“Avimmo perduto a Filippo e ‘o panaro” ovvero “Tutto è perduto!” è un’espressione napoletana che si usa quando qualcuno subisce una grossa perdita o perde una grossa occasione. Ma perchè si dice così? Chi è Filippo? Con ESPRESSO NAPOLETANO, quest’oggi entriamo in punta di piedi in un teatro di metà Ottocento.
“Avimmo perduto a Filippo e ‘o panaro”, perchè si dice così?
“Avimmo perduto a Filippo e ‘o panaro” letteralmente significa “Abbiamo perduto Filippo e la cesta”. Ma chi è Filippo?
Pare che Filippo sia il personaggio di una farsa ottocentesca portata in scena da Antonio Petito, attore teatrale e drammaturgo napoletano. Nella farsa il nobile Pancrazio affida una cesta colma di viveri a Filippo affinchè la porti a casa. Filippo, però, anzichè obbedire al comando del suo padrone, se ne va in giro per la città consumando tutte le cibarie. La cesta resta così completamente vuota e Filippo, temendo la reazione del suo padrone, decide di non tornare più nella casa dove presta servizio. Il nobile Pancrazio resta, dunque, senza servo e senza cibo, ha perso “Filippo e ‘o panaro”.
Petito, il volto di Pulcinella
Antonio Petito, autore di tante farse, divenne celebre per essere stato a lungo il volto di Pulcinella. il personaggio di Filippo, in effetti, ricorda molto Pulcinella, sempre pronto ad imbrogliare il suo padrone.
LEGGI ANCHE: Pulcinella, non solo una maschera
Petito è stato una delle figure più importanti del teatro napoletano dell’Ottocento. Tuttavia, il suo teatro è stato a lungo considerato solo “canovacci”. Si deve a Raffaele Viviani la riscoperta ed il rilancio di Petito con la messa in scena nel 1941 di So’ muorto e m’hanno fatto turna’ a nascere con il titolo di Siamo Tutti fratelli.
Il “panaro“
Ricorderete tutti la foto di Napoli che fece il giro del web durante il primo lockdown. Era un “panaro” con accanto un cartello “Chi può metta, chi non può prenda”.
LEGGI ANCHE: A Napoli dopo il caffè sospeso, arriva il “panaro solidale”
Con l’avvento della pandemia il “panaro” ( dal latino “panarum”, ovvero la cesta di vimini in cui gli antichi riponevano il pane) è divenuto non solo strumento di solidarietà, ma ha anche riconquistato il suo antico ruolo, ovvero quello di fare la spesa senza uscire di casa e senza avere contatti diretti con le persone. Un tempo, in ogni casa, c’era un paniere e le donne facevano la spesa semplicemente calando il paniere dal balcone sotto il quale arrivava il venditore ambulante o il bottegaio della zona.
LEGGI ANCHE: Panaro e Panariello, secondo lockdown, a Napoli spunta nuovamente ‘o panaro
Per ESPRESSO NAPOLETANO anche:
- “A Maronna t’accupagna”
- “Adda venì Baffone”
- “O cippo a Furcella
- “Pare ‘a trummetta a Vicaria”
- “Pare ‘a nave ‘e Franceschiello
- “Giorgio se ne vò jì e ‘o vescovo ne ‘o vò mannà“.
- “Giacchino mettette ‘a legge e Giacchino fuje acciso”
- “O Padreterno nun è mercante ca pava ‘o sabbato”.
- “A muta ‘e Puortece
- “Caruso, melluso, miett ‘a cap int’a o purtuso”
- “Nun fa ‘o zeza? Cosa significa “zeza”?
- “Si proprio nu casatiello!”
- “Me pare ‘o ciuccio e Fechella”, e fu così che il ciuccio divenne il simbolo del Calcio Napoli
- “Scarte frùscio e piglia primera”, storia di vino ed inimicizie
- “Mannaggia Bubbà” – Chi era Bubbà?
- “Nu mettere ‘o ppepe ncul a zoccol!
- “Ma cher’è ‘o quatto ‘ e Maggio?
- “E’ na galletta ‘e Castellammare…nun se spogna!”
- “O vin bbuon se venne senz’a frasc”
- “Fa ‘o guaragno ‘e Maria Vrienne”
- “Sì nu Mamozio!”
- “O pata pata ‘e ll’acqua”
- “Tène folla Pintauro” e/o “Se fruscia Pintauro d’è sfugliatelle jute ‘acit”
- “Caporà è muort alifante!”
- “Pare ‘a sporta d’o tarallaro“
- “Fa acqua à pippa”
- “Nun sfruculià ‘a mazzarella ‘e San Giuseppe”
- “Cu ‘na man annanze e n’ata aret”?
- “Nun si’ manco l’urdemo lampione ‘e Forerotta”, cosa significa?
- “‘A vecchia ‘e trenta e maggio, mettette ‘o trapanaturo ô ffuoco“
- “Va’ a vasà ‘o pesce ‘e San Rafèle”
- “Tene ’e làpps a quadriglié p’a capa”
- “Casa accunciata morte apparecchiata”
- “Vò ‘o cocco ammunnato e bbuono”
- “Faccia gialluta, accurr’ e stuta sta lampa de ‘nfierno” – la preghiera a San Gennaro
- ”Frisc’ all’anema d’ ‘o Priatorio!” – Il culto delle anime pezzentelle
- “Perchè si dice “‘L’urdema messa ‘a Pietà”?
- “Me veco pigliato d’e turche”, cosa significa?
- “Se so’ rotte ‘e giarretelle”, perchè si dice così?
- “Adda passà ‘a nuttata”, da Eduardo ai giorni nostri
- “Pare Ciccibbacco ‘ncopp ‘a votta”