerolo.
AVAR: Costanzo di Orvieto.

Reti: p.t. 7′ Caicedo, 17′ Immobile rig., 21′ Immobile; s.t. 9′ Bastos, 20′ Immobile rig., 25′ Linetty.

Note: espulso al 29′ s.t. Chabot per gioco scorretto; ammoniti al 31′ p.t. Vieira, al 23′ s.t. Adekanye per gioco scorretto; recupero 0′ p.t. e 0′ s.t.; terreno di gioco in buone condizioni.

(dati tratti da www.sampdoria.it)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PUBBLICITA
PUBBLICITA

Leggi anche

Serie A, le probabili formazioni della quinta giornata

La scorsa giornata ha visto alcuni verdetti interessanti e risultati a sorpresa come il pareggio del Napoli col neopromosso Genoa ed il derby vinto...

Siracusa Calcio batte la Nuova Igea Virtus e conquista la testa della classifica

Siracusa Calcio - Una giornata da incorniciare quella di oggi al “De Simone” che vede le due protagoniste dello scorso Campionato di Eccellenza (rispettivamente vincenti del Campionato l’Igea e dei Play Off il Siracusa) scontrarsi nuovamente in questa prima sfida in serie D, con la vittoria finale di un Siracusa grintoso e determinato

Sacrifical princess and the King of beasts – L’angolo del Nerd e dell’Otaku

Gli umani e le bestie sono stati in guerra per secoli. Un giorno è stata raggiunta un accordo. Pace e fine degli scontri ma, ogni anno, i regni umani devono inviare un sacrificio umano, nello specifico una donna, al Re delle Bestie in segno di sottomissione. Sariphi è una giovane ragazza, destinata ad essere il 99° sacrificio. Leonhart, il Re in carica, rimane tuttavia impressionato dalla giovane. Infatti Sariphi non mostra nessun timore o paura né delle Bestie o della morte, non avendo nessuna casa in cui tornare. La ragazza confessa al Re di essere stata adottata e cresciuta al solo scopo di essere donata come sacrificio. Intrigato e al contempo affascinato, il Re (che in realtà ha fatto fuggire tutte le altre ragazze, essendo disgustato dal tributo) decide di tenerla al suo fianco come sua consorte. Sariphi dovrà affrontare una serie di prove per rimanere al fianco di Leonhart, che nasconde un segreto anche ai suoi più fidati consiglieri.

EAV Ci sarà ancora una volta uno sciopero

EAV ha comunicato uno sciopero di 24 ore per venerdi, il dettaglio: AVVISO DI SCIOPERO 24h – Venerdì 29 settembre 2023 Il giorno 29 settembre 2023...

IN PRIMO PIANO

PUBBLICITA