Vesuvio, così si salvò Spartaco il Gladiatore

PUBBLICITA
Enzo Longobardi e la sua bici sono “portatori sani” di storia e cultura della Campania. A colpi di pedalate, Enzo Longobardi, settimana dopo settimana, ci porta alla scoperta di luoghi fantastici e di storie ad essi legati a metà tra mito e realtà, come quella di oggi che vede protagonista Spartaco, il gladiatore romano che divenne simbolo delle rivolte servili.
enzo 3

Quella volta che Spartaco trovò riparo sul Vesuvio

“In bici nel tempo” quest’oggi ci porta nell’area della Carcava di Ottaviano, un antico cratere ormai spento dove Spartaco e le sue truppe, inseguiti dalle milizie romane, trovarono riparo e poi la salvezza.

A raccontarcelo è Enzo Longobardi con queste parole:

Ottaviano, Vesuvio, Spartacus e..Hollywood – Volete camminare nella storia di Roma e..di Hollywood sul Vesuvio? Ad Ottaviano inerpicatevi sul sentiero di Spartaco, il mitico gladiatore che Karl Marx definì il prototipo antico del rivoluzionario proletario e, tanto caro ai registi di Hollywood quali Stanley Kubrik. Tra tunnel naturali generati dalla folta vegetazione, sarete proiettati nel 73 a.C, quando su queste lande, ci fu la truce battaglia del Vesuvio, dove Spartacus capeggiando la celebre rivolta degli schiavi ribelli a Roma, sconfisse 3000 soldati romani in una delle tre guerre servili. Non dimenticate che, da Ottaviano partono anche i sentieri 1 e 2 che in poche ore, dopo la foresta di foliage autunnale ci porteranno al paesaggio lunare dei Cognoli e Punta Nasone, con favolosa vista del cratere e del Golfo di Napoli con isole.
spartacus

Una rocambolesca fuga

Spartaco nacque probabilmente in Tracia nel 109 a.C.  Fu condannato alla condizione di schiavitù dai Romani e venduto come tale a Lentulo Battiato. Fin dal primo momento si rivelò essere un validissimo combattente. Grazie al suo spirito di ribellione, nel 73 a. C. si diede alla fuga insieme ad altri schiavi. La scelta di cercare riparo sul Vesuvio fu dettata dal fatto che da lì era possibile scorgere in anticipo anticipo l’arrivo delle truppe romane, guidate da Gaio Claudio Glavro.

Le milizie romane, giunte al Vesuvio, circondarono il luogo ostruendone ogni via di fuga, ma Spartaco ideò una fuga rocambolesca. Sfruttando le viti che ricoprivano l’intera montagna, ne ricavò delle robuste corde con le quali lui e i suoi seguaci si calarono dalla montagna. L’accampamento romano che credeva di aver in pugno Spartaco e i suoi seguaci, si ritrovò così inaspettatamente esposto all’attacco.

segnaletica

Ottaviano, I luoghi di Spartaco

I luoghi di Spartaco sono tuttora visitabili. La Carcava si trova nel Parco Nazionale del Vesuvio ed è accessibile grazie al “Sentiero di Spartaco” situato nei pressi di Via Valle delle Delizie ad Ottaviano.

sentiero

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PUBBLICITA
PUBBLICITA

Leggi anche

Uccise e fece a pezzi Carol Maltesi. Ammesso alla giustizia riparativa

Per la prima volta in Italia è stato concesso ad un condannato di essere ammesso ad un procedimento di giustizia riparativa. La corte d'Assise...

Pompei si prepara alla Supplica. Migliaia di fedeli attesi. Dove seguirla in TV

Pompei - Sarà presieduta dal Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana, Monsignor Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari, la Supplica di domenica 1° ottobre. Il rito...

Lazio-Atletico Madrid probabili formazioni

Per la prima partita del girone E di Champions League si affrontano la Lazio di Maurizio Sarri e l'Atletico Madrid di Diego Simeone. La...

Trapani-Vibonese 2-0: Sabatino e Balla fanno volare il Trapani. La Vibonese si ferma.

Finisce così la sfida allo Stadio Provinciale tra Trapani-Vibonese sul punteggio di 2-0. Ecco la cronaca e il tabellino del match odierno.

IN PRIMO PIANO

PUBBLICITA