“Comme Barbarea accussì Natalea”, da dove ha origine questo detto?


Ieri 4 Dicembre si sono svolti i festeggiamenti della Marina Militare e dei Vigili del Fuoco in onore della loro santa protettrice: Santa Barbara. Per fortuna la giornata di ieri, dal punto di vista meterorologico, è stata splendida. Era da giorni che pioveva (anzi che veniva addirittura lanciata l’allerta meteo). Ieri, invece, un inaspettato sole ha riscaldato ed accompagnato l’intera mattinata. Ora, secondo un antico detto napoletano che recita:  “Comme Barbarea accussì Natalea”, significa che anche il giorno di Natale godremo di un caldo ed inaspettato sole.

Comme Barbarea accussì Natalea”

L’antico detto napoletano (ma usato con qualche variante in tutta la Campania) ha origine da un episodio della vita di Santa Barbara che fu condannata a morte per aver abbracciato la religione cristiana. Nonostante la condanna e la materiale esecuzione, la morte della ragazza stentava a concretizzarsi, così che intervenne Dioscoro, suo padre, che la decapitò, ma mentre questi tornava a casa, fu colpito da un fulmine e morì.

Santa Barbara è dunque non solo la patrona dei Marinai e dei Vigili del Fuoco, ma anche la protettrice contro i fulmini (quante volte ho visto mia nonna invocare la santa, guardando fuori dai vetri, durante le giornate di forti temporali) e la protettrice degli ombrellai (che forse, al giorno d’oggi, non ne esitono più),

Il popolare detto ha anche una sua variante che chiama in campo anche Santa Caterina (25 Novembre) e così diventa “Comme Catarinea accussì Natalea, e dall’unione dei due detti si ha “Comme Catarinea accussì Barbarea e accussì Natalea.”

Anche Santa Caterina, coeva di Santa Barbara, subì la stessa sorte. Le fu tagliata la testa perché non volle convertirsi al paganesimo.

Comme Barbarea accussì Natalea” – Invocazione a Santa Barbara

“Santa Barbara, affacciate affacciate ca mo passane ddoje carrozze, una ‘e acqua e una ‘e viento. Santa Barbara fai, fa’ bon tiempo”

 

Per ESPRESSO NAPOLETANO anche:

 

 

 

spot_img

LEGGI ANCHE

Serie A, probabili formazioni e dove vedere le partite della 34^ giornata in TV e in streaming

Dopodomani, domenica 27 aprile alle 12:30 inizia la trentaquattresima giornata del campionato di Serie A. Sarà possibile seguire tutte le gare del turno tramite...

L’Istituzione del 25 Aprile come festa della Liberazione: Un decreto storico

Il percorso che ha reso il 25 aprile una festa nazionale celebrata in tutta Italia affonda le sue radici nel periodo immediatamente successivo alla...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA