Tene ’e làpps a quadriglié p’a capa (letteralmente: “Tiene le matite a quadretti per la testa”) significa avere talmente tante preoccupazioni da non riuscire a dormire sonni tranquilli, non riuscire a trovare pace. Ma perchè per indicare uno stato di agitazione si tirano in ballo le matite (lapis)? E cosa sono le matite a quadretti? Con Espresso Napoletano, questa settimana, per trovare una risposta a queste domande, faremo un giro tra le strade di Napoli soffermandoci a Piazza del Gesù.
Tene ’e làpps a quadriglié p’a capa, cosa c’entrano le matite con le angosce?
‘E làpps (dal latino lapis) in napoletano sono le matite da disegno, ma ‘e làpps a quadrigliè (le matite a quadretti) sono un tipo di costruzione muraria romana. Si tratta di pareti dalle forme geometriche a rilievo che ne accentuano il chiaroscuro. Realizzare pareti simili è piuttosto complicato. Occorre abilità e precisione per non commettere errori. Da qui l’associazione ad una problematica che genera difficoltà e preoccupazione, insomma che fa venire mal di testa.
Un esempio di tale costruzione è quella della Chiesa del Gesù Nuovo la cui facciata è costituita da bugne di piperno a diamante. La particolarità di tali bugne è la presenza su alcune di esse di misteriosi segni. Tantissime le ipotesi formulate negli anni sul significato occulto di tali simboli.
Singolare l’ipotesi formulata nel 2010 dallo storico dell’arte Vincenzo De Pasquale e i musicologi ungheresi Csar Dors e Lòrànt Réz i quali ritennero che i segni altro non fossero che uno spartito. L’opera decifrata fu intitolata Enigma ed è possibile ascoltarla in questo video pubblicato su Youtube (Enigma).
Naturalmente, oltre a questa interpretazione, ne esistono tante altre. Secondo altri studiosi, ad esempio, i segni sarebbero simboli esoterici, capaci di caricare la pietra di energia positiva. Una leggenda vuole che per imperizia o forse per malizia dei costruttori, le pietre segnate non furono collocate nella maniera giusta per cui anziché attirare energia positiva, attirarono sciagure di ogni tipo.
Per ESPRESSO NAPOLETANO anche:
- “A Maronna t’accupagna”
- “Adda venì Baffone”
- “O cippo a Furcella
- “Pare ‘a trummetta a Vicaria”
- “Pare ‘a nave ‘e Franceschiello
- “Giorgio se ne vò jì e ‘o vescovo ne ‘o vò mannà“.
- “Giacchino mettette ‘a legge e Giacchino fuje acciso”
- “O Padreterno nun è mercante ca pava ‘o sabbato”.
- “A muta ‘e Puortece
- “Caruso, melluso, miett ‘a cap int’a o purtuso”
- “Nun fa ‘o zeza? Cosa significa “zeza”?
- “Si proprio nu casatiello!”
- “Me pare ‘o ciuccio e Fechella”, e fu così che il ciuccio divenne il simbolo del Calcio Napoli
- “Scarte frùscio e piglia primera”, storia di vino ed inimicizie
- “Mannaggia Bubbà” – Chi era Bubbà?
- “Nu mettere ‘o ppepe ncul a zoccol!
- “Ma cher’è ‘o quatto ‘ e Maggio?
- “E’ na galletta ‘e Castellammare…nun se spogna!”
- “O vin bbuon se venne senz’a frasc”
- “Fa ‘o guaragno ‘e Maria Vrienne”
- “Sì nu Mamozio!”
- “O pata pata ‘e ll’acqua”
- “Tène folla Pintauro” e/o “Se fruscia Pintauro d’è sfugliatelle jute ‘acit”
- “Caporà è muort alifante!”
- “Pare ‘a sporta d’o tarallaro“
- “Fa acqua à pippa”
- “Nun sfruculià ‘a mazzarella ‘e San Giuseppe”
- “Cu ‘na man annanze e n’ata aret”?
- “Nun si’ manco l’urdemo lampione ‘e Forerotta”, cosa significa?
- “‘A vecchia ‘e trenta e maggio, mettette ‘o trapanaturo ô ffuoco“
- “Va’ a vasà ‘o pesce ‘e San Rafèle”