Espresso Napoletano: “Sì proprio nu casatiello!”

PUBBLICITA

Casatiello e pastiera, salato e dolce, due ricette squisitamente napoletane la cui antichissima origine è legata a rituali pagani di rinascita e prosperità. ESPRESSO NAPOLETANO, la rubrica domenicale di MAGAZINE PRAGMA, nell’augurarvi Buona Pasqua, vi porta quest’oggi tra i profumati forni di Napoli.

“Sì proprio nu casatiello!”

Tanto è buono il casatiello, tanto è offensivo dire a qualcuno “Sì proprio nu casatiello!”. Nell’idioma partenopeo, dare “del casatiello” ad una persona significa definirla pesante, noiosa. Ciò probabilmente si riferisce alla lievitazione del rustico partenopeo per la quale occorre molta pazienza, ma potrebbe derivare anche dal notevole apporto calorico che appesantisce, e non di poco, il pasto.

“Nu casatiello” può essere definita anche una situazione difficile da sbrogliare, una rogna.

Ma perchè la torta salata pasquale partenopea si chiama “Casatiello”?

Il Casatiello è un pane preparato con sugna e pepe con salame, cicoli, uova e formaggio. Da non confondere con il tortano. Nella preparazione del casatiello le uova vengono utilizzate con tutto il guscio e sono poste all’esterno, mentre nel tortano le uova fanno parte della farcia, non costituiscono un ornamento come quelle del casatiello.

Il termine “casatiello” deriverebbe dal latino “caseus” (formaggio), uno degli ingredienti principali della ricetta. Grazie a Giambattista Basile che lo cita ne “Lo cunto de li cunti” sappiamo che la sua presenza sulla tavola napoletana risale almeno al Seicento. Casatiello e pastiera vengono citati anche ne “La Gatta Cenerentola”.

“E, venuto lo juorno destinato, oh bene mio: che mazzecatorio e che bazzara che se facette! Da dove vennero tante pastiere e casatielle?”.

 width=

“Lo cunto de li cunti” è disponibile anche su Amazon. 

Il Casatiello, a dispetto dei secoli trascorsi e delle tante merendine e snack presenti oggi sul mercato, resta sempre e comunque il migliore compagno nelle gite fuori porta. Qui trovate la ricetta originale.

Pastam.Ieri

Il termine “pastiera” molto probabilmente non è altro che la volgarizzazione del termine “pastam” che in latino significa “impasto”, ma secondo un’interpretazione molto fantasiosa e non riconosciuta come attendibile, il termine potrebbe essere l’unione di “pastam” e “ieri” per indicare un dolce ricavato dagli avanzi del giorno prima.

Alla nascita della pastiera sono legate diverse leggende che trovate di seguito cliccando qui.

Intanto che fate colazione con una generosa fetta di pastiera (qui trovate la ricetta), vi lasciamo i nostri migliori auguri di Buona Pasqua.

___________

Per ESPRESSO NAPOLETANO anche:

 

 

 

 

PUBBLICITA

LEGGI ANCHE

Day 3 per la Tennis Napoli Cup atp 125 2024 protagonista la pioggia

Protagonista la pioggia a Napoli ma come in tutta Italia, e si ferma per oltre mezza giornata il torneo Atp 125 Tennis Napoli Cup, si riprende solo alle 16,30 e vengono rinviati a domani alcuni incontri.

Funivia del Faito prossima alla riapertura per le festività pasquali, i dettagli

Funivia del Faito: settimana prossima riprendono le corse. A partire da sabato 30 marzo la Funivia del Faito riprenderà le sue operazioni garantendo il collegamento...

Napoli, ragazza cade da un muretto e vola giù per diversi metri

Napoli: tragedia sfiorata laddove 4 anni fa morì un 19enne. Stanotte le forze dell'ordine del Vomero e unità mobile di Napoli sono intervenute su via...

Gragnano, vasto incendio coinvolge diverse auto, i dettagli

Gragnano: 6 auto avvolte tra le fiamme, nessun danno ai palazzi. Nella notte le squadre dei carabinieri appartenenti alla sezione operativa e radiomobile di Castellammare...

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA