Avete mai detto a qualcuno “Pare Ciccibbacco ‘ncopp ‘a votta”? Si tratta di un’espressione napoletana usata per apostrofare una persona che, incurante di quanto gli accade intorno, continua per la sua strada. Ma da dove deriva questo modo di dire?
“Ciccibbacco ‘ncopp ‘a votta”, la vicinanza tra sacro e profano
“Ciccibbacco ‘ncoppa ‘a votta” (Ciccibacco sulla botte) è una figura tipica del presepe napoletano. Tutti probabilmente conoscono Benino, il pastore che dorme, ma forse non tutti conoscono Ciccibacco.
Ciccibacco è un uomo panciuto che viaggia su un carro trainato da buoi. E’ seduto sopra le botti che trasporta col carro ed è quasi sempre brillo. Nonostante quanto gli accade intorno: la nascita di Gesù, i pastori che si recano alla grotta per adorarlo, la stella cometa che indica il cammino ai Re Magi, il canto degli angeli e tutto il resto, Ciccibacco non si accorge di nulla (o finge di non accorgersene per concretizzare i suoi lucrosi affari, e terminare la consegna di tutte le botti ai suoi clienti).
Con le guance rosse ed il grosso pancione, Ciccibacco è uno dei personaggi che non possono mai mancare sul presepe popolare napoletano. Viene collocato in prossimità della grotta in cui nasce Gesù per rappresentare la vicinanza tra sacro e profano e/o per indicare quanto sia sottile la linea di confine tra il bene ed il male.
Spesso ha in mano un fiasco ed una chitarra perché durante il viaggio Ciccibacco canta:
Ciccibacco
‘ncoppa ‘a votta,
chi’o tira e chi’o votta;
chi ‘o votta int’a ‘a cantina ,
e Ciccibacco beve’o vino
E voi, sul vostro presepe, avete Ciccibacco? Dove lo collocate?
Per ESPRESSO NAPOLETANO anche:
- “A Maronna t’accupagna”
- “Adda venì Baffone”
- “O cippo a Furcella
- “Pare ‘a trummetta a Vicaria”
- “Pare ‘a nave ‘e Franceschiello
- “Giorgio se ne vò jì e ‘o vescovo ne ‘o vò mannà“.
- “Giacchino mettette ‘a legge e Giacchino fuje acciso”
- “O Padreterno nun è mercante ca pava ‘o sabbato”.
- “A muta ‘e Puortece
- “Caruso, melluso, miett ‘a cap int’a o purtuso”
- “Nun fa ‘o zeza? Cosa significa “zeza”?
- “Si proprio nu casatiello!”
- “Me pare ‘o ciuccio e Fechella”, e fu così che il ciuccio divenne il simbolo del Calcio Napoli
- “Scarte frùscio e piglia primera”, storia di vino ed inimicizie
- “Mannaggia Bubbà” – Chi era Bubbà?
- “Nu mettere ‘o ppepe ncul a zoccol!
- “Ma cher’è ‘o quatto ‘ e Maggio?
- “E’ na galletta ‘e Castellammare…nun se spogna!”
- “O vin bbuon se venne senz’a frasc”
- “Fa ‘o guaragno ‘e Maria Vrienne”
- “Sì nu Mamozio!”
- “O pata pata ‘e ll’acqua”
- “Tène folla Pintauro” e/o “Se fruscia Pintauro d’è sfugliatelle jute ‘acit”
- “Caporà è muort alifante!”
- “Pare ‘a sporta d’o tarallaro“
- “Fa acqua à pippa”
- “Nun sfruculià ‘a mazzarella ‘e San Giuseppe”
- “Cu ‘na man annanze e n’ata aret”?
- “Nun si’ manco l’urdemo lampione ‘e Forerotta”, cosa significa?
- “‘A vecchia ‘e trenta e maggio, mettette ‘o trapanaturo ô ffuoco“
- “Va’ a vasà ‘o pesce ‘e San Rafèle”
- “Tene ’e làpps a quadriglié p’a capa”
- “Casa accunciata morte apparecchiata”
- “Vò ‘o cocco ammunnato e bbuono”
- “Faccia gialluta, accurr’ e stuta sta lampa de ‘nfierno” – la preghiera a San Gennaro
- ”Frisc’ all’anema d’ ‘o Priatorio!” – Il culto delle anime pezzentelle
- “Perchè si dice “‘L’urdema messa ‘a Pietà”?
- “Me veco pigliato d’e turche”, cosa significa?
- “Se so’ rotte ‘e giarretelle”, perchè si dice così?
- “Adda passà ‘a nuttata”, da Eduardo ai giorni nostri