Buone notizie sul fronte della valorizzazione dei beni artistici e culturali della città di Reggio Calabria

PUBBLICITA

Amministrazione comunale e mondo associazionistico in sinergia per tutelare e valorizzare i siti archeologici urbani

Buone notizie sul fronte della valorizzazione dei beni artistici e culturali della città di Reggio Calabria (Fonte Uffico Stampa – http://www.comune.reggio-calabria.it/on-line/Home/articolo109967.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook)

Si è conclusa la manifestazione d’interesse per l’individuazione di associazioni che collaboreranno alle attività di salvaguardia e valorizzazione dei siti archeologici urbani, promossa nello scorso aprile dall’Assessorato alla Valorizzazione del Comune di Reggio Calabria, guidato dall’Avv. Irene Vittoria Calabrò. L’iniziativa, frutto dell’attuazione di un protocollo d’intesa tra Amministrazione Falcomatà e Soprintendenza, firmato nei mesi scorsi, ha ammesso ben tre associazioni che coopereranno per tutelare e rendere fruibili ai cittadini alcuni dei siti più rilevanti del patrimonio archeologico- culturale cittadino. Alla Pro loco Reggio Calabria San Salvatore sarà affidata la salvaguardia e la valorizzazione dell’area archeologica di Motta Sant’Agata, l’associazione culturale scientifica IN.SI.DE. si prenderà cura dell’Ipogeo di piazza Italia, mentre l’organizzazione di volontariato della protezione civile garibaldina Città di Motta San Giovanni si occuperà del Parco archeologico di Occhio di Pellaro. La commissione, composta dai rappresentanti del settore cultura del Comune e della Soprintendenza ai beni archeologici di Reggio-Vibo ha valutato positivamente le proposte presentate dalle tre associazioni dando rilievo in particolare all’esperienza maturata nel campo e al numero complessivo dei volontari messo a disposizione per lo svolgimento delle attività. Ulteriori requisiti oggetto della valutazione: la sede e la presenza operativa sul territorio calabrese, la proposta integrativa di valorizzazione in aggiunta dei requisiti di ammissibilità proposti dal bando. Il procedimento di affidamento sarà formalizzato con la firma della convenzione che avverrà il prossimo 3 luglio alle ore 10.30 presso il Salone dei Lampadari di Palazzo San Giorgio. In quella occasione saranno illustrati nello specifico i progetti di valorizzazione che le associazioni realizzeranno all’interno dei siti e condivise tutte le informazioni utili per la fruizione degli stessi da parte dei visitatori. Reggio Calabria, 28 giugno 2018 uffstampa@reggiocal.it
PUBBLICITA
PUBBLICITA

Leggi anche

USD Mazara – Supergiovane Castelbuono 0-3 La Fotogallery

Coppa Italia Il Castelbuono Conquista la gara d'andata

FC Pompei dà il benvenuto ad Angelo Cioffi nel ruolo di direttore sportivo

FC Pompei la società ha scelto il nuovo Direttore Sportivo il comunicato ufficiale Classe 1992, nel 2019 si laurea in Giurisprudenza presso l’Università Federico II...

Gori Angri ci sarà una mancanza d’acqua a dicembre

  La Gori comunica che ci sarà una sospensione dell'erogazione idrica per il comune di Angri. Il dettaglio   Gentile Utente, comunichiamo che nell’ambito delle nostre azioni per...

Sparò ai suoi rapinatori nel 2021, gioielliere condannato a 17 anni

Il gioielliere Mario Roggero condannato per l'omicidio dei suoi rapinatori Una sentenza che ha acceso le polemiche in Italia, ha visto il gioielliere locale, Mario...

IN PRIMO PIANO

PUBBLICITA