“‘A vecchia ‘e trenta e maggio, mettette ‘o trapanaturo ô ffuoco“ o forse era ‘e ott’aust? o ancora ‘e trent’aust? Insomma, una cosa è certa! La vecchia mise ‘o trapenaturo ô ffuoco“. Quando? Non si sa! Certamente in una giornata in cui si verificò un evento imprevedibile.
“‘A vecchia ‘e trenta e maggio, mettette ‘o trapanaturo ô ffuoco“
L’ipotesi più accreditata pare sia quella del 30 Maggio. Ma perchè la simpatica vecchietta gettò ‘o trapenaturo ô ffuoco“? E cos’è ‘o trapenaturo? Ne parliamo oggi con ESPRESSO NAPOLETANO, la rubrica domenicale di MAGAZINE PRAGMA.
La frase, non certo di facile ed immediata comprensione, letteralmente è questa: “La vecchia, il 30 maggio, gettò l’aspo nel fuoco”. Partiamo col dire che l’aspo è l’attrezzo che occorre per ridurre il filo in matassa. Si tratta di un arnese formato da un bastone legato a due traversine laterali.
Sembra che l’anziana donna fu costretta a gettare l’aspo nel fuoco per difendersi da un’improvvisa ondata di freddo. Quindi, sia che si tratti di maggio che di agosto, entrambe le opzioni potrebbero essere valide ( a Napoli, a maggio è già estate). Il proverbio dunque si riferisce ad un evento imprevedibile che spinse la povera nonnina a gettare un utile oggetto nel fuoco per poter sopravvivere al freddo.
Questo detto ne richiama un altro. Quello che testualmente recita: “Dicette ‘a vecchia: scapulato marzo, campo ‘n’ ato anno” (Disse la vecchia, superato marzo, è certo che sopravviverò un anno in più).
Insomma il detto ‘A vecchia ‘e trenta e maggio, mettette ‘o trapanaturo ô ffuoco“ si utilizza per sottolineare qualcosa di imprevedibile che si verifica a cui occorre porre rimedio in qualche modo, pur sacrificando qualcosa di caro.
Per ESPRESSO NAPOLETANO anche:
- “A Maronna t’accupagna”
- “Adda venì Baffone”
- “O cippo a Furcella
- “Pare ‘a trummetta a Vicaria”
- “Pare ‘a nave ‘e Franceschiello
- “Giorgio se ne vò jì e ‘o vescovo ne ‘o vò mannà“.
- “Giacchino mettette ‘a legge e Giacchino fuje acciso”
- “O Padreterno nun è mercante ca pava ‘o sabbato”.
- “A muta ‘e Puortece
- “Caruso, melluso, miett ‘a cap int’a o purtuso”
- “Nun fa ‘o zeza? Cosa significa “zeza”?
- “Si proprio nu casatiello!”
- “Me pare ‘o ciuccio e Fechella”, e fu così che il ciuccio divenne il simbolo del Calcio Napoli
- “Scarte frùscio e piglia primera”, storia di vino ed inimicizie
- “Mannaggia Bubbà” – Chi era Bubbà?
- “Nu mettere ‘o ppepe ncul a zoccol!
- “Ma cher’è ‘o quatto ‘ e Maggio?
- “E’ na galletta ‘e Castellammare…nun se spogna!”
- “O vin bbuon se venne senz’a frasc”
- “Fa ‘o guaragno ‘e Maria Vrienne”
- “Sì nu Mamozio!”
- “O pata pata ‘e ll’acqua”
- “Tène folla Pintauro” e/o “Se fruscia Pintauro d’è sfugliatelle jute ‘acit”
- “Caporà è muort alifante!”
- “Pare ‘a sporta d’o tarallaro“
- “Fa acqua à pippa”
- “Nun sfruculià ‘a mazzarella ‘e San Giuseppe”
- “Cu ‘na man annanze e n’ata aret”?
- “Nun si’ manco l’urdemo lampione ‘e Forerotta”, cosa significa?