“Me veco pigliato d’e turche” è un’espressione dialettale in uso non soltanto a Napoli, ma in quasi tutto il Sud Italia. Si tratta, infatti, di un’espressione utilizzata spesso anche da Andrea Camilleri nei racconti del Commissario Montalbano.
Significa “esser colti di sorpresa, ritrovarsi affannati per qualcosa di imprevedibile e difficile da affrontare”. Ma cosa c’entrano i turchi? Questa volta ESPRESSO NAPOLETANO, la rubrica domenicale di MAGAZINE PRAGMA vi porta indietro nel tempo, a cavallo tra la prima e la seconda metà del 1500.
“Me veco pigliato d’e turche”, cosa significa?
Pare che l’espressione “Me veco pigliato d’e turche” nasca a Torre del Greco, paese alle falde del Vesuvio, la cui economia si regge da sempre sulle attività marinare, in particolar modo sulla pesca del corallo.
Nel XVI secolo quasi l’intera popolazione maschile torrese andava per mare. Le condizioni di sicurezza, tuttavia, non era delle migliori. Non sempre i marinai ritornavano alle loro case. Oltre ai pericoli del mare occorreva avere anche la fortuna di non incappare nelle incursioni da parte degli spietati corsari turchi.
Nel 1558, una flotta turca di oltre 100 galee devastò il golfo di Napoli, uccidendo e facendo prigionieri tantissimi abitanti. A pagarne maggiormente le spese fu la città di Sorrento. Nello stesso periodo i marinai torresi, che per la pesca del corallo, si erano spinti fin sotto le coste africane, furono rapiti e tenuti prigionieri dai turchi. Molti di essi furono torturati fino alla morte.
L’espressione “pigliate d”e turche”, dunque, indica un momento di grande difficoltà, di sgomento, di paura, anche se oggi viene utilizzata in maniera più ironica per indicare semplicemente un momento di confusione, di grande affanno.
Per ESPRESSO NAPOLETANO anche:
- “A Maronna t’accupagna”
- “Adda venì Baffone”
- “O cippo a Furcella
- “Pare ‘a trummetta a Vicaria”
- “Pare ‘a nave ‘e Franceschiello
- “Giorgio se ne vò jì e ‘o vescovo ne ‘o vò mannà“.
- “Giacchino mettette ‘a legge e Giacchino fuje acciso”
- “O Padreterno nun è mercante ca pava ‘o sabbato”.
- “A muta ‘e Puortece
- “Caruso, melluso, miett ‘a cap int’a o purtuso”
- “Nun fa ‘o zeza? Cosa significa “zeza”?
- “Si proprio nu casatiello!”
- “Me pare ‘o ciuccio e Fechella”, e fu così che il ciuccio divenne il simbolo del Calcio Napoli
- “Scarte frùscio e piglia primera”, storia di vino ed inimicizie
- “Mannaggia Bubbà” – Chi era Bubbà?
- “Nu mettere ‘o ppepe ncul a zoccol!
- “Ma cher’è ‘o quatto ‘ e Maggio?
- “E’ na galletta ‘e Castellammare…nun se spogna!”
- “O vin bbuon se venne senz’a frasc”
- “Fa ‘o guaragno ‘e Maria Vrienne”
- “Sì nu Mamozio!”
- “O pata pata ‘e ll’acqua”
- “Tène folla Pintauro” e/o “Se fruscia Pintauro d’è sfugliatelle jute ‘acit”
- “Caporà è muort alifante!”
- “Pare ‘a sporta d’o tarallaro“
- “Fa acqua à pippa”
- “Nun sfruculià ‘a mazzarella ‘e San Giuseppe”
- “Cu ‘na man annanze e n’ata aret”?
- “Nun si’ manco l’urdemo lampione ‘e Forerotta”, cosa significa?
- “‘A vecchia ‘e trenta e maggio, mettette ‘o trapanaturo ô ffuoco“
- “Va’ a vasà ‘o pesce ‘e San Rafèle”
- “Tene ’e làpps a quadriglié p’a capa”
- “Casa accunciata morte apparecchiata”
- “Vò ‘o cocco ammunnato e bbuono”
- “Faccia gialluta, accurr’ e stuta sta lampa de ‘nfierno” – la preghiera a San Gennaro
- ”Frisc’ all’anema d’ ‘o Priatorio!” – Il culto delle anime pezzentelle
- “Perchè si dice “‘L’urdema messa ‘a Pietà”?