Agerola, grande successo per “Ce steva ‘na vota”

PUBBLICITA

Agerola – Mercoledì 21 giugno, il laboratorio “Attori in erba” dell’Istituto Comprensivo Di Giacomo-De Nicola si è concluso con un emozionante spettacolo tenutosi nel meraviglioso  scenario del Parco della Colonia Montana.

“Ce steva ‘na vota”, un titolo decisamente accattivante per uno spettacolo che ha visto coinvolti ben 19 ragazzi della scuola media che hanno portato in scena, dopo mesi di lungo lavoro, i racconti della tradizione orale prendendo spunto dal libro Ce steva ‘na vota…. Dai Cunti alle Fiabe scritto a quattro mani da Tonino Scala e Daniela Pastore.

Fiabe come “La Gatta Cenerentola”, “Uccello Grifone”, “Cricco, Crocco e Manico d’uncino”, così come la straordinaria “Miezu Culillo”, hanno trovato nuova vita, accompagnate dalle canzoni del cantautore napoletano Eduardo Bennato.

Lo spettacolo nella sua semplicità ha pienamente coinvolto il nutrito pubblico presente alla rappresentazione. In tanti rivivendo e riascoltando i racconti di un tempo, quelli raccontati e magari più volte ripetuti dai loro nonni, si sono lasciati andare alle emozioni.

Le attività svolte durante il laboratorio, oltre a tramandare storie orali del passato che altrimenti andrebbero perdute, hanno avuto come obiettivo quello di stimolare la creatività dei ragazzi favorendo lo scambio di idee, l’apprendimento e l’integrazione sociale,  coinvolgendoli in attività e discipline quali il teatro, la musica, la danza.

“Lu cunto de li cunti” di Giambattista Basile, “Fiabe Italiane” di Italo Calvino e “Fiabe della Tradizione Orale”, e “Ce Steva ‘na vota”

La lettura di alcuni brani tratti da libri come “Lu cunto de li cunti” di Giambattista Basile, “Fiabe Italiane” di Italo Calvino e “Fiabe della Tradizione Orale“, nonché “Ce Steva ‘na vota“, ha permesso di far conoscere ai ragazzi le fiabe della tradizione orale e una parte di letteratura, purtroppo, quasi del tutto ignorata.

I ragazzi, attraverso la lettura dei brani, un primo approccio alla recitazione, l’ascolto di musica e la visione di film, hanno intrapreso un importante viaggio a ritroso nel tempo, quello in un mondo che anagraficamente non è il loro e che rischia di scomparire del tutto.

Non a caso Italo Calvino affermava che le fiabe sono “vere” e che esse servono al processo di socializzazione delle giovani generazioni, ovvero alla “trasmissione” del mondo. 

 

 

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PUBBLICITA
PUBBLICITA

Leggi anche

Il Santa Maria La Carità di scena allo stadio S.Martino di Maiori

Il Santa Maria La Carità si prepara a scendere in campo per la prossima giornata di campionato. Il dettaglio nella presentazione ufficiale della partita Sabato...

Maria D’Avalos trova la morte nella notte tra il 17 ed il 18 ottobre 1590. La sua storia ancora così attuale

L’occasione finalmente è giunta. Suo marito ha deciso di non rientrare per la notte, impegnato in una battuta di caccia agli “Astroni”; così, felice...

Juve Stabia le pagelle di Giugliano l’attacco non punge

La Juve Stabia pareggia a Giugliano. Prestazione positiva ma resta l'amaro in bocca per la superiorità numerica. L'attacco non punge: Thiam 6.5: Pochi pericoli verso...

Napoli, Ricomincio dai Libri, il programma delle prime due giornate

E’ iniziata oggi la rassegna “RICOMINCIO DAI LIBRI” giunta alla sua nona edizione che fino a domenica 24 si svolgerà negli spazi dell’Archivio di...

IN PRIMO PIANO

PUBBLICITA