Domani 13 Dicembre si festeggia Santa Lucia, protettrice della vista. Dopo domani, il 14 Dicembre, ricorrono, invece, i festeggiamenti in favore di Sant’Aniello (o Sant’Agnello), protettore delle partorienti e dei marinai. Ad essi è legato l’antichissimo detto “A Santa Lucia nu pass ‘e gallina, a Sant’Aniello nu pass ‘e pecuriello”. Cosa significa?
LEGGI ANCHE: 13 Dicembre, da piccola avevo paura di Santa Lucia
“A Santa Lucia nu pass ‘e gallina, a Sant’Aniello nu pass ‘e pecuriello”
“A Santa Lucia nu pass ‘e gallina, a Sant’Aniello nu pass ‘e pecuriello” è un detto molto noto non solo a Napoli, ma in tutta in Campania. Esso fa riferimento alla durata delle ore di luce delle giornate invernali. Secondo il detto, il giorno di Santa Lucia, il 13 Dicembre, la durata delle ore di luce è poco maggiore. La giornata si allunga di poco, compie un piccolo passo “come quello di una gallina”. Nel giorno di Sant’Aniello, il 14 Dicembre, le ore di luce si allungano di un altro poco. Il passo è dunque più lungo, “come quello di un agnellino”.
Per ESPRESSO NAPOLETANO anche:
- “A Maronna t’accupagna”
- “Adda venì Baffone”
- “O cippo a Furcella
- “Pare ‘a trummetta a Vicaria”
- “Pare ‘a nave ‘e Franceschiello
- “Giorgio se ne vò jì e ‘o vescovo ne ‘o vò mannà“.
- “Giacchino mettette ‘a legge e Giacchino fuje acciso”
- “O Padreterno nun è mercante ca pava ‘o sabbato”.
- “A muta ‘e Puortece
- “Caruso, melluso, miett ‘a cap int’a o purtuso”
- “Nun fa ‘o zeza? Cosa significa “zeza”?
- “Si proprio nu casatiello!”
- “Me pare ‘o ciuccio e Fechella”, e fu così che il ciuccio divenne il simbolo del Calcio Napoli
- “Scarte frùscio e piglia primera”, storia di vino ed inimicizie
- “Mannaggia Bubbà” – Chi era Bubbà?
- “Nu mettere ‘o ppepe ncul a zoccol!
- “Ma cher’è ‘o quatto ‘ e Maggio?
- “E’ na galletta ‘e Castellammare…nun se spogna!”
- “O vin bbuon se venne senz’a frasc”
- “Fa ‘o guaragno ‘e Maria Vrienne”
- “Sì nu Mamozio!”
- “O pata pata ‘e ll’acqua”
- “Tène folla Pintauro” e/o “Se fruscia Pintauro d’è sfugliatelle jute ‘acit”
- “Caporà è muort alifante!”
- “Pare ‘a sporta d’o tarallaro“
- “Fa acqua à pippa”
- “Nun sfruculià ‘a mazzarella ‘e San Giuseppe”
- “Cu ‘na man annanze e n’ata aret”?
- “Nun si’ manco l’urdemo lampione ‘e Forerotta”, cosa significa?
- “‘A vecchia ‘e trenta e maggio, mettette ‘o trapanaturo ô ffuoco“
- “Va’ a vasà ‘o pesce ‘e San Rafèle”
- “Tene ’e làpps a quadriglié p’a capa”
- “Casa accunciata morte apparecchiata”
- “Vò ‘o cocco ammunnato e bbuono”
- “Faccia gialluta, accurr’ e stuta sta lampa de ‘nfierno” – la preghiera a San Gennaro
- ”Frisc’ all’anema d’ ‘o Priatorio!” – Il culto delle anime pezzentelle
- “Perchè si dice “‘L’urdema messa ‘a Pietà”?
- “Me veco pigliato d’e turche”, cosa significa?
- “Se so’ rotte ‘e giarretelle”, perchè si dice così?
- “Adda passà ‘a nuttata”, da Eduardo ai giorni nostri
- “Pare Ciccibbacco ‘ncopp ‘a votta”
- “Avimmo perduto a Filippo e ‘o panaro”
- “Comme facette Scioscia…”, la genialità fatta persona
- “Pare ‘a fraveca ‘e San Pietro”, perchè si dice così?
- “Mannaggia ‘o Pataturco, perchè si dice così?”
- “Comme Barbarea accussì Natalea”