Quante volte vi sarà capitato di ascoltare qualcuno che per raccontarvi della rottura di un legame affettivo, vi avrà detto: “Andava tutto bene, ma poi “se so’ rotte ‘e giarretelle”? Ma vi siete mai chiesti perchè “le giarretelle” simboleggiano un legame infranto?
“Se so’ rotte ‘e giarretelle”, perchè si dice così?
Letteralmente “se so’ rotte e giarretelle” significa “si sono rotte le giarette”, “sono andate in frantumi le giarette” intendendo per “giarette” delle piccole brocche di terracotta che un tempo si usavano per servire o conservare il vino (oggi, il termine “giarretelle si usa anche per indicare i boccali per la birra); un oggetto fatto di materiali poveri che veniva usato per servire bevande ai familiari e agli amici più intimi, ovvero a coloro per i quali non vi era la necessità di utilizzare il cosiddetto “servizio buono”, quello in cristallo, in porcellana o in argento.
La “giarretella”, quindi, indica un legame intimo, confidenziale; tant’è che a Napoli per indicare una certa intimità tra persone tra le quali non intercorrono legami di sangue si usa dire: “Amm mangiat ‘nzieme”. La tavola, la convivialità, sono, dunque, il simbolo più evidente del forte legame che si viene ad instaurare tra più persone e/o nuclei familiari.
Il più delle volte “se so’ rotte e giarretelle” viene utilizzato per indicare la fine di un rapporto amoroso ( quando cioè la coppia ha “fatt sciarra”), ma soprattutto viene utilizzato per indicarne le conseguenze, ovvero la rottura del rapporto nato tra le reciproche famiglie.
Se ne avete voglia, potete raccontarci di una vostra esperienza, di quella volta che “se so’ rotte ‘e giarretelle”. Intanto ESPRESSO NAPOLETANO, vi augura Buona Domenica!
_______________________________________________________________
Per ESPRESSO NAPOLETANO anche:
- “A Maronna t’accupagna”
- “Adda venì Baffone”
- “O cippo a Furcella
- “Pare ‘a trummetta a Vicaria”
- “Pare ‘a nave ‘e Franceschiello
- “Giorgio se ne vò jì e ‘o vescovo ne ‘o vò mannà“.
- “Giacchino mettette ‘a legge e Giacchino fuje acciso”
- “O Padreterno nun è mercante ca pava ‘o sabbato”.
- “A muta ‘e Puortece
- “Caruso, melluso, miett ‘a cap int’a o purtuso”
- “Nun fa ‘o zeza? Cosa significa “zeza”?
- “Si proprio nu casatiello!”
- “Me pare ‘o ciuccio e Fechella”, e fu così che il ciuccio divenne il simbolo del Calcio Napoli
- “Scarte frùscio e piglia primera”, storia di vino ed inimicizie
- “Mannaggia Bubbà” – Chi era Bubbà?
- “Nu mettere ‘o ppepe ncul a zoccol!
- “Ma cher’è ‘o quatto ‘ e Maggio?
- “E’ na galletta ‘e Castellammare…nun se spogna!”
- “O vin bbuon se venne senz’a frasc”
- “Fa ‘o guaragno ‘e Maria Vrienne”
- “Sì nu Mamozio!”
- “O pata pata ‘e ll’acqua”
- “Tène folla Pintauro” e/o “Se fruscia Pintauro d’è sfugliatelle jute ‘acit”
- “Caporà è muort alifante!”
- “Pare ‘a sporta d’o tarallaro“
- “Fa acqua à pippa”
- “Nun sfruculià ‘a mazzarella ‘e San Giuseppe”
- “Cu ‘na man annanze e n’ata aret”?
- “Nun si’ manco l’urdemo lampione ‘e Forerotta”, cosa significa?
- “‘A vecchia ‘e trenta e maggio, mettette ‘o trapanaturo ô ffuoco“
- “Va’ a vasà ‘o pesce ‘e San Rafèle”
- “Tene ’e làpps a quadriglié p’a capa”
- “Casa accunciata morte apparecchiata”
- “Vò ‘o cocco ammunnato e bbuono”
- “Faccia gialluta, accurr’ e stuta sta lampa de ‘nfierno” – la preghiera a San Gennaro
- ”Frisc’ all’anema d’ ‘o Priatorio!” – Il culto delle anime pezzentelle
- “Perchè si dice “‘L’urdema messa ‘a Pietà”?
- “Me veco pigliato d’e turche”, cosa significa?