Culto di San Gennaro, l’invocazione al santo: “Faccia gialluta, accurr’ e stuta sta lampa de ‘nfierno”

PUBBLICITA

A Napoli il culto di San Gennaro è uno dei culti religiosi più importanti e sentiti. San Gennaro, patrono principale della città, viene venerato in modo particolare per la sua protezione contro le catastrofi naturali, come eruzioni vulcaniche, terremoti, epidemie e carestie.

Vescovo vissuto nel III secolo d.C., San Gennaro fu decapitato durante le persecuzioni romane contro i cristiani sotto l’imperatore Diocleziano. Le sue reliquie sono conservate presso la Cattedrale di Napoli (Duomo di Napoli).

Una delle caratteristiche più sorprendenti e famose del culto di San Gennaro è il cosiddetto prodigio della liquefazione del sangue del santo. Due o tre volte all’anno, il sangue di San Gennaro, conservato in un reliquiario, viene esposto alla vista dei fedeli. Se il sangue si scioglie è segno di buona fortuna e protezione per la città di Napoli. Per questo motivo la liquefazione del sangue è anticipata da preghiere e celebrazioni solenni come la seguente:

“Faccia gialluta, accurr’ e stuta sta lampa de ‘nfierno. Ora pro nobis.
San Gennaro mio putente, tu scioscia chesta cènnera e sarv’ a tanta gente d’ ‘a morte ‘e lav’ ardente. Ora pro nobis.
Miserere miserere! Songo ‘e peccate pro me pate, san Gennaro, miserere! Tu si’ ‘o prutettore nuosto: san Gennaro miserere. Ora pro nobis.
Dill’a Dio, a Crist’ e i Sante . ca pentute simmo tutte quante, ca peccà’ chiù nu’ bulimmo, eccu cà pentute simmo. ‘Razia ‘razia, san Gennaro, a fùrmena, tempestate, a scuritata magna, libera nos Dòmene.
San Gennaro, ora pro nobis.
San Gennaro, miserere, chistu populo è fedele, san Gennaro miserere.

(Faccia ingiallita, | accorri e spegni | questo fuoco dell’inferno. | Ora pro nobis. || San Gennaro mio potente, | tu soffia via questa cenere | e salva tanta gente | dalla morte della lava ardente. | Ora pro nobis. || Miserere misere! | Sono i peccati | pro me […], | san Gennaro, miserere! | Tu sei il nostro protettore: | san Gennaro miserere. | Ora pro nobis. || Dillo a Dio, a Cristo e ai Santi | che pentiti siamo tutti, | che non vogliamo più peccare, | ecco qui siamo pentiti. | Grazia grazia, san Gennaro, | da fulmini, tempeste, | dalla grande oscurità, libera nos Domine. | San Gennaro, ora pro nobis, | San Gennaro, miserere, | questo popolo è fedele, san Gennaro miserere).

PUBBLICITA
PUBBLICITA

Leggi anche

Detti napoletani: Cosa significa “fare ‘o farenella”?

 “Chillu fa a ‘o farenella” o anche "“Chillu è nu ‘o farenella” - un'espressione che certamente vi sarà capitato di sentire. Ma cosa significa? Diciamo subito...

Follia, in autostrada con il monopattino. Video girato sulla Napoli-Salerno

Sta facendo il giro dei social l'immagine di un ragazzo che procede sull'autostrada Napoli-Salerno alla guida di un monopattino. L'immagine è uno screenshot di...

Borussia Dortmund-Milan probabili formazioni

Per la seconda giornata del Girone di Champions League si affrontano il Borussia Dortmund di Edin Terzic e il Milan di Stefano Pioli al...

FC Marsala -Alba Alcamo 0-2 La Fotogallery

Finisce 0-2 per Alba Alcamo Che vince Contro IL Marsala FC

IN PRIMO PIANO

PUBBLICITA