Somma Vesuviana, l’appello del Sindaco agli studenti

PUBBLICITA

Somma Vesuviana, l’appello del Sindaco agli studenti, parla il primo cittadino Di Sarno con una nota social:

Somma Vesuviana – Iniziamo la giornata con una bella notizia arrivata dall’Unità Nazionale Indire: la Scuola Media Statale San Giovanni Bosco – Summa Villa ha ricevuto il Certificato di Scuola e-Twinning 2020/2021 .

Significa che è certificata la qualità e l’innovazione dell’insegnamento messo in campo dalla nostra scuola di Somma Vesuviana guidata dal Preside Ernesto Piccolo che ringrazio. Significa che per ottenere tale riconoscimento da parte del progetto e-Twinning riconosciuto dall’Europa, la scuola media San Giovanni Bosco – Summa Villa si è dotata di un metodo di insegnamento volto all’inclusione.

Infatti la piattaforma per la quale la scuola ha ottenuto tale riconoscimento crea una comunità europea di studenti all’interno della quale gli alunni di tutta Europa possono interagire, scambiarsi opinioni e materiale didattico in un momento in cui dobbiamo rimanere distanti nelle nostre case.

Complimenti a tutto il corpo docente della scuola, ai ragazzi, al Preside, Somma è orgogliosa di voi. Tale riconoscimento europeo testimonia il grande lavoro messo in campo da voi al fine di trasmettere i valori della cittadinanza europea nell’ambito di un reciproco rispetto culturale tra Nazioni.

Ed oggi rivolgo un appello forte a tutti gli studenti di Somma Vesuviana. Purtroppo non tornate ai vostri banchi ma dovete esserci. L’Italia ha bisogno di una nuova generazione che sia in grado di amare il proprio Paese. Ed il nostro è il Paese di poeti, scrittori, musicisti, di intellettuali che hanno fatto la storia come l’hanno fatta gli operai ed ora in questo momento anche voi, cari studenti e gli stessi insegnanti.

Cari ragazzi non potete abdicare, annullare quello è il vostro dovere: studiare. Studiare significa conoscere e la conoscenza contribuisce ad avere una coscienza onesta, libera e di valori. Non c’è coscienza senza conoscenza, non c’è libertà senza cultura, non c’è scienziato, giornalista, medico, ingegnere, operaio, cameriera, non c’è futuro e non c’è Italia senza conoscenza. Il mondo è in trasformazione veloce e le certezze di un tempo a noi vicino sono già incertezze e magari a breve ridiventeranno certezze sotto altre forme.

Oggi si parla di sostenibilità, resilienza e tanti termini che sembravano lontani ora sono parte della nostra vita. Ed allora a voi ragazzi chiedo: sarà possibile essere parte della storia e di questi continui cambiamenti senza conoscenza? Oggi con grande sacrificio dovete studiare a distanza. Dovete farlo per voi, per crescere, per realizzarvi, per costruire, pensare, per dire la vostra, per contare.

Ecco per tutto questo dovete amare la scuola, perché la scuola è il cuore di una Nazione che vuole diventare o restare o essere sempre piu’ moderna.

Grazie a tutti gli studenti di Somma Vesuviana, grazie a tutti i docenti di Somma Vesuviana.

Leggi altre news:

PUBBLICITA
PUBBLICITA

Leggi anche

Akragas-Trapani 0-1: basta un rigore di Cocco per fermare gli agrigentini.

Finisce 0-1 la sfida dell'Esseneto tra Akragas-Trapani. Decide un rigore di Cocco.

La nuova panchina di Mister Colucci

Leonardo Colucci dopo Castellammare di Stabia si trasferisce a Ferrara. Il comunicato stampa ufficiale della Spal Leonardo Colucci è il nuovo allenatore della SPAL S.P.A.L. comunica di...

Trapani-Real Casalnuovo 4-0: festa granata con Cocco, Sbrissa e Sparandeo. Real Casanuovo va K.O.

Finisce così la sfida dello Stadio Provinciale tra Trapani-Real Casalnuovo sul punteggio di 4-0. Doppietta di Cocco (in entrambi i casi su rigore), Sbrissa e Sparandeo.

Il ladro di quaderni (Einaudi) di Gianni Solla – Recensione

Con “Il ladro di quaderni” edito da Einaudi, Gianni Solla ci regala un romanzo appassionato e ricco di colpi di scena. Il ladro di quaderni...

IN PRIMO PIANO

PUBBLICITA