Canzoni classiche napoletane: “Lazzarella”, censurata e non solo. Ecco perché

PUBBLICITA

Oh Lazzarella, ventata ‘e primmavera” – Chi non ricorda quella orecchiabilissima canzone, Lazzarella, di Riccardo Pazzaglia e Domenico Modugno?

Una ragazzina, lazzarella, biricchina, che rimane incinta mentre è studentessa del “Eleonora Pimentel Fonseca” a fianco alla Chiesa del Gesù Nuovo, liceo intitolato alla grande rivoluzionaria impiccata a piazza Mercato nel 1799 nella breve Repubblica Napoletana.

Screenshot 20230325 231558 Facebook

Una canzone famosissima, ma anche censurata molte volte e dove il testo fu cambiato. Motivo? In quell’Italia del 1954, un po’ bigotta, parlare della maternità fuori dal matrimonio e anche da minorenne era inconcepibile e vietato.

Tre anni dopo, fu tratto anche un film, di Ludovico Bragaglia, con Roy Ciccolini e Rossella Como.

Screenshot 20230325 231604 Facebook

(Testo e foto di Enzo Longobardi, In bici nel tempo)

PUBBLICITA
PUBBLICITA

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

Premio Campiello 2023, ecco la rosa dei cinque finalisti

E' stata resa nota a Padova la cinquina finalista della 61esima edizione del Premio Campiello.  Tra i 455 libri candidati e i 94 segnalati...

Napoli, al Gold Tower Lifestyle Hotel la festa con dedica al Napoli scudettato

Show cooking e Dj Set con la Napoli dello sport e dello spettacolo. Napoli&Friends, Daniele Decibel Bellini Show

Detti napoletani: “Tene ‘o serpe dint’ ‘o manecone”, cosa significa?

A Napoli una delle espressioni ancora tutt’oggi molto usate è Tene 'o serpe dint’ ‘o manecone che è una frase che certamente ha un...

Esclusiva – Rachid Arma: “Il libro ho iniziato a scriverlo quindici anni fa. A Pisa ho trascorso due anni meravigliosi”

La nostra intervista a Rachid Arma Abbiamo intervistato l'ex attaccante di Pisa, Vicenza e Spal che adesso è impegnato nel campionato dei Dilettanti tra le...

IN PRIMO PIANO

PUBBLICITA