“‘L’urdema messa ‘a Pietà”, cosa significa?
Prima della chiusura del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965), la messa veniva celebrata solo al mattino. L’ultima messa, infatti, veniva celebrata prima delle 14.00. Solo in Via Medina, presso la Chiesa della Pietà dei Turchini, l’ultima celebrazione liturgica iniziava alle 14.30. Da qui la nascita dell’espressione “L’urdema messa ‘a Pietà” per indicare tutti i ritardatari che affollavano la celebrazione delle 14.30, soprattutto durante le più importanti ricorrenze religiose.
La Chiesa di Santa Maria della Pietà dei Turchini è un vero e proprio gioiello di arte e di storia. Consacrata col nome di Chiesa di Santa Maria dell’Incoronatella, assunse poi la denominazione di Pietà dei Turchini per via del colore delle vesti degli orfani ospitati presso l’istituto ad essa annesso. Oltre all’orfanotrofio, il complesso comprende un conservatorio musicale, tant’è che la chiesa viene identificata come “la fabbrica di cantori napoletani dei ‘600 e del ‘700”.
La chiesa è molto nota anche per via di una riproduzione di un’icona mariana, quella di “Maria che scioglie i nodi”. Tantissimi sono i fedeli che rivolgono le proprie preghiere a “Maria che scioglie i nodi” affinchè possano ottenere la grazia di veder risolte situazioni particolarmente difficili e dolorose.
Per ESPRESSO NAPOLETANO anche:
- “A Maronna t’accupagna”
- “Adda venì Baffone”
- “O cippo a Furcella
- “Pare ‘a trummetta a Vicaria”
- “Pare ‘a nave ‘e Franceschiello
- “Giorgio se ne vò jì e ‘o vescovo ne ‘o vò mannà“.
- “Giacchino mettette ‘a legge e Giacchino fuje acciso”
- “O Padreterno nun è mercante ca pava ‘o sabbato”.
- “A muta ‘e Puortece
- “Caruso, melluso, miett ‘a cap int’a o purtuso”
- “Nun fa ‘o zeza? Cosa significa “zeza”?
- “Si proprio nu casatiello!”
- “Me pare ‘o ciuccio e Fechella”, e fu così che il ciuccio divenne il simbolo del Calcio Napoli
- “Scarte frùscio e piglia primera”, storia di vino ed inimicizie
- “Mannaggia Bubbà” – Chi era Bubbà?
- “Nu mettere ‘o ppepe ncul a zoccol!
- “Ma cher’è ‘o quatto ‘ e Maggio?
- “E’ na galletta ‘e Castellammare…nun se spogna!”
- “O vin bbuon se venne senz’a frasc”
- “Fa ‘o guaragno ‘e Maria Vrienne”
- “Sì nu Mamozio!”
- “O pata pata ‘e ll’acqua”
- “Tène folla Pintauro” e/o “Se fruscia Pintauro d’è sfugliatelle jute ‘acit”
- “Caporà è muort alifante!”
- “Pare ‘a sporta d’o tarallaro“
- “Fa acqua à pippa”
- “Nun sfruculià ‘a mazzarella ‘e San Giuseppe”
- “Cu ‘na man annanze e n’ata aret”?
- “Nun si’ manco l’urdemo lampione ‘e Forerotta”, cosa significa?
- “‘A vecchia ‘e trenta e maggio, mettette ‘o trapanaturo ô ffuoco“
- “Va’ a vasà ‘o pesce ‘e San Rafèle”
- “Tene ’e làpps a quadriglié p’a capa”
- “Casa accunciata morte apparecchiata”
- “Vò ‘o cocco ammunnato e bbuono”
- “Faccia gialluta, accurr’ e stuta sta lampa de ‘nfierno” – la preghiera a San Gennaro
- ”Frisc’ all’anema d’ ‘o Priatorio!” – Il culto delle anime pezzentelle