27 Gennaio, Giorno della Memoria, per non dimenticare Maria Pia Nocerino 24 Gennaio 2021 Attualità 0 0 Voto Vota Articolo Il 27 gennaio di ogni anno si celebra in tutto il mondo il Giorno della Memoria. La data non è casuale: il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche dell’Armata Rossa arrivarono ad Auschwitz svelando al mondo l’orrore del campo di concentramento. Giorno della Memoria in Italia In Italia, il 20 luglio del 2000 è stata approvata la legge n 211 che istituisce il “Giorno della Memoria”.Questa legge prevede l’organizzazione di cerimonie, incontri ed eventi commemorativi affinché, come dice la stessa legge “simili eventi non possano mai più accadere”. Gli articoli 1 e 2 della legge 20 luglio 2000 n. 211 definiscono così le finalità e le celebrazioni del Giorno della Memoria: La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. In occasione del “Giorno della Memoria” di cui all’articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere …e c’è ancora chi nega Per tutta la settimana si svolgeranno tantissime iniziative per ricordare la tragedia della Shoah (lo sterminio del popolo ebraico). Quest’anno, purtroppo, in forma virtuale e online. C’è tanto da fare affinchè non venga dimenticato quanto è accaduto. I superstiti che possono raccontare e divulgare sono rimasti in pochi e le nuove generazioni devono sapere. La Giornata della Memoria rappresenta un’occasione di riflessione su una storia che ci riguarda da vicino perchè c’è chi ancora nega quanto è accaduto. ____________ Leggi anche: Dallo scudetto ad Auschwitz di Matteo Marani 0 0 Voto Vota Articolo Accedi o iscriviti tramite Social Networks Iscriviti Connettiti con Autorizzo a creare un account Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del profilo pubblico del tuo account condivise dal provider di accesso social, in base alle tue impostazioni sulla privacy. Otteniamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, effettuerai l'accesso a questo account. DisaccordoConcordo Notificami Nuovi commenti di seguito al mio Notifica su tutte le nuove risposte Consento di utilizzare il mio indirizzo email e di inviare notifiche su nuovi commenti e risposte (puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento). {} [+] Nome* Email* Website Connettiti con Autorizzo a creare un account Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del profilo pubblico del tuo account condivise dal provider di accesso social, in base alle tue impostazioni sulla privacy. Otteniamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, effettuerai l'accesso a questo account. DisaccordoConcordo {} [+] Nome* Email* Website 0 Commenti Inline Feedbacks Vedi tutti i commenti