‘O pata pata ‘e ll’acqua, da dove deriva questa espressione?


In questi ultimi giorni, tutti i pomeriggi, nell’area vesuviana, si sta scatenando ‘o pata pata ‘e ll’acqua”, ovvero un temporale piuttosto burrascoso. Da dove deriva questa espressione squisitamente napoletana? Sulla sua origine esistono diverse teorie. Prendete dunque l’ombrello e seguite anche questa domenica ESPRESSO NAPOLETANO, la rubrica settimanale di MAGAZINE PRAGMA.

‘O pata pata ‘e ll’acqua, da dove deriva questa espressione?

Vi abbiamo già accennato che sussistono diverse teorie circa l’origine di questa espressione. Secondo una prima versione, quella più semplice, “pat pat” non sarebbe altro che il suono onomatopeico della pioggia battente.

Secondo un’altra teoria maggiormente accreditata ed anche più dotta, “pat pat” deriverebbe dal greco antico e precisamente dal termine pantapais,  che tradotto significa “del tutto” e in senso più ampio vuol dire “versare copiosamente tutt’intorno”.

‘o pata pata ‘e ll’acqua, la leggenda del padre abate

Meno verosimile è il riferimento alla figura del Padre Abate. “Pate abate” in napoletano diventa patapata. Secondo un’antica leggenda un Padre Abate napoletano molto severo minacciava i monaci di pene severissime se avessero trasgredito le rigide regole dell’ordine.

Da qui l’uso di “patapata” per indicare il peggio del peggio e quindi un temporale senza precedenti. Di contro per indicare una leggera pioggerella a Napoli si dice che “schizzichea”. Attenzione! Non esiste alcuna traduzione in italiano di “schizzichea”.

Buona Domenica a tutti e speriamo che almeno oggi il tempo regga!

 

Per ESPRESSO NAPOLETANO anche:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

spot_img

LEGGI ANCHE

Pisa: ufficiale l’ingaggio di Sernicola

Pisa Sporting Club è lieto di annunciare l’esito positivo della trattativa con la Società US Cremonese Calcio per l’acquisizione a titolo temporaneo (con opzione...

Carrarese: domani rifinitura e partenza verso Castellammare

Nella giornata odierna, la squadra apuana ha svolto l’attività d’allenamento presso lo Stadio Comunale “Dei Marmi – Quattro Olimpionici Azzurri” di Carrara. Nella seduta pomeridiana,...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA