Giro del mondo, prima tappa per la nave scuola Amerigo Vespucci, orgoglio della città di Castellammare di Stabia

PUBBLICITA

E’ partita sabato 1° Luglio dal porto di Genova la nave scuola della Marina Militare Italiana, Amerigo Vespucci, orgoglio della città di Castellammare di Stabia. La “Signora dei Mari” circumnavigherà il globo e sarà ambasciatrice della cultura e della marittimità italiana, oltre che di sostenibilità ambientale. Alla partenza, a salutarla le frecce tricolori sulle note di “Con te partirò”.

Una traversata di oltre 40.000 miglia nautiche, 31 porti stranieri in 28 nazioni di tutti e 5 continenti. Il rientro nel 2025. Un tour realizzato in collaborazione con Difesa Servizi, società in house del Ministero della Difesa, che racconterà al mondo la storia navale e la tradizione marittima dell’Italia, promuovendo l’immagine del nostro Paese, contestualmente alla tradizionale attività formativa degli allievi ufficiali. A bordo 217 membri dell’equipaggio e 126 allievi.

Già ambasciatrice Unesco e Unicef, la Amerigo Vespucci sarà portatrice anche dei colori della bandiera dell’International Maritime Organization (IMO), bandiera che le è stata assegnata per il suo costante impegno circa la sostenibilità ambientale e la salvaguardia del mare.

Il veliero considerato “la nave più bella del mondo” sarà inoltre veicolo di promozione della candidatura di Roma ad Expo 2030.

Prima tappa il porto di Marsiglia dove la nave scuola resterà fino al 7 luglio. Ad accogliere l’iconica nave scuola l’Ambasciatrice d’Italia in Francia Emanuela D’Alessandro: “Ben arrivati in Francia! Ben arrivati all’Amerigo Vespucci, al suo Comandante Capitano di Vascello Luigi Romagnoli e a tutto l’equipaggio. Italia e Francia” condividono una secolare tradizione marinaresca e l’impegno per la tutela ambientale dei mari”.

Costruito ed allestito presso il Regio Cantiere Navale di Castellamare di Stabia, il veliero il cui varo avvenne il 22 febbraio 1931, non ha mai smesso di navigare. La sua attività sui mari è stata interrotta solo nel 1940 a causa dello scoppio della seconda guerra mondiale e  e nel 1964, 1973 e 1997 per alcune operazioni di manutenzione e restauro.

LEGGI ANCHE: L’Amerigo Vespucci compie 90 anni, il documentario di Libero Ricercatore (video)

CURIOSITA’: Un foulard omaggio alla Amerigo Vespucci e alla tradizione marinara della città di Castellammare di Stabia

 

 

 

PUBBLICITA
PUBBLICITA

Leggi anche

Torre del Greco, inaugurazione del punto lettura Giovanni Guarino

Torre del Greco - Tutto pronto per l’inaugurazione del punto lettura intitolato a Giovanni Guarino, il giovane di Torre del Greco accoltellato a morte...

Nel porto di Castellammare di Stabia la Etoile du Roy

E' ormeggiata nel porto di Castellammare di Stabia la Etoile du Roy, fregata a tre alberi, lunga 47 metri, larga 10,30 metri, 310 tonnellate,...

Juve Stabia Benevento sarà giornata gialloble’

La Juve Stabia rende noto i dettagli per la partita di domenica S.S. Juve Stabia rende noto che in occasione dell’incontro Juve Stabia-Benevento, gara...

Juve Stabia il programma delle vespette

  Juve Stabia il settore giovanile sarà impegnato questo fine settimana con delle sfide davvero interessanti. Il dettaglio: Settore giovanile, il programma gare del fine settimana Questo...

IN PRIMO PIANO

PUBBLICITA