Positano, la citta cubista

Era il 1917, quando durante la Rivoluzione d’Ottobre in Russia, a Positano accompagnato dall’amico Jean Cocteau, giunse Pablo Picasso, al seguito dei famosi Balletti Russi di Sergej Djagilev. Questi, quando vide tutte quelle pittoresche casette aggrappate alla roccia, e i continui saliscendi, esclamò: «pare proprio un villaggio verticale!».
Picasso, allora, con ben altra sensibilità artistica gli replicò subitaneamente: “Sergej, per te è verticale, ma per me è l’esempio ideale della “città cubista”.
Aveva ragione Pablo Picasso. Queste case dai contorni così netti, una di fianco l’altra ed ognuna sotto l’altra, davvero ci appaiono come tanti cubi. L’urbanistica che diventa arte.
(testo e foto di Enzo Longobardi, In bici nel tempo)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PUBBLICITA

LEGGI ANCHE

Pallacanestro Antoniana si va a gara quattro

Pallacanestro Antoniana si va alla prossima sfida. Il Focus Ufficiale della società giallorossa. Cercola risorge dal -22 e riapre la serie, G3 finisce 90-85 al...

Elezioni Castellammare di Stabia, intervista a Salvatore Gentile

Salvatore Gentile, noto commercialista stabiese e già consigliere comunale in passato, è candidato alle prossime elezioni di Castellammare di Stabia dell'8 e 9 giugno...

Juve Stabia la stagione di Mosti

Juve Stabia Mosti il genietto Juve Stabia i protagonisti della squadra di Pagliuca che ha vinto con il merito il campione sono tanti ed oggi...

Mimmo Balestrieri, mostra personale a Sorrento

Dal 30 maggio all'8 giugno, il chiostro di San Francesco a Sorrento ospiterà la mostra personale dell'artista gragnanese Mimmo Balestrieri.

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA