Trani, gioiello d’arte sul mare e terra di eccellenze gastronomiche Maria Pia Nocerino 6 Giugno 2020 Viaggi, Viaggio e Mangio 0 0 Voto Vota Articolo Trani – La maestosa Cattedrale di Trani affacciata sul mare seduce al primo sguardo. Esempio di romanico pugliese, la Cattedrale con la sua facciata bianca-rosacea e la sua bellissima porta bronzea, troneggia in una sconfinata piazza offrendo uno scenario mozzafiato. Passeggiando per il vivace porto, si arriva al Castello Svevo fatto edificare da Federico II nel 1233. Il castello offre una romantica vista sul porticciolo ed è visitabile tutti i giorni. Tra gli eventi che si svolgono al castello interessante la rievocazione storica del matrimonio tra Manfredi di Svevia e la principessa Elena d’Epiro. Trani, dove soggiornare Booking.com Il centro storico di Trani è un dedalo di vicoletti dove si possono ammirare antiche dimore e chiese dallo stile gotico e romanico come la Chiesa di Ognissanti o dei Templari. Da non perdere un giro nell’antico quartiere ebraico ed una una passeggiata nella splendida Villa Comunale, dove rilassarsi all’ombra degli alberi ed ammirare i pappagalli che si nascondono tra le fronde ed i pesci e le tartarughe che nuotano nelle vasche delle fontane.Dalla Villa Comunale si può accedere anche al Fortino, una grande terrazza dalla quale ammirare la città dall’alto. Di sera, niente è più bello che cenare in uno dei tanti locali situati nei pressi del porto. Una cena a base di pesce freschissimo. I pescatori riforniscono le cucine dei ristoranti anche due volte al giorno, a seconda di come va la pesca. Trani, lo ricordiamo, rientra tra i membri dell’organizzazione mondiale Cittàslow, ispirato al movimento Slow Food, per una migliore qualità della vita. Poco distanti da Trani, si possono visitare luoghi incantevoli come Castel del Monte, le Murge, il Dolmen di Bisceglie, ed allungandosi anche i Sassi di Matera. #iorestoacasa Cartoline dall’Italia #iorestoacasa, oltre al monito per scongiurare contagi, è anche l’hashtag per il rilancio del turismo in Italia. Per questo motivo per #iorestoacasa Cartoline dall’Italia Vi invitiamo a raccontarci dei vostri viaggi e a mostrarci le foto dei vostri luoghi del cuore. Ogni viaggiatore guarda un posto con i propri occhi e con il proprio cuore. Noi vi raccontiamo il nostro punto di vita, voi raccontateci il vostro. Potete inviare i vostri “appunti di viaggio” scrivendo a: pragmaincontrailettori@gmail.com Ti potrebbe interessare anche: – Santo Stefano di Sessanio, da paese fantasma a meta di turismo internazionale – Chianti, a spasso tra cantine e medioevo – Castelsardo, incantevole borgo dall’aria tipicamente vacanziera – Sicilia, un posto per essere felici 0 0 Voto Vota Articolo Accedi o iscriviti tramite Social Networks Iscriviti Connettiti con Autorizzo a creare un account Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del profilo pubblico del tuo account condivise dal provider di accesso social, in base alle tue impostazioni sulla privacy. Otteniamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, effettuerai l'accesso a questo account. DisaccordoConcordo Notificami Nuovi commenti di seguito al mio Notifica su tutte le nuove risposte Consento di utilizzare il mio indirizzo email e di inviare notifiche su nuovi commenti e risposte (puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento). {} [+] Nome* Email* Website Connettiti con Autorizzo a creare un account Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del profilo pubblico del tuo account condivise dal provider di accesso social, in base alle tue impostazioni sulla privacy. Otteniamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, effettuerai l'accesso a questo account. DisaccordoConcordo {} [+] Nome* Email* Website 0 Commenti Inline Feedbacks Vedi tutti i commenti