• Help\Guida
  • Pubblicità
martedì, 28 Marzo 2023
  • Login
Magazine Pragma
  • Home
  • Attualità
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Come segnalare un evento
    • Aggiungi Evento
  • Città
    • Segnalazione da Cittadino
    • Napoli
    • Caserta
    • Roma Città
    • Aversa
    • Capua
    • Castellammare di Stabia
    • Pompei
    • Santa Maria Capua Vetere
    • Scafati
    • Torre Annunziata
    • Torre del Greco
    • Siracusa Città
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Serie C
    • Serie D
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • FA Cup
    • La Liga
    • Bundesliga
    • Champions League
    • Europa League
    • UEFA Nations League
  • Sport
    • Basket
    • Canottaggio
    • ciclismo
    • Giro d’Italia
    • History Olimpiadi
    • Olimpiadi
    • Pallanuoto
    • Rugby
    • Running
    • Tennis
    • Euro 2020
      • Calendario Euro 2020: partite, tabellini, tv
    • Universiadi 2019
  • Sezioni
    • Benessere in Cucina
    • Casa & Arredo
    • Enogastronomia
    • Consigli legali
    • Curiosità
    • Donne
    • Edijay
    • Hi-Tech
    • Moda
    • Manga e Anime
    • Motori
    • Meteo
    • Mondo
    • Nutrizione
    • Oroscopo
    • Politica
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Viaggi
    • Viaggio e Mangio
    • Storie
  • Cultura&Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
    • Cultura
    • Libri
    • Teatro
  • SPECIALE NATALE
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Magazine Pragma
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Attualità

Giorno della memoria nella pandemia

di Gianfranco Piccirillo
29 Gennaio 2021
in Attualità
A A
Jüdisches Museum Berlin
Ascolta

Anche il 27 Gennaio 2021 si è celebrato il Giorno della Memoria. La crisi della pandemia non ha oscurato una giornata che deve continuare ad essere un monito per tutta l’umanità.

27 Gennaio, Giorno della Memoria, cosa dobbiamo ricordare?

Cosa dobbiamo ricordare esattamente? Dobbiamo ricordare che il 27 Gennaio del 98 DC – Marco Ulpio Traiano diviene Imperatore romano? O che il 27 Gennaio 1077 Enrico IV si umilia a Canossa chiedendo la revoca della scomunica al papa Gregorio VII (da qui la famosa frase…..”Vengo a Canossa” per dire…..mi umilio e vengo da te in segno di resa)? Oppure che il 27 Gennaio 1302 La città di Firenze condanna Dante all’esilio…..per la disperazione di future generazioni di studenti? O che il 27 Gennaio 1880 Thomas Edison presenta la richiesta di brevetto per la lampadina ad incandescenza, ora sostituita dal L.E.D. i cui scopritori hanno vinto il Nobel ? O che il 27 Gennaio 1909 viene costituito l’MI6, il servizio d’intelligence britannico di cui è parte il mitico James Bond (agente 007 con licenza di uccidere, di caccia, di pesca e quanto altro)? O che il 27 Gennaio 1932 il simbolo del “cavallino rampante”, appartenente all’aviatore Francesco Baracca e ceduto, nel 1923 dalla madre del mitico aviatore come portafortuna al pilota automobilistico Enzo Ferrari, viene utilizzato per la prima volta dal futuro fondatore della Ferrari SpA? O che il 27 Gennaio1944 dopo 29 mesi viene rotto l’assedio di Leningrado?

Ricordare il 27 gennaio 1945 non solo un esercizio di memoria

In realtà si ricorda che il 27 Gennaio 1945 il campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau viene liberato dall’Armata rossa. Ricordare il 27 gennaio 1945 non dovrebbe essere solo un esercizio di memoria come quello per le altre date citate in precedenza, ma qualcosa di molto, ma molto di più importante, non solo un esercizio sterile e semplicemente mnemonico, che riguarda lo sterminio di sei milioni di ebrei, i forni crematori, le leggi razziali e l’orrore che ha dilaniato l’Europa, il Mondo e anche la nostra Italia in quegli anni.

Addio a Gianni Miná

27 Marzo 2023

Rategui top player? – Il problema dell’Italia sui calciatori

25 Marzo 2023

Gravi colpe appartengono anche al nostro paese, al fascismo, ma anche alla casa reale dei Savoia, per le quali in queste ore l’erede, principe Filiberto ha chiesto le scuse ufficiali con una lettera alla comunità ebrea, scuse che peraltro non sono state ancora accettate.

Capire per impedire anche le attuali atrocità

Purtroppo, il mondo di oggi non sembra completamente diverso da quello spaventoso della seconda Guerra mondiale, perché abbiamo visto negli anni a venire altre guerre con molte altri crimini e genocidi fino ai terrorismi degli estremisti islamici e alle pandemie.

Nella società attuale purtroppo molti giovani non conoscono la storia del novecento e non sanno nemmeno cosa sia stato e cosa abbia voluto dire il muro di Berlino, messo proprio nel cuore dell’Europa e l’Olocausto. Non riescono i giovani a definire i contorni del perché vi sia stato tutto quell’inferno nel nostro pianeta terra, ma il dubbio è non si ci riesce perché non si sa o perché non si vuole sapere ?

Invece dovremmo saperlo, dovremmo indagare veramente, dovremmo cercare le cause profonde di quanto accaduto. Solo svolgendo questa faticosa attività di ricerca potremmo dire di aver capito e imparato la lezione e potremmo guardare il mondo con occhi finalmente diversi e vedere il male che circola anche nei tempi attuali, cercando di porvi rimedio con grande volontà e determinazione.

Sarebbe, quindi, molto più utile che, ben oltre le celebrazioni tenute in molti luoghi del nostro paese in questo 2021 a settantasei anni di distanza per il “Giorno della Memoria”, si cerchi di capire le cause, il profondo malessere che covava nell’Europa negli anni della fine della Prima Guerra Mondiale sino al 1940 e oltre, malessere diventato odio ed orrore nelle disponibilità di un folto gruppo di criminali, talmente diabolico da commettere un genocidio vastissimo e cruentissimo.

Solo con questa intensa attività di ricerca potremo avere gli strumenti utili ad impedire che orrori e stragi accadano nuovamente. Purtroppo basta osservare il mondo attuale per comprendere come l’umanità può ricordare quanto vuole, ma se non vuole capire il perché dei propri errori, affogando unicamente in una retorica utile solo a lenire il dolore della coscienza collettiva, sarà purtroppo destinata a ripeterli, come già abbiamo visto nelle recenti guerre in medio oriente e nel continente africano.

 

(Nella foto giovani al Jüdisches Museum Berlin)

Tags: 27 gennaio27 Gennaio 1945Armata rossaAuschwitz-BirkenauGiorno della memoria
Articolo Precedente

Mondiale per Club 2007, la rivincita del Milan

Prossimo Articolo

De Luca: “Non abbiamo nessuna certezza sulle forniture dei vaccini”

Gianfranco Piccirillo

Giovanni Piccirillo - detto Gianfranco, classe 1970 - comincia in radio già al liceo scientifico (1986), ideando, curando e conducendo programmi sportivi basati sullo Stabia e il Napoli. Ha fondato l'associazione StabiAmore nel 2007 per proseguire l'attività culturale e di promozione del territorio di Radio Boomerang e ha ricoperto il ruolo di consigliere comunale della città di Castellammare di Stabia, candidandosi pure a Sindaco nel 2005. Lavora alla Polizia Municipale, ha al suo attivo un'intensa attività sindacale con la CGIL, con cui ha ricoperto diversi incarichi. La sua passione per il giornalismo lo ha portato a scrivere un diario, StabiAmore, e un dossier sul campionato vinto nel 1945 dallo Stabia e a collaborare da diversi anni con Magazine Pragma, scrivendo di calcio e di politica. Gli eventi che lo hanno colpito a settembre 2019, tenendolo in coma per alcuni giorni, lo hanno colpito in alcune parti del corpo, ma non ne hanno scalfito la voglia di continuare a seguire le sue passioni e la stessa attività lavorativa.

Articoli Correlati

Addio a Gianni Miná

27 Marzo 2023

È morto dopo una breve malattia cardiaca il giornalista e scrittore Gianni Mina così come annunciato dalla sua pagina Facebook...

Rategui top player? – Il problema dell’Italia sui calciatori

25 Marzo 2023

"Sul mercato è Rategui-mania: quanto costa, chi lo vuole e l'asso della manica dell'Inter". Questo è l'articolo della Gazzetta dello...

Il sig. Porsche “rottama la moglie”. Ha la demenza. E’ cambiata!

24 Marzo 2023

Lucia Lagrasta, moglie di Lino Banfi, è morta il mese scorso dopo essersi ammalata di Alzheimer. Quella di Lino Banfi...

Vigilanza RAI, Fuori i secondi, ma non troppo

24 Marzo 2023

Il movimento 5 stelle chiede da tempo la presidenza della commissione di Vigilanza sulla Rai, ma i nomi proposti di...

Italia non si può sbagliare

23 Marzo 2023

Italia non si può sbagliare Italia la Nazionale di Roberto Mancini questa sera sarà di scena allo Stadio "Diego Armando...

Mattarella a Casal di Principe per omaggiare la memoria di don Peppe Diana

21 Marzo 2023

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella questa mattina sarà a Casal di Principe (Caserta) per omaggiare la memoria di don...

Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

  • Gori Angri ecco quando mancherà l’acqua e le strade interessate
  • La Roma vuole Semedo
  • Inter De Vrij vicino al rinnovo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Recent News

Gori Angri ecco quando mancherà l’acqua e le strade interessate

28 Marzo 2023
logo Roma

La Roma vuole Semedo

28 Marzo 2023

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

  • Scrivi Nuovo Articolo
  • Aggiungi Evento Gratis
  • Bacheca
  • Help\Guida
  • Guida: come inserire un video
Facebook Youtube Instagram Twitter Pinterest RSS

MAGAZINE PRAGMA

Magazine Pragma è un webzine che tratta news, notizie, articoli di musica, cinema, eventi, hi-tech, viaggi, motori, libri, curiosità e attualità.

  • Privacy Policy
  • Utilizzo Cookies
  • Condizioni d’uso e Disclaimer
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contattaci
Magazine Pragma è il tempio del lifestyle, è un webzine,un contenitore di news di ogni genere e per ogni gusto. Uno sguardo morbosamente curioso sui trend più singolari del momento, su tutto ciò che fa notizia nella moda, musica, cinema, motori, sport, libri, viaggi, eventi. Una redazione vivace e attenta, coadiuvata da web watchers, opinionisti, alchimisti della notizia, tutti accomunati dalla medesima smania per la comunicazione. Magazine Pragma è un universo enorme e scintillante, variegato e interattivo. Hai un evento da lanciare nel nostro network? Una recensione o un articolo sugli argomenti che trattiamo? Questo è il posto giusto per farsi notare, scoprilo qui. Entra nel nostro caleidoscopio, divertiti, mettiti in vista. Benvenuto in Magazine Pragma.
Città

Gori Angri ecco quando mancherà l’acqua e le strade interessate

28 Marzo 2023

Leggi di più

Associazione Media PRO - CF/P.IVA: 09944681213 - Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in www.magazinepragma.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Copyright © 2023 Magazine Pragma - Grafica Jnews - Server e configurazione FXWeb.it

Cambia impostazioni Privacy

  • Login
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Come segnalare un evento
  • Città
    • Segnalazione da Cittadino
    • Napoli
    • Caserta
    • Roma Città
    • Aversa
    • Capua
    • Castellammare di Stabia
    • Pompei
    • Santa Maria Capua Vetere
    • Scafati
    • Torre Annunziata
    • Torre del Greco
    • Siracusa Città
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Serie C
    • Serie D
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • FA Cup
    • La Liga
    • Bundesliga
    • Champions League
    • Europa League
    • UEFA Nations League
  • Sport
    • Basket
    • Canottaggio
    • ciclismo
    • Giro d’Italia
    • History Olimpiadi
    • Olimpiadi
    • Pallanuoto
    • Rugby
    • Running
    • Tennis
    • Euro 2020
      • Calendario Euro 2020: partite, tabellini, tv
    • Universiadi 2019
  • Sezioni
    • Benessere in Cucina
    • Casa & Arredo
    • Enogastronomia
    • Consigli legali
    • Curiosità
    • Donne
    • Edijay
    • Hi-Tech
    • Moda
    • Manga e Anime
    • Motori
    • Meteo
    • Mondo
    • Nutrizione
    • Oroscopo
    • Politica
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Viaggi
    • Viaggio e Mangio
    • Storie
  • Cultura&Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
    • Cultura
    • Libri
    • Teatro
  • Accedi
  • Registrati

Associazione Media PRO - CF/P.IVA: 09944681213 - Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in www.magazinepragma.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Copyright © 2023 Magazine Pragma - Grafica Jnews - Server e configurazione FXWeb.it

Cambia impostazioni Privacy

Welcome Back!

Sign In with Facebook
Sign In with Google
Sign In with Linked In
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In