Pare ‘a nave ‘e Francischiello, cosa significa?

Ascolta

“Pare ‘a nave ‘e Francischiello: a poppa cumbattevano e a prora nun ‘o sapevano” –  oggi ESPRESSO NAPOLETANO, la rubrica domenicale di Magazine Pragma, con un rapido salto indietro nel passato vi porta nel 1841, nel regno di Francesco II di Borbone quinto ed ultimo re Borbone sul trono di Napoli e, in assoluto, l’ultimo re del Regno delle Due Sicilie.

A soli 23 anni, Francesco II di Borbone divenne re. Il giovane re di indole contrapposta alla cultura del potere e della guerra, venne etichettato con il nomignolo di “Franceschiello”,un epiteto dispregiativo per sminuirne la figura e renderne insignificante l’operato,

«Credeva solo al bene quando Dio lo chiamò sul trono»

“Pare ‘a nave ‘e Francischiello: a poppa cumbattevano e a prora nun ‘o sapevano”

A Re Franceschiello è legato anche un altro modo di dire: “Fare ammuina!” che  significa “Fare confusione, agitarsi a vuoto”. “Fare ammuina” sarebbe stato un ordine scritto in un ipotetico ordine della Regia Marina del Regno delle Due Sicilie.

Ecco che cosa si leggerebbe nella Collezione de’ regolamenti della Real Marina, anno 1841:

All’ordine “facite ammuina” tutti chilli che stanno a prora, vann’ a poppa e chill che stann’ a poppa vann’ a prora; chilli che stann’ a dritta vann’ a sinistra e chilli che stanno a sinistra vann’ a dritta; tutti chilli che stanno abbascio vann’ coppa e chili che stanno ‘ncoppa vann’ abbascio; chi nun tiene nient’a ffa, s’aremeni a ’cca e a ‘lla”.

(All’ordine “facite ammuina” tutti coloro che sono a prua vadano a poppa e quelli che sono a poppa vadano a prua; quelli che sono a dritta vadano babordo e quelli che stanno a babordo vadano a dritta; tutti quelli che sono sottocoperta salgano sul ponte e quelli che sono sul ponte scendano sottocoperta; chi non ha nulla da fare, si agiti di qua e di là).

Ti potrebbe interessare anche: “Inferno 1860 – un noir napoletano” (Rogiosi Editore) di Marco La Pegna

Soltanto una fake

In realtà, nel regolamento della marina borbonica non esiste tale editto. Probabilmente il falso storico fu generato da un episodio di cui fu protagonista tale Federico Cafiero.

Federico Cafiero era un ufficiale di Marina napoletano, passato all’esercito piemontese subito dopo lo sbarco di Garibaldi. Pare che giorno ci fu un’ispezione a sorpresa sulla nave guidata da Cafiero. Gli ispettori trovarono il comandante che dormiva e lo punirono, Cafiero, allora, rimproverò il suo equipaggio per non aver fatto nulla per svegliarlo. Così impartì l’ordine  che, in futuro, qualora si fossero verificate situazioni del genere, avrebbero dovuto “Fare ammuina” (fare rumore, fare confusione) affinchè egli potesse svegliarsi.

Negli ultimi anni diversi studiosi hanno riscattato l’immagine di Re Franceschiello. Nel 2020 è stato annunciata dal Cardinale Crescenzio Sepe l’apertura della sua causa di canonizzazione. L’apertura della fase iniziale del processo canonico è avvenuta il 16 dicembre 2020 e pertanto il sovrano defunto è attualmente riconosciuto dalla Chiesa con il titolo di Servo di Dio.

ESPRESSO NAPOLETANO, leggi anche:

“A Maronna t’accupagna”, da dove nasce questa espressione?

Adda venì Baffone”, da dove nasce questo modo di dire?

“O cippo a Furcella, da dove nasce questa espressione?

Pare ‘a trummetta a Vicaria”, cosa significa?

 

 

 

 

 

Maria Pia Nocerino

Mi incuriosisce tutto ciò che mi circonda. Resto sorda a certe voci e continuo a sognare anche quando la strada sembra lunga ed in salita. Ritengo che nulla sia più seducente di un bel sorriso. Mi piace nutrirmi di libri e prima o poi, anzichè mangiarli, ne scriverò uno anche io.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Welcome Back!

Login to your account below

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.